Edilizia.com
Edilizia.com

Superbonus: stop ai lavori in commissione

La commissione Finanze alla Camera ha sospeso i lavori sulla proposta del relatore riguardante i crediti maturati sulle spese 2022. La commissione si riunirà nuovamente lunedì alle 11 per riprendere le votazioni e il testo dovrebbe approdare in Aula il 29 marzo.

Superbonus: stop ai lavori in commissione Superbonus: stop ai lavori in commissione
Ultimo Aggiornamento:

Un nuovo stop in commissione Finanze dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del Superbonus.

La commissione Finanze alla Camera ha sospeso i lavori sulla proposta del relatore riguardante i crediti maturati sulle spese 2022. Il governo sta lavorando a una soluzione su questo punto che potrebbe ampliare il termine per la comunicazione all’Agenzia delle entrate attraverso lo strumento della remissione in bonis consentendo dunque la comunicazione della cessione in sede di dichiarazione dei redditi (e dunque entro il 30 novembre).

La proposta di legge riguarda la cessione dei crediti maturati con il superbonus 110%, uno strumento che permette ai contribuenti di cedere il credito d’imposta, corrispondente al 110% delle spese sostenute per la ristrutturazione edilizia e per il risparmio energetico, a terzi, come le banche o le società finanziarie, che possono utilizzarlo come garanzia per accedere al credito.

Leggi anche: Superbonus 90%: La guida completa del 2023

Il MEF sta lavorando anche all’ampliamento dello sconto in fattura per il superbonus a 10 anni per quanti hanno scelto lo strumento della detrazione. Questo significa che coloro che hanno portato autonomamente in detrazione le spese di ristrutturazione potranno farlo in 10 anni e così sostenere chi ha redditi più bassi e non ha redditi sufficienti per coprire la detrazione.

Il testo del decreto sul superbonus è stato oggetto di numerose discussioni in commissione. Sono state presentate diverse proposte di modifica, tra cui anche quella riguardante le barriere architettoniche e l’edilizia libera, ma sono state accantonate alcune, come quella sul Sismabonus e le case popolari.

La commissione si riunirà nuovamente lunedì alle 11 per riprendere le votazioni e il testo dovrebbe approdare in Aula il 29 marzo.

La proposta di legge sulla cessione dei crediti del superbonus è stata oggetto di accese discussioni, in particolare per quanto riguarda i tempi di comunicazione all’Agenzia delle entrate. L’ampliamento del termine per la comunicazione della cessione in sede di dichiarazione dei redditi sarebbe un importante passo avanti verso la semplificazione della normativa in materia di superbonus.

Leggi anche: Superbonus: decreto in Gazzetta, parte stop cessione crediti

La soluzione proposta dal governo, infatti, permetterebbe ai contribuenti di cedere il proprio credito d’imposta in modo più semplice e rapido, senza dover ricorrere a procedure complesse e costose. In questo modo, sarebbero maggiori le opportunità per i contribuenti di accedere al credito, incentivando la ristrutturazione edilizia e il risparmio energetico.

Inoltre, l’ampliamento dello sconto in fattura a 10 anni per quanti hanno scelto lo strumento della detrazione rappresenta un’ulteriore agevolazione per i contribuenti.



Richiedi informazioni per Bonus, Leggi e Normative, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

21/08/2025 09:50 - Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

20/08/2025 14:31 - La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in [..]
Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fattoBonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

20/08/2025 12:21 - I conviventi di fatto possono accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazione [..]
Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio [..]
TAGS: cessione credito, crediti, sconto in fattura, Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!