Edilizia.com
Edilizia.com

Governo Meloni: la riforma del fisco sarà pronta tra Febbraio e Marzo

Il viceministro all’Economia, con delega al fisco Maurizio Leo, ha reso noto che la riforma fiscale del governo Meloni verrà presentata al Consiglio dei ministri entro l’inizio della primavera.

Governo Meloni: la riforma del fisco sarà pronta tra Febbraio e Marzo Governo Meloni: la riforma del fisco sarà pronta tra Febbraio e Marzo
Ultimo Aggiornamento:

Il viceministro all’Economia, con delega al fisco Maurizio Leo, ha reso noto che la riforma fiscale del governo Meloni verrà presentata al Consiglio dei ministri entro l’inizio della primavera.

Tale riforma è composta da quattro parti: i principi generali, la revisione delle imposte, i procedimenti dall’accertamento alla riscossione e al contenzioso, nonché i Testi Unici.

Advertisement - Pubblicità

La Flat Tax

L’obiettivo generale del governo nel corso dei prossimi cinque anni resta quello di introdurre un’aliquota fiscale unica (Flat Tax) per tutti, sia autonomi, sia lavoratori dipendenti, fino a un reddito annuo di 85 mila euro. Si ipotizza che la flat tax al 15% possa essere introdotta come primo scaglione di aliquote IRPEF per tutti i redditi.

Leggi anche: Flat tax fino a 85.000 euro: la nuova tassa unica per le Partite Iva

Il Governo intende applicare il principio dell’equità orizzontale attraverso l’adozione di un sistema fiscale a tre aliquote, imponendole su tutti i redditi a prescindere dalla loro provenienza da lavoro dipendente o pensione.

Il Viceministro Leo ha dichiarato che la misura sarebbe accompagnata da un “addolcimento”, con aliquote fissate nella percentuale del 23%, del 27% e del 43%.  Si ritiene che per coprire il previsto ammorbidimento, occorreranno individuarne le dovute coperture.

Advertisement - Pubblicità

Il quoziente familiare

Un altro punto importante, voluto dall’esecutivo, è l’introduzione del quoziente familiare come sistema di tassazione incentrato sul carico familiare e i figli; purtroppo la misura penalizza le persone con famiglia, in quanto sopportano la maggior parte dei carichi economici.

Essa è stata completamente bocciata poiché si tratta di un meccanismo incentrato a premiare i ricchi con redditi alti, penalizzando invece le donne lavoratrici.

Leggi anche: Quoziente familiare: cos’è e come funziona?

Si pensa inoltre all’abolizione della no tax area e all’armonizzazione del sistema di detrazioni, agevolazioni ed esenzioni fiscali inserite nella Dichiarazione dei redditi, nonché all’ampliamento della progressiva riduzione delle agevolazioni fino all’azzeramento per redditi compresi tra i 120.000 ed i 240.000 euro.

L’esecutivo prevede inoltre l’eventuale razionalizzazione della struttura relativa all’IVA agevolata del 4%, del 5% e del 10%.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

21/08/2025 09:50 - Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

20/08/2025 14:31 - La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in [..]
Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fattoBonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

20/08/2025 12:21 - I conviventi di fatto possono accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazione [..]
Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio [..]
TAGS: flat tax, Governo Meloni, quoziente familiare, riforma fiscale

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!