Edilizia.com
Edilizia.com

Progetto preliminare ed esecutivo: come funzionano

Il progetto preliminare e quello esecutivo rappresentano le due fasi necessarie per la progettazione di una nuova costruzione edilizia. Nessun intervento su un edificio, che sia esso da realizzare ex novo o solo da ristrutturare, può essere condotto senza prima aver stilato un progetto.

Progetto preliminare ed esecutivo: come funzionano Progetto preliminare ed esecutivo: come funzionano
Ultimo Aggiornamento:

Il progetto preliminare e quello esecutivo rappresentano le due fasi necessarie per la progettazione di una nuova costruzione edilizia. Nessun intervento su un edificio, che sia esso da realizzare ex novo o solo da ristrutturare, può essere condotto senza prima aver stilato un progetto.

La progettazione infatti è il passo iniziale e anche quello più importante per poter procedere poi all’esecuzione. È in questo momento che si svolgono tutte le analisi e gli studi sul manufatto, sulle regole territoriali relative alla costruzione e sulla sicurezza necessaria per poter procedere. Ed è sempre in questa fase che si stabilisce ogni dettaglio su quella che poi sarà la realizzazione vera e propria.

Approfondiamo di seguito.

Advertisement - Pubblicità

Progetto preliminare: analisi dimensionamento e ambiente circostante

La fase di progettazione di un edificio, che comprende il progetto preliminare e quello esecutivo, va ovviamente affidata a dei professionisti del settore. Questi comunque tenderanno a coinvolgere i committenti su ogni decisione da prendere, e informeranno loro su come sia meglio procedere.

Il primo passo da compiere per la progettazione di un fabbricato dunque è il progetto preliminare. Questo consiste in una serie di analisi che permettono poi anche di realizzare un computo di massima, per stimare quindi il costo approssimativo dei lavori.

Durante questa fase, i professionisti esamineranno la definizione degli spazi di ogni ambiente, e si faranno un’idea sulla totalità delle figure professionali da coinvolgere.

Il progetto preliminare, durante la sua elaborazione, può subire varie modifiche per molte ragioni. Una di queste, ad esempio, è la richiesta da parte del committente di ridurre i costi. Ma altri motivi possono riguardare la scoperta di una problematica che richiede interventi aggiuntivi.

In ogni caso, il committente sarà sempre informato di qualsiasi cambiamento e, solo una volta raggiunto il migliore compromesso tra costi e necessità, si potrà stilare il progetto vero e proprio.

Advertisement - Pubblicità

Progetto esecutivo: decisioni definitive e analisi dei dettagli

La fase successiva prevede la produzione di tutta la documentazione tecnica per richiedere il Permesso di Costruire ed ogni altra autorizzazione necessaria per procedere alla costruzione.

I documenti, che includeranno anche gli accertamenti di conformità per la sicurezza e per il rispetto delle leggi, dovranno essere compilati e consegnati al Comune per mano di un tecnico abilitato. Questo apporrà la sua firma sulle certificazioni e sarà responsabile di ciò che approva.

Nel frattempo, dopo il progetto preliminare, si procederà con la realizzazione di quello esecutivo. Qui si arriverà a stabilire in maniera definitiva tutti i dettagli che interesseranno la costruzione dell’edificio.

Si deciderà dunque la serie di materiali da utilizzare, ma anche gli impianti da installare e le varie operazioni di finitura. La scelta dei materiali, ovviamente, dovrà essere eseguita in maniera attenta e ponderata. In primo luogo per quanto riguarda la stabilità del manufatto, ed in secondo luogo per far sì di rientrare più o meno nei costi prestabiliti.

Successivamente, si prenderanno in considerazione anche elementi come la sostenibilità ed i consumi energetici. Precisiamo che tali tematiche si toccheranno anche durante l’esecuzione del progetto preliminare, anche perché si tratta di argomenti particolarmente importanti. Però, è solo durante la realizzazione del progetto esecutivo che si conosceranno tutti i particolari riguardanti la futura costruzione, e ci si potrà dunque fare un’idea concreta anche sulla sensibilità energetica.



Richiedi informazioni per Approfondimenti Tecnici, Cantiere, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Il Comune acquisisce l’immobile: quando la sanatoria non bastaIl Comune acquisisce l’immobile: quando la sanatoria non basta

Il Comune acquisisce l’immobile: quando la sanatoria non basta

18/07/2025 08:08 - Una sentenza conferma l’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile abusivo. Il TAR chiarisce che la sanatoria non è possibile se il bene è già stato acquisito legalmente.
Bando Asili Nido 2025: nuova proroga fino al 29 luglioBando Asili Nido 2025: nuova proroga fino al 29 luglio

Bando Asili Nido 2025: nuova proroga fino al 29 luglio

17/07/2025 09:55 - Riaperto fino al 29 luglio il Bando Asili Nido 2025. Finanziamenti PNRR per nuove [..]
Ponte sullo Stretto: firmato l’Accordo di Programma al MitPonte sullo Stretto: firmato l’Accordo di Programma al Mit

Ponte sullo Stretto: firmato l’Accordo di Programma al Mit

16/07/2025 16:30 - Firmato l’accordo di programma per il Ponte sullo Stretto: definisce impegni [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
TAGS: edilizia, nuova costruzione, progetto esecutivo, progetto preliminare

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!