Edilizia.com
Edilizia.com

Il costo nascosto del Superbonus 110% e Bonus Facciate: l’analisi della Banca d’Italia

Lo studio della Banca d’Italia analizza il costo elevato delle agevolazioni fiscali Superbonus 110% e Bonus Facciate, evidenziando benefici economici inferiori rispetto ai costi sostenuti.

Il costo nascosto del Superbonus 110% e Bonus Facciate: l’analisi della Banca d’Italia Il costo nascosto del Superbonus 110% e Bonus Facciate: l’analisi della Banca d’Italia
Ultimo Aggiornamento:

Negli ultimi anni, l’Italia ha introdotto il Superbonus 110% e il Bonus Facciate con l’intento di stimolare l’economia e il settore delle costruzioni, oltre a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.

Tuttavia, uno studio recente della Banca d’Italia ha messo in luce l’impatto economico di queste misure, sollevando interrogativi sulla loro efficacia complessiva.

Quali sono stati i reali benefici per il PIL italiano e quali costi hanno comportato per le casse statali?

L’analisi della Banca d’Italia

Un gruppo di ricercatori della Banca d’Italia ha condotto uno studio per valutare l’impatto economico del Superbonus 110% e del Bonus Facciate, attivi dalla seconda metà del 2020. Secondo i risultati, le agevolazioni fiscali hanno generato un costo significativo per lo Stato senza apportare un beneficio economico proporzionale.

I ricercatori hanno rilevato che i benefici per l’economia in termini di valore aggiunto sono stati inferiori rispetto ai costi sostenuti, contribuendo così a un aumento del debito pubblico.

La spesa complessiva per queste misure ha superato i 170 miliardi di euro nel periodo 2021-2023, rappresentando circa il 3% del PIL medio annuo. Circa il 25% degli investimenti agevolati sarebbe stato effettuato anche in assenza degli incentivi, mentre il 73% del valore totale degli investimenti è stato direttamente influenzato dai crediti d’imposta.

Questi dati suggeriscono che il cosiddetto “moltiplicatore fiscale” delle misure è stato inferiore all’unità, evidenziando un ritorno economico inferiore rispetto alle aspettative.

Le conclusioni dello studio hanno suscitato diverse reazioni tra gli esponenti politici. Augusta Montaruli, vice capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, ha descritto il Superbonus come una misura disastrosa che ha causato danni significativi alle casse dello Stato, definendola una “scure sui conti pubblici“.

Anche Guerino Testa, deputato di Fratelli d’Italia e segretario della Commissione Finanze, ha sottolineato come il Superbonus avrebbe continuato a danneggiare le finanze statali se non fosse stato interrotto.

Di contro, Mario Turco, senatore del M5s e vicepresidente del partito, ha criticato l’interpretazione dei dati da parte dei suoi colleghi, affermando che il report della Banca d’Italia rappresenta le opinioni personali di tre economisti e non una valutazione ufficiale dell’istituto. Secondo Turco, il report non parla di un fallimento del Superbonus, ma offre una visione personale che non vincola Palazzo Koch.



Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Il Comune acquisisce l’immobile: quando la sanatoria non bastaIl Comune acquisisce l’immobile: quando la sanatoria non basta

Il Comune acquisisce l’immobile: quando la sanatoria non basta

18/07/2025 08:08 - Una sentenza conferma l’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile abusivo. Il TAR chiarisce che la sanatoria non è possibile se il bene è già stato acquisito legalmente.
Bando Asili Nido 2025: nuova proroga fino al 29 luglioBando Asili Nido 2025: nuova proroga fino al 29 luglio

Bando Asili Nido 2025: nuova proroga fino al 29 luglio

17/07/2025 09:55 - Riaperto fino al 29 luglio il Bando Asili Nido 2025. Finanziamenti PNRR per nuove [..]
Ponte sullo Stretto: firmato l’Accordo di Programma al MitPonte sullo Stretto: firmato l’Accordo di Programma al Mit

Ponte sullo Stretto: firmato l’Accordo di Programma al Mit

16/07/2025 16:30 - Firmato l’accordo di programma per il Ponte sullo Stretto: definisce impegni [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
TAGS: agevolazioni fiscali, Banca d'Italia, bonus facciate, debito pubblico, economia italiana, impatto economico, incentivi edilizi, settore costruzioni, Superbonus 110%

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!