Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 13

Notizie - Pagina 13 di 335

Demolizione annullata dal TAR: mancava l'avviso al cittadinoDemolizione annullata dal TAR: mancava l'avviso al cittadino

Demolizione annullata dal TAR: mancava l'avviso al cittadino

Il TAR Lazio conferma il diniego di condono per un’opera in area vincolata, ma annulla la demolizione per mancanza di contraddittorio, valorizzando il diritto alla partecipazione.

Continua a leggere

Installare una pergotenda senza permessi: ecco quando si puòInstallare una pergotenda senza permessi: ecco quando si può

Installare una pergotenda senza permessi: ecco quando si può

Il TAR Campania annulla un’ordinanza di demolizione per una pergotenda, riconoscendola come edilizia libera, esente da permesso e autorizzazione paesaggistica. Chiariti i limiti e i diritti dei cittadini.

Continua a leggere

Tutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novitàTutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novità

Tutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novità

Le imprese che investono nel Mezzogiorno tra gennaio e novembre 2025 possono accedere al credito ZES, seguendo specifiche modalità di comunicazione, documentazione e compensazione fiscale tramite modello F24.

Continua a leggere

Porta blindata: quando e come si può detrarre il costo secondo l’Agenzia delle EntratePorta blindata: quando e come si può detrarre il costo secondo l’Agenzia delle Entrate

Porta blindata: quando e come si può detrarre il costo secondo l’Agenzia delle Entrate

L’installazione di una porta blindata è detraibile al 36% come misura contro atti illeciti, con un tetto di 48.000 euro, se documentata e ripartita in 10 quote annuali.

Continua a leggere

Quando l'abuso edilizio diventa legittimo: il caso del sottotettoQuando l'abuso edilizio diventa legittimo: il caso del sottotetto

Quando l'abuso edilizio diventa legittimo: il caso del sottotetto

La sentenza del TAR Emilia-Romagna chiarisce che, in presenza di norme mutate, un abuso edilizio formale può non giustificare la demolizione, privilegiando sicurezza e interesse pubblico attuale.

Continua a leggere

Bonus straordinario bollette 2025: 200 euro in arrivo da aprile, ecco come accedereBonus straordinario bollette 2025: 200 euro in arrivo da aprile, ecco come accedere

Bonus straordinario bollette 2025: 200 euro in arrivo da aprile, ecco come accedere

Dal 1° aprile 2025 parte un contributo straordinario da 200 euro per le famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro, cumulabile con il bonus sociale elettrico già in corso.

Continua a leggere

Mappe catastali gratis online dal 2025: ecco come accedereMappe catastali gratis online dal 2025: ecco come accedere

Mappe catastali gratis online dal 2025: ecco come accedere

Dal 1° gennaio 2025 le mappe catastali saranno accessibili gratuitamente online, grazie alla riforma fiscale. L’Agenzia digitalizza progressivamente anche l’archivio storico per cittadini, professionisti e Pubbliche Amministrazioni.

Continua a leggere

Demolizione nonostante la sanatoria: conta l’abuso nel suo insieme, impossibile frazionarloDemolizione nonostante la sanatoria: conta l’abuso nel suo insieme, impossibile frazionarlo

Demolizione nonostante la sanatoria: conta l’abuso nel suo insieme, impossibile frazionarlo

Il TAR Campania ha confermato la demolizione di opere difformi rispetto a una sanatoria edilizia, chiarendo i limiti dell’accertamento di conformità e la legittimità del silenzio amministrativo.

Continua a leggere

Bonus Fotovoltaico 2025: la guida a tutte le agevolazioni disponibiliBonus Fotovoltaico 2025: la guida a tutte le agevolazioni disponibili

Bonus Fotovoltaico 2025: la guida a tutte le agevolazioni disponibili

Nel 2025 sono disponibili bonus e incentivi per installare impianti fotovoltaici, dalle detrazioni fiscali ai contributi a fondo perduto, fino alla condivisione dell’energia tramite comunità energetiche locali.

Continua a leggere

Costruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimoCostruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimo

Costruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimo

Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità di un intervento edilizio in zona storica, chiarendo regole su volumetrie, distanze e trasferimenti di cubatura tra mappali contigui.

Continua a leggere

Agevolazioni prima casa: incompatibili con l’usufrutto?Agevolazioni prima casa: incompatibili con l’usufrutto?

Agevolazioni prima casa: incompatibili con l’usufrutto?

Le agevolazioni prima casa non sono compatibili con il possesso di usufrutto su altro immobile nello stesso comune. Fondamentale anche rispettare il termine dei 18 mesi per la residenza.

Continua a leggere

Silenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamenteSilenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamente

Silenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamente

Il Consiglio di Stato esclude la formazione del silenzio-assenso per interventi edilizi in aree vincolate, riaffermando la prevalenza dei vincoli paesaggistici e urbanistici sulle semplificazioni procedurali.

Continua a leggere

Bonus elettrodomestici 2025: salta lo sconto in fattura, bocciato l'emendamentoBonus elettrodomestici 2025: salta lo sconto in fattura, bocciato l'emendamento

Bonus elettrodomestici 2025: salta lo sconto in fattura, bocciato l'emendamento

La proposta di sconto in fattura per il bonus elettrodomestici è stata bocciata. Restano i vincoli attuali, in attesa del decreto attuativo che definirà criteri e strumenti ammessi.

Continua a leggere

Contabilità irregolare in condominio: chi paga se l’amministratore fa perdere il bonus?Contabilità irregolare in condominio: chi paga se l’amministratore fa perdere il bonus?

Contabilità irregolare in condominio: chi paga se l’amministratore fa perdere il bonus?

Una sentenza condanna un ex amministratore per cattiva gestione condominiale: spese ingiustificate, lavori mai eseguiti e perdita di detrazioni fiscali.

Continua a leggere

Demolizione legittima anche se l'opera è sanabile: la sentenza del TARDemolizione legittima anche se l'opera è sanabile: la sentenza del TAR

Demolizione legittima anche se l'opera è sanabile: la sentenza del TAR

La sentenza del TAR Sicilia conferma la legittimità della demolizione di opere abusive, chiarendo che l’ordinanza è atto vincolato, anche in presenza di potenziale sanabilità mai richiesta.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!