Edilizia.com
Edilizia.com

PNRR: la corsa contro il tempo per rispettare le scadenze

L’attuale situazione politica ed economica in Italia richiede una rapida azione da parte del governo per rivedere e aggiornare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

PNRR: la corsa contro il tempo per rispettare le scadenze PNRR: la corsa contro il tempo per rispettare le scadenze
Ultimo Aggiornamento:

L’attuale situazione politica ed economica in Italia richiede una rapida azione da parte del governo per rivedere e aggiornare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Con scadenze sempre più vicine e un esame del decreto al Senato che richiede tempo, il governo è impegnato a trovare soluzioni per rispettare gli impegni presi e garantire un futuro sostenibile al paese.

Advertisement - Pubblicità

Rinvio dell’approdo in aula e possibili conseguenze

L’approdo in aula del PNRR, previsto inizialmente per martedì 4 aprile, è stato rinviato a dopo la Pasqua, a causa dell’attesa delle riformulazioni di alcuni emendamenti annunciati dal governo. Tra martedì sera e mercoledì, la commissione Bilancio potrebbe iniziare il voto degli emendamenti.

Tuttavia, l’attuale calendario indica che la settimana post Pasqua sarà dedicata principalmente ai lavori delle commissioni, bloccando l’aula e causando un possibile ulteriore rinvio del decreto PNRR al 17 o 18 aprile. Questo scenario metterebbe a rischio l’approvazione finale del provvedimento, che deve passare anche alla Camera e convertirsi in legge entro il 25 aprile.

Advertisement - Pubblicità

Il ruolo della Sose nella riforma fiscale

La Sose, una società partecipata del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) costituita nel 1998 per l’elaborazione degli studi di settore, avrà un ruolo importante nella realizzazione della riforma fiscale prevista dal PNRR. Un emendamento del governo al decreto prevede infatti l’inserimento di due cardini della riforma nelle attività della Sose: favorire l’introduzione del concordato preventivo biennale e l’implementazione dell’adempimento collaborativo.

Advertisement - Pubblicità

Concordato preventivo biennale e adempimento collaborativo

Il concordato preventivo biennale mira a semplificare e velocizzare le procedure di risanamento delle imprese in difficoltà, offrendo una soluzione alternativa al fallimento.

L’adempimento collaborativo, invece, prevede una maggiore cooperazione tra le aziende e l’amministrazione fiscale, facilitando l’accesso alle informazioni e garantendo una maggiore trasparenza nel processo fiscale.

Per implementare queste misure, è necessaria l’interoperabilità di diverse banche dati che, al momento, non è completa o non esiste affatto. L’emendamento propone quindi di avvalersi delle società in house del Ministero dell’Economia, attraverso apposite convenzioni, per rafforzare le capacità tecniche e funzionali necessarie a garantire un’attuazione efficace e tempestiva del PNRR e degli altri interventi connessi alla realizzazione del piano, finanziati con risorse europee.



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

21/08/2025 09:50 - Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

20/08/2025 14:31 - La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in [..]
Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fattoBonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

20/08/2025 12:21 - I conviventi di fatto possono accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazione [..]
Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio [..]
TAGS: PNRR, scadenze pnrr

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!