Edilizia.com
Edilizia.com

VEPA, vetrate panoramiche amovibili: la guida ai permessi e i costi

Con il termine VEPA si intendono delle particolari tipologie di vetrate panoramiche che non solo assicurano luminosità all’ambiente, ma che garantiscono consumi contenuti e ottimo isolamento termico-acustico.

VEPA, vetrate panoramiche amovibili: la guida ai permessi e i costi VEPA, vetrate panoramiche amovibili: la guida ai permessi e i costi
Ultimo Aggiornamento:

Con il termine VEPA si intendono delle particolari tipologie di vetrate panoramiche che non solo assicurano luminosità all’ambiente, ma che garantiscono consumi contenuti e ottimo isolamento termico-acustico: questi infissi sono la scelta giusta per chi desidera comfort e una casa vivibile, accogliente e bella da vedere.

Scopriamo quali sono le caratteristiche e le performance delle VEPA, quanto costano e quali sono i permessi richiesti per installarle.

Advertisement - Pubblicità

Vetrate panoramiche, la scelta ecosostenibile

Con la sigla VEPA si intendono delle particolari vetrate panoramiche amovibili che sono diventate negli anni il punto di forza del design contemporaneo e sostenibile, il settore dell’edilizia che cerca di coniugare funzionalità, efficienza energetica e appeal estetico.

Queste strutture non solo giocano un ruolo fondamentale nell’assetto estetico dell’edificio, poiché garantiscono una visuale infinita e ininterrotta, ma contribuiscono alla regolazione termica dell’immobile, poiché favoriscono un considerevole risparmio energetico generale.

Successivamente all’ultima modifica del decreto Aiuti Bis, che regola le agevolazioni e gli incentivi fiscali per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione energetica, le VEPA rientrano a tutti gli effetti nei lavori di edilizia libera.

Le vetrate panoramiche aumentano il valore dell’edificio in quanto abbelliscono la facciata, sono ottimi isolanti termo-acustici e garantiscono una vista spettacolare, soprattutto nel caso vengano installate in una location dallo scenario paesaggistico e artistico d’effetto.

Non solo, perché le VEPA sono perfette nel caso si voglia dare un twist estetico all’immobile e alla facciata, interpretando al meglio il concetto di industrial design: questi infissi particolari, infatti, regalano immediatamente una sensazione di eleganza, raffinatezza, hanno uno stile pulito ed essenziale come vuole il motto less is more.

In aggiunta, le vetrate panoramiche sono facilmente amovibili e assicurano qualità come flessibilità e personalizzazione, in linea con le tendenze di design più attuali.

Leggi anche: Pergola bioclimatica: cos’è, quali permessi servono, costi e differenze con la pergola classica

Advertisement - Pubblicità

Come vengono realizzate le VEPA?

Le vetrate amovibili panoramiche sono delle strutture paravento in vetro prive di profili verticali, con ante scorrevoli che si richiudono su se stesse: le vetrate vengono costruite con viti di fissaggio (non di ancoraggio) su una specifica guida realizzata in alluminio.

La particolarità di questi infissi è la riduzione di qualsiasi tipo di strutture di fissaggio permanenti: alleggerire l’intervento edilizio è la mission delle VEPA, in quanto si evita l’impiego dei telai murati in acciaio e si limita al massimo l’utilizzo di plinti e di saldature.

Le VEPA si possono fissare sul balcone o sulla veranda del proprio appartamento, con l’obiettivo di una migliore fruizione dello spazio outdoor.

Le vetrate panoramiche amovibili non modificano la destinazione d’uso dell’immobile né la volumetria, e sono quindi la soluzione intelligente per chi desidera un intervento agevole che protegga la propria casa dagli agenti atmosferici.

Dulcis in fundo, le VEPA contribuiscono a ridurre l’impatto del cemento sul tessuto urbano, limitano la costante riduzione di suolo di un’edilizia feroce, e sono una soluzione ecosostenibile efficiente perché sono ottimi isolanti termico-acustici.

Advertisement - Pubblicità

Perché scegliere le vetrate panoramiche amovibili VEPA?

Il vetro è un materiale edilizio molto apprezzato dagli architetti e dai designer contemporanei: in primis, è un elemento che annulla il volume e lo spazio, regalando una sensazione di leggerezza e di eleganza a tutto l’ambiente.

