Edilizia.com
Edilizia.com

Istat: tasso di occupazione sale al 60,5%, record dal 1977

Nel nostro Paese, da molto tempo si stanno verificando enormi cambiamenti in ambito lavorativo e occupazionale. Il tasso di occupazione è ora al 60,5%, un valore considerato record dal 1977.

Istat: tasso di occupazione sale al 60,5%, record dal 1977 Istat: tasso di occupazione sale al 60,5%, record dal 1977
Ultimo Aggiornamento:
Advertisement - Pubblicità

Lavoro in Italia: gli scenari altalenanti degli ultimi anni

Nel nostro Paese, da molto tempo si stanno verificando enormi cambiamenti in ambito lavorativo e occupazionale. Specialmente negli ultimi anni si è assistito a un andamento abbastanza irregolare tra assunzioni e disponibilità lavorative, tutte influenzate ampiamente dalla situazione economica nazionale e non solo.

Infatti, anche le scelte decise in ambito internazionale hanno avuto il loro peso, rendendo fragile uno scenario già compromesso sulla quale investire le proprie risorse nella loro interezza.

I dubbi insorti non hanno sicuramente aiutato le aziende, che hanno preferito limitare la produzione in favore di una politica più conservatrice e meno dispersiva.

Questo metodo quasi ‘difensivo’ nei confronti della realtà commerciale, ha avuto risvolti contrastanti, dal momento che se da un lato ha preservato le imprese, dall’altro ha penalizzato i dipendenti, soprattutto quelli considerati a tempo ‘determinato’.

Da un giorno all’altro purtroppo si è riscontrato un brusco taglio di personale interno, che nella maggior parte delle volte si è risolto con una cassa integrazione a scadenza indefinita, ma comunque negativa per le sorti di un Stato già largamente compromesso.

Advertisement - Pubblicità

L’Italia vicina ad un equilibrio?

Gli ultimi eventi che hanno visto come protagonista il Governo Italiano e la conseguente presa di posizione su risanamento e agevolazioni per gli imprenditori, hanno aperto l’orizzonte a una nuova prospettiva, decisamente più rosea rispetto agli anni precedenti.

Saper di poter contare su un Potere forte e attento alle esigenze del Paese è un incentivo al miglioramento costante, supportato anche dall’Unione Europea, che non ha nascosto la sua sorpresa nel constatare come l’Italia si stia rialzando da un periodo pressoché disastroso per la propria economia e finanza in generale.

L’obiettivo è quello di arrivare a una sorta di equilibrio tra domanda e offerta, ma soprattutto di disponibilità nei confronti di chi cerca lavoro, magari anche da molto tempo.

Le selezioni infatti, dovranno essere fatte solamente per quei settori che necessitano di un personale adatto, che richiede un’adeguata formazione per quelle mansioni e con conoscenze in merito.

Per quanto riguarda quelli meno specializzati invece, ci si auspica una discreta adesione alle richieste delle aziende da parte di tutti coloro che comunque desiderano avere un futuro e poter vivere dignitosamente.

Advertisement - Pubblicità

Le variazioni in positivo degli ultimi mesi

Alcuni ‘incolpano’ il Governo Meloni e le sue scelte per le ultime variazioni in positivo del lavoro, mettendo in luce come sia riuscita, nonostante tutto, a valorizzare in così poco tempo un ambito così debilitato dal Covid e la pandemia mondiale.

Anche l’Europa ha contribuito, dando un appoggio concreto all’Italia e manifestandolo con un aumento ponderale degli investimenti e dei titoli in borsa.

Per ora si possono constatare i seguenti traguardi raggiunti:

  • Gli occupati in Italia crescono di 82mila unità rispetto a settembre 2022
  • I dipendenti fissi in Italia crescono di 496mila unità invece, rispetto ad ottobre 2021
  • Il tasso di occupazione è ora al 60,5%, un valore considerato record dal 1977
  • In ottobre 2022 il tasso di disoccupazione totale è sceso al 7,8% (-0,1 punti)
  • Il tasso di disoccupazione giovanile invece, cala al 23,9% (-0,2 punti)
  • L’inattività diminuisce al 34,3% (-0,2 punti)

Queste sono alcuni degli obiettivi raggiunti nel breve periodo, essenziali per capire come poter agire per dare un futuro alle nuove generazioni e garantirgli buone condizioni per vivere.

Advertisement - Pubblicità

Prospetti per il futuro

In conclusione quindi, tutti questi dati non devono essere considerati come un traguardo presente, ma valutati in un contesto molto più ampio e dilungato nel tempo, in modo tale da poter essere presi in considerazione per porre delle basi solide sul quale lavorare.

Dovrà essere fatta un’elaborazione sistematica di tutte le soluzioni raccolte, adeguandole al Paese e facendole fruttare, al fine di avere risultati concreti ed efficaci, non solo per le aziende ma anche per i singoli dipendenti, che come tutti, hanno diritto a un futuro per se e per i propri figli.



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: istat, occupazione

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!