Edilizia.com
Edilizia.com

Il nuovo portale unico ISEE: la guida al nuovo sistema INPS

L’INPS ha recentemente lanciato il suo nuovo Portale Unico ISEE, un’innovativa piattaforma online che semplifica e unifica le varie modalità di acquisizione dell’ISEE.

Il nuovo portale unico ISEE: la guida al nuovo sistema INPS Il nuovo portale unico ISEE: la guida al nuovo sistema INPS
Ultimo Aggiornamento:

L’INPS ha recentemente lanciato il suo nuovo Portale Unico ISEE, un’innovativa piattaforma online che semplifica e unifica le varie modalità di acquisizione dell’ISEE. In questo articolo vi forniremo una panoramica dettagliata di questo rivoluzionario sistema e delle sue numerose funzionalità.

Advertisement - Pubblicità

Navigazione semplice ed ISEE precompilato

Grazie a una navigazione assistita da tutorial, il nuovo portale ISEE dell’INPS rende l’esperienza utente più semplice e intuitiva che mai. Questa facilità d’uso ha portato oltre l’80% dei cittadini a scegliere la modalità ISEE precompilato per redigere la loro dichiarazione online.

Una delle più importanti novità del nuovo sistema è la semplificazione dell’ISEE precompilato. Ora, i componenti maggiorenni del nucleo familiare possono autorizzare la precompilazione dei dati che li riguardano accedendo direttamente al Sistema Informativo dell’ISEE con la propria identità digitale (SPID di Secondo livello, CIE o CNS).

Leggi anche: Cos’è lo SPID, perché è utile e come richiederlo e attivarlo

Advertisement - Pubblicità

Informazioni precompilate dall’Agenzia delle Entrate

Le informazioni precompilate fornite dall’Agenzia delle Entrate riguardano diversi aspetti finanziari, tra cui:

  • Reddito complessivo IRPEF e altri redditi
  • Spese sanitarie per i disabili
  • Contratto di locazione
  • Patrimonio immobiliare e mobiliare detenuto in Italia
  • Trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari non soggetti a IRPEF erogati direttamente dall’INPS

È possibile accettare o modificare tutti i dati precompilati, ad eccezione dei trattamenti erogati dall’INPS e delle componenti già dichiarate ai fini fiscali. È necessario dare l’assenso al precaricamento in automatico dei dati che vengono prelevati dall’ultima DSU presentata all’INPS.

Una volta entrati nel nuovo Portale Unico ISEE e dato il proprio consenso al trattamento dei dati personali, sarà possibile consultare una dichiarazione già presentata oppure compilarne una nuova.

Advertisement - Pubblicità

Selezione delle prestazioni richieste

Durante la compilazione della dichiarazione, è possibile selezionare una o più opzioni tra le prestazioni che si intendono richiedere, come assegno unico, reddito di cittadinanza e altre. A seconda delle scelte effettuate, verrà proposta in automatico la DSU mini o la DSU integrale.

Advertisement - Pubblicità

DSU integrale: un’unica dichiarazione per ottenere più indicatori

La DSU integrale consente di ottenere contemporaneamente più indicatori presentando una sola dichiarazione. Tra gli indicatori accessibili tramite la DSU integrale troviamo l’ISEE università, l’ISEE socio-sanitario per i disabili (anche ricoverati) e l’ISEE minorenni per genitori non coniugati e non conviventi. La modalità di ISEE precompilato offre il grande vantaggio di avere immediatamente l’attestazione ISEE.

Il lancio del nuovo Portale Unico ISEE rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso evolutivo dell’INPS, il quale mira a innovare e semplificare i servizi offerti ai cittadini e alle altre pubbliche amministrazioni. Questo nuovo sistema facilita notevolmente il processo di richiesta e gestione dell’ISEE, rendendo i servizi dell’INPS più accessibili ed efficienti.

Advertisement - Pubblicità

I vantaggi del nuovo Portale Unico ISEE

In sintesi, il nuovo Portale Unico ISEE offre numerosi vantaggi per i cittadini, tra cui:

  1. Semplificazione del processo di acquisizione dell’ISEE: il nuovo portale unifica tutte le modalità di acquisizione dell’ISEE in un unico punto di accesso, sostituendo i portali preesistenti.
  2. Navigazione intuitiva e assistita da tutorial: l’interfaccia del portale è stata progettata per essere semplice e intuitiva, permettendo agli utenti di navigare facilmente tra le varie funzioni e completare la dichiarazione ISEE precompilata.
  3. Precompilazione dei dati: i cittadini possono autorizzare la precompilazione dei dati riguardanti i componenti maggiorenni del nucleo familiare accedendo direttamente al Sistema Informativo dell’ISEE con la propria identità digitale.
  4. Accuratezza delle informazioni precompilate: le informazioni precompilate fornite dall’Agenzia delle Entrate sono accurate e aggiornate, permettendo ai cittadini di completare la dichiarazione ISEE più facilmente e velocemente.
  5. Scelta delle prestazioni richieste: il nuovo portale permette di selezionare una o più prestazioni da richiedere durante la compilazione della dichiarazione, facilitando il processo di richiesta delle diverse prestazioni disponibili.
  6. ISEE precompilato con attestazione immediata: grazie alla modalità di ISEE precompilato, è possibile ottenere l’attestazione ISEE immediatamente dopo aver completato la dichiarazione.

Il nuovo Portale Unico ISEE rappresenta senza dubbio un importante passo avanti nella semplificazione e digitalizzazione dei servizi offerti dall’INPS. Attraverso questo innovativo sistema, l’INPS dimostra il suo impegno nel migliorare costantemente i servizi per i cittadini e le altre pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di rendere la vita più facile e semplificata per tutti.



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

21/08/2025 09:50 - Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

20/08/2025 14:31 - La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in [..]
Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fattoBonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

20/08/2025 12:21 - I conviventi di fatto possono accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazione [..]
Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio [..]
TAGS: inps, isee, portale ISEE

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!