Edilizia.com
Edilizia.com

Le pergole bioclimatiche Twist e Varia di Gibus possono coprire da oggi spazi ancor più ampi

Lame maggiorate per raggiungere larghezze fino a 6 metri: questa la peculiarità delle due pergole bioclimatiche Twist e Varia con lama XL, progettate ad hoc per coprire grandi superfici; un plus importante per offrire maggiori opportunità in contesti residenziali e, ancor più, in ambito Ho.Re.Ca.

Le pergole bioclimatiche Twist e Varia di Gibus possono coprire da oggi spazi ancor più ampi Le pergole bioclimatiche Twist e Varia di Gibus possono coprire da oggi spazi ancor più ampi
Ultimo Aggiornamento:

Lame maggiorate per raggiungere larghezze fino a 6 metri: questa la peculiarità delle due pergole bioclimatiche Twist e Varia con lama XL, progettate ad hoc per coprire grandi superfici; un plus importante per offrire maggiori opportunità in contesti residenziali e, ancor più, in ambito Ho.Re.Ca.

In ambito residenziale, ma ancor più in contesti Horeca, ci può essere la necessità di attrezzare ampi spazi esterni con pergole che, oltre ad avere un’elevata intonazione estetica e riparare dal sole e dalla pioggia creando un piacevole microclima, siano anche in grado di coprire superfici estese.

Per rispondere a questa concreta esigenza, Gibus – tra i primi player in Europa nel settore outdoor design – ha sviluppato una nuova lama (da scegliere in alternativa alla lama del modello base) per due delle sue pergole bioclimatiche top di gamma: Twist e Varia.

Si tratta di una speciale lama maggiorata per grandi larghezze, studiata ad hoc per offrire migliori proprietà inerziali e quindi una minore flessione naturale anche su dimensioni estese. Rispetto alla lama base di Twist e Varia, la versione XL è più possente e si distingue per una maggiore altezza: 65 mm contro i 42,5 mm delle lame tradizionali. Proprio grazie a questa caratteristica, le due pergole possono raggiungere la larghezza di 600 cm per modulo, superando di ben un metro la larghezza consentita dai modelli “base” Twist e Varia, che arrivano a coprire una dimensione di 5 metri, e quindi aprendo nuovi orizzonti per l’arredo outdoor di ristoranti, hotel, lounge bar e abitazioni di prestigio.

Oasi di benessere in grado di migliorare la qualità della vita all’aperto, le pergole bioclimatiche con lama XL integrano poi tutte le caratteristiche che hanno reso iconiche Twist e Varia. Presentano infatti un linguaggio formale essenziale e contemporaneo, una serie di tecnologie brevettate d’avanguardia ed esclusivi optional: dall’illuminazione LED regolabile nell’intensità e nel colore all’impianto audio con connessione Bluetooth e autoparlanti, dal sistema Snow Melt, che impedisce l’accumulo di neve tramite il riscaldamento della superficie superiore delle lame, sino al fotovoltaico.

Realizzate in alluminio estruso verniciato a polvere, con una copertura a lame orientabili in grado di ruotare da 0 a 120°, le due pergole Twist e Varia si differenziano tra loro per la diversa dotazione in termine di protezioni laterali: Varia garantisce infatti la completa integrazione nella struttura delle chiusure zip screen da utilizzare come schermature per evitare l’effetto serra nei mesi più caldi, e permette, contemporaneamente, di abbinare quest’ultime a chiusure vetrate, per un utilizzo della pergola anche nei mesi più freschi o in caso di forte vento. Twist, al contrario, può essere anch’esso valorizzato da screen e vetrate, ma queste andranno applicate e non potranno essere contemporaneamente presenti.

Con Twist e Varia, Gibus conferma la propria vocazione all’innovazione e al design funzionale, offrendo al mercato sia residenziale che hospitality soluzioni architettoniche d’eccellenza, capaci di trasformare ogni spazio outdoor in un ambiente unico, protetto e pienamente fruibile in ogni stagione.

 



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

BlockhausBlockhaus

Blockhaus

Le abitazioni Blockhaus garantiscono solidità e alte prestazioni in fatto d’isolamento termico e acustico. Si tratta di strutture concepite
Ticket BoxTicket Box

Ticket Box

Ticket box è la struttura monoblocco pensata per assolvere alla funzione di punto biglietteria. È spazioso, pratico e [..]
CONTAINER MARITTIMICONTAINER MARITTIMI

CONTAINER MARITTIMI

CONTAINER MARITTIMI Disponibili in varie misure. Adatto per stoccaggio materiali.
TEMPORARYTEMPORARY

TEMPORARY

TEMPORARY Questi moduli sono ottenuti dalla trasformazione di container navali. Grazie al loro design, sono adatti a [..]
OriginOrigin

Origin

I moduli della serie Origin di Algeco® sono facili da assemblare e ideali per ogni tipo di uso.
Vedi tutti i Prodotti in Strutture Prefabbricate

Articoli Correlati

Sostituzione serramenti: ecco quando è detraibile con l’EcobonusSostituzione serramenti: ecco quando è detraibile con l’Ecobonus

Sostituzione serramenti: ecco quando è detraibile con l’Ecobonus

12/09/2025 09:41 - Guida aggiornata alla detrazione del 50% per la sostituzione di infissi e serramenti con l’Ecobonus 2025: requisiti tecnici, spese ammissibili, limiti, adempimenti e cumulabilità fiscale.
Sanatoria pannelli solari: quando è possibile e quando noSanatoria pannelli solari: quando è possibile e quando no

Sanatoria pannelli solari: quando è possibile e quando no

12/09/2025 08:13 - Il Consiglio di Stato ribadisce che anche impianti sostenibili devono rispettare il [..]
Carta Dedicata a Te: domani si sbloccano le liste dei beneficiari INPSCarta Dedicata a Te: domani si sbloccano le liste dei beneficiari INPS

Carta Dedicata a Te: domani si sbloccano le liste dei beneficiari INPS

09/09/2025 17:27 - Il 10 settembre 2025 si [..]

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!