Edilizia.com
Edilizia.com

Roma Expo 2030, avanti tutta: presentata candidatura a Parigi

Presentata formalmente la candidatura della città capitolina come sede ospitante per l’Expo 2030. Candidatura che incassa il parere favorevole anche da parte degli attuali governanti, con Fratelli d’Italia che dichiara il massimo sostegno alla Capitale.

Roma Expo 2030, avanti tutta: presentata candidatura a Parigi Roma Expo 2030, avanti tutta: presentata candidatura a Parigi
Ultimo Aggiornamento:
Advertisement - Pubblicità

Roma Expo 2030: massimo sostegno dal governo Meloni

Presentata formalmente la candidatura della città capitolina come sede ospitante per l’Expo 2030. Candidatura che incassa il parere favorevole anche da parte degli attuali governanti, con Fratelli d’Italia che dichiara il massimo sostegno alla Capitale.

Qualora Roma dovesse spuntarla, anche se al momento Riad appare saldamente favorita, sarebbe un’irripetibile occasione per il rilancio non solo della Capitale, ma dell’intera Nazione.
Alla Camera dei Deputati si è parlato del forte bisogno di accelerazione di cui la città metropolitana di Roma Capitale necessita ormai da tempo, così da spazzare via il timore da parte di precedenti governi, definiti inconcludenti e ingessati.

Stando alle dichiarazioni del Comitato promotore, un simile progetto varrebbe per l’Italia un incremento di PIL pari a ben 3, se non 4 punti.

In primavera la capitale ospiterà l’ispezione da parte degli incaricati BIE, perciò la città dovrà farsi trovare totalmente pronta, giacché non sono concesse sbavature che potrebbero compromettere l’eventuale esito favorevole della candidatura, con progetto presentato di recente in via ufficiale a Parigi.

Non sarà certamente facile battere la concorrenza, ma la Capitale ha tutte le carte in regola per potercela fare, a condizione che il sostegno da parte delle istituzioni risulti incondizionato.

Advertisement - Pubblicità

Expo Roma 2030: su cosa verterà il progetto?

La volontà da parte degli organizzatori è quella di puntare al rispetto dei diritti umani, a difesa di quelle che sono le categorie più fragili, mirando perciò all’inclusione.

Si guarda inoltre alla riqualificazione di Tor Vergata, con rigenerazione urbana, il tutto in chiave sostenibile, con il recupero della centralità dei quartieri, spesso dimenticati.

Trattasi sostanzialmente della realizzazione di un parco solare con dimensioni pari a 150mila metri quadrati, in grado di ospitare i numerosi padiglioni tematici dell’intera manifestazione. Si punterà per giunta alla creazione di nuove residenze universitarie e parchi tematici, anch’essi nel pieno rispetto della sostenibilità.

Ciò che la Capitale ha da offrire per l’Expo 2030, oltre alla sua storicità nota al mondo intero, è una sfrenata voglia di rimettersi in gioco, dopo essere stata al centro delle cronache per lungo tempo, causa vicissitudini non proprio favorevoli. Roma necessita indubbiamente di una forte accelerazione, con un rilancio che la veda protagonista come in passato a livello internazionale, puntando sul proprio retaggio culturale.

D’altronde i monumenti simbolo della Capitale basterebbero già di per sé per ottenere riscontri positivi da parte degli ispettori BIE, anche se ciò chiaramente non basterà. Purtroppo la città negli ultimi anni è stata esposta a un ampio degrado.

Entro primavera, sarà compito delle istituzioni mettere mano a progetti atti a riconvertire il contesto urbano, cosicché la candidatura assuma un valore ancora più ampio, nella speranza di battere la concorrenza.

Advertisement - Pubblicità

Roma Expo 2030: potenziali vantaggi e benefici per la Capitale

Indiscutibilmente la città di Roma potrebbe ottenere numerosi vantaggi e benefici qualora venisse scelta come sede ospitante per l’Expo 2030.

Innanzitutto la Capitale godrebbe di un vantaggioso rilancio, rendendosi nuovamente protagonista a livello internazionale, ciò andrebbe a giovare non solo all’economia locale ma anche a quella nazionale. Difatti il Paese intero guadagnerebbe fino a 4 punti di PIL grazie al solo evento.

Per non parlare poi della riqualificazione delle periferie, per anni lasciate in balia di sé stesse, con un degrado sempre più crescente. I residenti dei suddetti quartieri potranno godere del rinnovo delle abitazioni, da tempo soggette a negligenza.

Il progetto vedrà inoltre sorgere parchi a tema, alimentati mediante fonti sostenibili, ma non solo. Difatti vedranno la luce anche nuove strutture destinate ad accogliere studenti universitari, veri e propri Campus al centro di Tor Vergata.

Qualora si desiderasse visionare l’intero dossier, si rimanda al sito ufficiale del comune di Roma.



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: Expo 2030, roma, Roma Expo, Roma Expo 2030

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!