Edilizia.com
Edilizia.com

Superbonus 110%: un bilancio da 100 miliardi e la corsa contro il tempo

Il superbonus 110% ha raggiunto 100 miliardi in detrazioni, con una corsa a completare i lavori nei condomini prima del taglio dello sconto al 70% nel 2024.

Superbonus 110%: un bilancio da 100 miliardi e la corsa contro il tempo Superbonus 110%: un bilancio da 100 miliardi e la corsa contro il tempo
Ultimo Aggiornamento:

Nel panorama economico e immobiliare italiano, il Superbonus 110% ha rappresentato una svolta significativa, soprattutto nell’ultimo anno. Con un bilancio che ha raggiunto i 100 miliardi di euro in detrazioni, il 2023 si è chiuso su una nota di fervore e urgenza, particolarmente evidente nel settore condominiale.

Secondo l’aggiornamento di dicembre fornito da Enea, l’agenzia dedicata alle nuove tecnologie, all’energia e allo sviluppo economico sostenibile, il termine del 2023 ha visto una corsa affannosa per completare i lavori di ristrutturazione e efficientamento energetico.

Questa urgenza è stata dettata dalla prospettiva di un taglio dello sconto fiscale dal 110% al 70% a partire dal 2024, un cambiamento che avrebbe significativamente ridotto i benefici per i condomini, mentre per le villette e le abitazioni unifamiliari, lo sconto è stato completamente eliminato.

Leggi anche: Superbonus 2024: la guida completa

La risposta a questo cambiamento imminente è stata notevole. Migliaia di condomini hanno intensificato gli sforzi, concentrando un’ampia gamma di spese nelle ultime settimane del 2023. Il risultato è stato un mese record per la detrazione fiscale, con investimenti vicini ai 6 miliardi di euro, la maggior parte dei quali (circa 5,7 miliardi) destinati ai cantieri condominiali.

Al contrario, i lavori nelle villette e nelle abitazioni unifamiliari hanno rappresentato solo una piccola frazione degli investimenti, circa 200 milioni di euro.

Tuttavia, il dato più rilevante è il totale delle detrazioni maturate. Tra il 90% e il 110%, le detrazioni hanno raggiunto la cifra impressionante di 99,7 miliardi di euro, corrispondenti a 102,7 miliardi di euro in investimenti avviati e 91 miliardi in lavori conclusi.

Per villette e unità indipendenti, quasi il 95% dei lavori è stato completato. Invece, per i condomini, il tasso di completamento è stato significativamente più basso, fermandosi all’85%. Questo significa che circa il 15% dei cantieri deve ancora essere completato, sfruttando l’agevolazione ridotta al 70%.

In conclusione, il superbonus 110% ha rappresentato un’occasione unica per il settore immobiliare e per l’efficientamento energetico in Italia. Tuttavia, il taglio del beneficio fiscale rappresenta una sfida per i progetti in corso e pone interrogativi importanti sul futuro dell’edilizia sostenibile nel paese.



Richiedi informazioni per Bonus, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!