Grazie alla sua trasparenza, permette alla natura e al panorama paesaggistico outdoor di entrare in contatto con l’interno della casa, e crea un gioco di colori e di luci davvero spettacolare.

Il vetro sfugge alla forma e genera dei veri e propri quadri cromatici dinamici ad effetto che si trasformano in base al riflesso della luce e all’ora del giorno, alla pioggia o al sole.

Un altro vantaggio delle VEPA è la capacità di creare un vero e proprio schermo isolante dal caldo, dal freddo e dagli agenti atmosferici.

Le vetrate amovibili, che si possono installare con un meccanismo scorrevole, a soffietto o a impacchettamento, riducono di netto la dispersione e il consumo energetico della casa.

In pratica, questi infissi in vetro mantengono il calore all’interno dei locali in inverno, assicurano un ambiente confortevole e accogliente quando fa freddo, e rinfrescano i muri dell’edificio dal caldo torrido in estate: funzionano come uno schermo, come uno scudo che fa rimbalzare i raggi solari UV, quelli più aggressivi.

Advertisement - Pubblicità

Quanto costa installare delle VEPA?

Se desiderate installare le vetrate panoramiche amovibili sul balcone e volete creare una veranda in cui fruire lo spazio in modo confortevole, sappiate che l’installazione di questi particolari infissi di vetro rientra di diritto negli interventi di edilizia libera, quindi non occorrono particolari permessi.

Per quanto riguarda il prezzo, le vetrate amovibili scorrevoli o pieghevoli si aggirano da un costo di 400 € al metro quadro, per strutture di 3 metri e dello spessore di circa 10 mm.

Leggi anche: Bonus infissi 2024: come funziona l’incentivo, la guida completa

Per concludere, le VEPA sono davvero la soluzione migliore per chi desidera abbellire la facciata della casa, coniugando comfort e risparmio energetico, resa estetica, funzionalità e un minore impatto sull’ambiente.



Richiedi informazioni per Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

AmikoAmiko

Amiko

Nuovo sistema per serramenti con porta-cardini e paraspigoli.
In-FinitoIn-Finito

In-Finito

Realizzata con materiali capaci di un’ottima prestazione isolante e studiata per esaltare le prestazioni termiche
modello SIRIOmodello SIRIO

modello SIRIO

lucernario monoblocco modello Sirio con apertura a vasistas / compasso
Comando di apertura elettrico Kato 220vComando di apertura elettrico Kato 220v

Comando di apertura elettrico Kato 220v

Il comando di apertura elettrica a catena Kato 220v è la soluzione ideale e più economica per avere la [..]
modello Bmodello B

modello B

finestra monoblocco modello B con apertura a bilico / basculante
Vedi tutti i Prodotti in Infissi

Articoli Correlati

Agevolazioni fiscali per la sicurezza domestica: guida al Bonus Sicurezza 2025Agevolazioni fiscali per la sicurezza domestica: guida al Bonus Sicurezza 2025

Agevolazioni fiscali per la sicurezza domestica: guida al Bonus Sicurezza 2025

18/10/2025 11:24 - Il Bonus Sicurezza consente una detrazione IRPEF del 50% per interventi su immobili residenziali volti a prevenire furti e aggressioni, con spese tracciabili fino a un massimo di 96.000 euro.
Coibentazione nel 2025: come ottenere il 65% di detrazioneCoibentazione nel 2025: come ottenere il 65% di detrazione

Coibentazione nel 2025: come ottenere il 65% di detrazione

04/10/2025 10:22 - Nel 2025 la coibentazione di tetti, pareti e pavimenti consente una detrazione del [..]
Conto Termico 3.0: guida completa all’incentivoConto Termico 3.0: guida completa all’incentivo

Conto Termico 3.0: guida completa all’incentivo

03/10/2025 11:34 - Il Conto Termico 3.0 incentiva interventi di efficienza e rinnovabili su edifici [..]
Impianti ibridi: detrazione al 65% con l’Ecobonus 2025Impianti ibridi: detrazione al 65% con l’Ecobonus 2025

Impianti ibridi: detrazione al 65% con l’Ecobonus 2025

18/09/2025 10:27 - Guida alla detrazione del 65% per impianti ibridi: requisiti tecnici, condizioni [..]
TAGS: VEPA, vetrate panoramiche

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!