La Cassazione conferma: una pergotenda con chiusure laterali, materiali rigidi e volumi aggiuntivi richiede titolo edilizio. Attenzione alle norme locali e ai limiti dell’edilizia libera.
È possibile detrarre il 65% delle spese per dispositivi smart di controllo della temperatura, se destinati al risparmio energetico e installati con tutti gli adempimenti fiscali richiesti.
Nel 2025 l’INPS eroga una carta da 500 euro per l'acquisto di beni alimentari destinata alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, con scadenze vincolanti.
Dal 2025 il versamento del contributo integrativo Inarcassa slitta al 31 dicembre. Maggiore coerenza con la dichiarazione annuale e semplificazione per professionisti e società di ingegneria.
Guida completa alla detrazione degli interessi passivi sui mutui per l’abitazione principale: requisiti, documentazione, limiti, casi particolari e modalità di pagamento tracciabile per non perdere il beneficio fiscale.
Lame maggiorate per raggiungere larghezze fino a 6 metri: questa la peculiarità delle due pergole bioclimatiche Twist e Varia con lama XL, progettate ad hoc per coprire grandi superfici; un plus importante per offrire maggiori opportunità in contesti residenziali e, ancor più, in ambito Ho.Re.Ca.
Bonus fino a 200 euro per l'acquisto di elettrodomestici efficienti con rottamazione obbligatoria. Accesso tramite voucher digitale da richiedere su PagoPA. Fondi limitati, partenza a fine 2025.
Il TAR ha confermato la demolizione di un condizionatore installato senza autorizzazioni paesaggistiche su un edificio vincolato, ribadendo la prevalenza dei vincoli storici e architettonici anche dopo anni.
Incentivo all’acquisto di grandi elettrodomestici con sconto immediato fino a 200 euro. Voucher digitale a termine, fondi limitati e assegnazione cronologica: necessaria tempestività per accedere al beneficio.
Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.
La detrazione del 19% per le polizze calamità spetta al contraente della polizza, anche se non proprietario dell’immobile, purché i pagamenti siano effettuati con strumenti tracciabili.
Il nuovo Decreto Requisiti Minimi introduce aggiornamenti su calcolo energetico, ponti termici, trasmittanza, automazione e mobilità elettrica, semplificando le verifiche e allineando l’Italia alle direttive europee.
Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Nuovi incentivi per efficienza energetica e rinnovabili: rimborsi diretti fino al 65%, 100% per scuole e ospedali. Conto Termico 3.0 amplia i beneficiari e accelera la transizione energetica.
La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in caso di decesso del contribuente, secondo l'Agenzia delle Entrate. Importante valutare con attenzione ogni intervento.