Edilizia.com
Edilizia.com

FederLegnoArredo: Posticipare entrata in vigore blocco crediti al 31 Dicembre 2023

L’entrata in vigore del decreto d’urgenza che ha bloccato la cessione dei crediti per i bonus edilizi, compreso il Superbonus, a partire dal 16 febbraio, ha sollevato preoccupazioni da parte della filiera legno-arredo, rappresentata da FederlegnoArredo.

FederLegnoArredo: Posticipare entrata in vigore blocco crediti al 31 Dicembre 2023 FederLegnoArredo: Posticipare entrata in vigore blocco crediti al 31 Dicembre 2023
Ultimo Aggiornamento:

Bonus ristrutturazioni ed ecobonus, posticipare entrata in vigore blocco crediti al 31 dicembre 2023

L’entrata in vigore del decreto d’urgenza che ha bloccato la cessione dei crediti per i bonus edilizi, compreso il Superbonus, a partire dal 16 febbraio, ha sollevato preoccupazioni da parte della filiera legno-arredo, rappresentata da FederlegnoArredo. Il presidente Claudio Feltrin ha inviato una nota al Governo per evitare che le imprese della filiera siano gravemente colpite dalla misura, che riguarda anche gli altri bonus edilizi.

Leggi anche: Superbonus: decreto in Gazzetta, parte stop cessione crediti

FederlegnoArredo ritiene che sia necessario che il Governo metta in atto una strategia di lungo termine, in collaborazione con gli imprenditori, che permetta loro di programmare la loro attività su basi certe e che preveda adeguati strumenti finanziari e fiscali per raggiungere gli obiettivi di efficientamento energetico degli edifici e dell’adeguamento sismico del patrimonio immobiliare.

La nota sottolinea che l’impatto della misura, se non rimodulato, potrebbe comunque ricadere sulle casse dello Stato, che dovrà pagare la cassa integrazione ai lavoratori che sono stati lasciati a casa a causa dei blocchi produttivi.

“Crediamo sia altresì necessario che il Governo metta in atto una strategia di lungo termine, concertata con gli imprenditori che consenta loro di strutturarsi e programmare su basi certe la propria attività e che preveda adeguati strumenti finanziari e fiscali che permettano il raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico degli edifici e delle singole unità abitative, nonché l’adeguamento sismico del patrimonio immobiliare”. 

FederlegnoArredo è disponibile a interloquire con il Governo per trovare una soluzione che salvaguardi gli obiettivi di sostenibilità ed efficientamento energetico del patrimonio immobiliare, richiesto anche dall’Europa, e che al contempo tuteli le imprese rappresentate in Assolegno, Assotende ed Edilegnoarredo, che contribuiscono per circa il 40% al fatturato della filiera colpita dalla misura.

“FederlegnoArredo è disponibile a interloquire con il Governo affinché venga trovata quanto prima una soluzione che salvaguardi gli obiettivi di sostenibilità ed efficientamento energetico del patrimonio immobiliare che anche l’Europa ci chiede e, al tempo stesso, tuteli le imprese da noi rappresentate in Assolegno, Assotende ed Edilegnoarredo che contribuiscono per circa il 40% al fatturato della filiera impattata dalla misura”.

In conclusione, il presidente di FederlegnoArredo sottolinea l’importanza di garantire il contraddittorio virtuoso tra cliente e fornitore e di consentire alle aziende di evadere gli ordini già avviati alla produzione, per evitare di vanificare tutte le operazioni in corso con enormi danni per la filiera. La misura, che prevede lo slittamento al 31 dicembre 2023 dell’entrata in vigore dei bonus ristrutturazioni ed ecobonus, richiede una rimodulazione per evitare di penalizzare la filiera legno-arredo e di ricadere sulle casse dello Stato.



Richiedi informazioni per Casa, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Soppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condonoSoppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condono

Soppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condono

31/10/2025 10:39 - Una sentenza del TAR Lazio impone al Comune di Roma di riesaminare una pratica di condono edilizio, nominando un commissario ad acta a causa della persistente inerzia amministrativa.
Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivoMoroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

31/10/2025 07:45 - Il Tribunale di Genova ha rigettato l’opposizione a un decreto ingiuntivo per [..]
Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

30/10/2025 10:58 - Una sentenza chiarisce le responsabilità tecniche nel crollo di una struttura [..]
TAGS: Bonus Edilizi, cessione dei crediti, Claudio Feltrin, FederLegnoArredo, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!