Edilizia.com
Edilizia.com

Superbonus: Condomini nel caos, ecco qual è la situzione

Il decreto legge sul Superbonus sta creando caos tra famiglie e condomini, con 372mila immobili residenziali coinvolti su un totale di circa 12 milioni, il che rappresenta il 3,1% della popolazione.

Superbonus: Condomini nel caos, ecco qual è la situzione Superbonus: Condomini nel caos, ecco qual è la situzione
Ultimo Aggiornamento:

Il decreto legge sul Superbonus sta creando caos tra famiglie e condomini, con 372mila immobili residenziali coinvolti su un totale di circa 12 milioni, il che rappresenta il 3,1% della popolazione. Gli amministratori di condominio stanno cercando di gestire questa situazione, ma si trovano ad affrontare difficoltà a causa dell’esclusione dalla fase di dialogo con il Governo.

Leggi anche: Superbonus: decreto in Gazzetta, parte stop cessione crediti

Leonardo Caruso, vicepresidente nazionale dell’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (ANACI), ha dichiarato che “è necessario andare in assemblea e dire serenamente ai condomini che non ci sono più le condizioni“. Ha anche sottolineato che l’amministratore di condominio rappresenta la prima linea di contatto tra famiglie e imprese in questa situazione complessa e che la loro collaborazione è essenziale per evitare possibili contenziosi giudiziari.

Il Governo sta attualmente lavorando con imprese, banche e associazioni di categoria per trovare soluzioni, ma i rappresentanti degli amministratori di condominio sono esclusi da questi incontri. Caruso ha dichiarato che questo decreto ha causato preoccupazione tra le famiglie e che gli amministratori di condominio potrebbero dover riunire le assemblee per informare i condomini e valutare la possibilità di archiviare definitivamente i progetti per la riqualificazione delle abitazioni.

Leggi anche: Superbonus, vertice a Palazzo Chigi con banche e costruttori

Attualmente, ci sono tre situazioni diverse per quanto riguarda l’avvio dei lavori: coloro che hanno già avviato i lavori con deposito della CILAS prima del 25 novembre 2022 possono usufruire della detrazione del 110% e dello sconto in fattura; coloro che hanno depositato la CILAS dopo il 25 novembre ma non hanno ancora avviato i lavori possono usufruire della detrazione declassata al 90% e dello sconto in fattura; coloro che non hanno ancora depositato la CILAS non possono usufruire dello sconto in fattura, anche se possono usufruire delle detrazioni vigenti.

Inoltre, Caruso ha sottolineato l’importanza di considerare la sicurezza e la struttura degli edifici durante i processi di riqualificazione energetica. La maggior parte del patrimonio immobiliare italiano è stato costruito prima del 1980, e pertanto gli interventi sugli edifici dovrebbero essere effettuati tenendo conto di tutto di considerare la sicurezza e l’efficienza energetica della struttura dell’edificio.

Prima ancora di vivere in un condominio che consuma poco, bisogna avere la certezza che una casa costruita 60 o 70 anni prima sia ancora strutturalmente idonea e abbia impianti sicuri“, ha concluso Caruso.

In conclusione, la situazione attuale riguardo al Superbonus sta causando caos e preoccupazione tra famiglie e condomini, con gli amministratori di condominio che rappresentano la prima linea di contatto in questa situazione complessa. Il Governo sta lavorando con imprese, banche e associazioni di categoria per trovare soluzioni, ma gli amministratori di condominio sono esclusi da questi incontri.

In questo contesto, è importante tenere conto della sicurezza e della struttura degli edifici durante i processi di riqualificazione energetica.



Richiedi informazioni per Bonus, Condomini, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

21/08/2025 09:50 - Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

20/08/2025 14:31 - La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in [..]
Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fattoBonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

20/08/2025 12:21 - I conviventi di fatto possono accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazione [..]
Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio [..]
TAGS: anaci, condomini, Leonardo Caruso, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!