Edilizia.com
Edilizia.com

Dichiarazione IVA precompilata 2023 debutta sul sito dell’Agenzia

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’introduzione della dichiarazione IVA precompilata, un nuovo servizio che permetterà a 2,4 milioni di imprese e professionisti di visualizzare e scaricare il proprio modello con i dati relativi all’anno d’imposta 2022 inseriti direttamente dall’Agenzia.

Dichiarazione IVA precompilata 2023 debutta sul sito dell’Agenzia Dichiarazione IVA precompilata 2023 debutta sul sito dell’Agenzia
Ultimo Aggiornamento:

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’introduzione della dichiarazione IVA precompilata, un nuovo servizio che permetterà a 2,4 milioni di imprese e professionisti di visualizzare e scaricare il proprio modello con i dati relativi all’anno d’imposta 2022 inseriti direttamente dall’Agenzia. Questo rappresenta un importante passo verso la digitalizzazione dei servizi fiscali offerti dall’Agenzia ai lavoratori autonomi.

La dichiarazione IVA precompilata é disponibile a partire dal 10 febbraio ed é accessibile tramite il portale “Fatture e corrispettivi“. A partire dal 15 febbraio, i destinatari potranno anche modificare o integrare i quadri della dichiarazione.

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha sottolineato che questo nuovo servizio è un supporto concreto per il tessuto economico e produttivo del Paese, in un’ottica di trasparenza e collaborazione. La dichiarazione IVA precompilata si unisce agli altri documenti precompilati per le Partite IVA, resi disponibili dal secondo semestre 2021.

Il servizio è disponibile per le imprese e i lavoratori autonomi che rientrano nella platea definita dai provvedimenti dell’8 luglio 2021 e del 12 gennaio 2023. Questo servizio contribuirà inoltre al raggiungimento degli obiettivi 2023 previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per semplificare gli adempimenti fiscali per le imprese e i professionisti.

La deadline per la semplificazione degli adempimenti è fissata per il mese di Giugno 2023.

Advertisement - Pubblicità

Come accedere alla procedura

Per accedere alla dichiarazione IVA precompilata, i contribuenti che rientrano nella platea dei destinatari dovranno autenticarsi sul portale “Fatture e corrispettivi” e accedere all’applicativo web dedicato. A partire dal 10 febbraio, sarà possibile visualizzare e scaricare la dichiarazione nella sezione “Dichiarazione annuale IVA”. A partire dal 15 febbraio, sarà possibile anche modificare, integrare e inviare la dichiarazione, oltre che effettuare il pagamento dell’IVA.

La dichiarazione IVA precompilata viene elaborata utilizzando diversi tipi di dati, tra cui i registri IVA precompilati, i dati dei corrispettivi giornalieri trasmessi telematicamente, quelli della dichiarazione IVA dell’anno precedente e le informazioni presenti in Anagrafe tributaria.

Advertisement - Pubblicità

Le funzionalità disponibili

L’applicativo web dedicato alla dichiarazione IVA precompilata offre molte funzionalità utili, tra cui la modifica, l’integrazione e l’invio dei dati, la possibilità di scaricare la dichiarazione elaborata per confrontarla con i propri dati, consultare i dati della dichiarazione inviata e procedere al pagamento dell’IVA. Inoltre, sarà possibile inviare una dichiarazione correttiva o integrativa.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: Dichiarazione IVA, Dichiarazione IVA precompilata

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!