Edilizia.com
Edilizia.com

Decreto Ponte sullo Stretto in Gazzetta: cantieri entro Giugno 2024

Il decreto sul ponte dello stretto, firmato dal Capo dello Stato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ha dato il via a un progetto infrastrutturale di grande rilevanza per l’Italia.

Decreto Ponte sullo Stretto in Gazzetta: cantieri entro Giugno 2024 Decreto Ponte sullo Stretto in Gazzetta: cantieri entro Giugno 2024
Ultimo Aggiornamento:

Il decreto sul ponte dello stretto, firmato dal Capo dello Stato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ha dato il via a un progetto infrastrutturale di grande rilevanza per l’Italia.

Insieme alla riforma del codice degli appalti, questa decisione segna un momento cruciale nella storia delle infrastrutture del Paese e pone le basi per un’opera ecologica e infrastrutturale rivoluzionaria.

Advertisement - Pubblicità

Il Ponte dello Stretto: Un simbolo di sostenibilità e innovazione

Il ponte, con la sua forte connotazione green, si pone come un simbolo di progresso e sostenibilità, mostrando l’impegno dell’Italia nel contrastare i cambiamenti climatici e nel promuovere lo sviluppo sostenibile.

È una scelta storica, che apre a una infrastruttura da record mondiale e con forte connotazione green: il Ponte permetterà una drastica riduzione dell’inquinamento da Co2 e un calo sensibile degli scarichi in mare“;

Grazie al ponte, si prevede una drastica riduzione dell’inquinamento da CO2 e un calo sensibile degli scarichi in mare, posizionando l’Italia come leader mondiale nel settore delle infrastrutture sostenibili.

Advertisement - Pubblicità

Data di inizio lavori e sviluppo economico e sociale del Paese

L’obiettivo principale del governo è di posare la prima pietra e aprire i cantieri entro l’estate del 2024. Questa data segnerà l’inizio di una nuova era nella storia delle infrastrutture italiane, con un ponte che unirà le due sponde dello Stretto di Messina.

La realizzazione del Ponte dello Stretto rappresenterà anche un’opportunità di crescita economica e sociale per le aree interessate. Il progetto favorirà lo sviluppo del tessuto produttivo locale, la creazione di nuovi posti di lavoro e il potenziamento delle infrastrutture di trasporto, migliorando la mobilità e la connessione tra le regioni italiane.

Advertisement - Pubblicità

Il costo complessivo del progetto: 10 miliardi di euro

Il costo stimato per la realizzazione del Ponte e di tutte le opere ferroviarie e stradali di accesso su entrambe le sponde è oggi di 10 miliardi di euro. Tale cifra, se paragonata all’impatto del Reddito di Cittadinanza sulle casse dello Stato dal 2019 al 2022, pari a 25 miliardi di euro, dimostra l’importanza e la priorità che il governo attribuisce a questo progetto infrastrutturale.

Significativo l’aspetto economico: il costo per la realizzazione del Ponte e di tutte le opere ferroviarie e stradali di accesso su entrambe le sponde è oggi stimato in 10 miliardi. Dal 2019 al 2022, il Reddito di Cittadinanza ha avuto un impatto per le casse dello Stato di 25 miliardi”.

Advertisement - Pubblicità

Collaborazione e cooperazione internazionale

Il successo del Ponte dello Stretto dipenderà dalla collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini, nonché dalla cooperazione internazionale nel settore delle infrastrutture. La realizzazione di un’opera di tale portata e complessità richiede la collaborazione di esperti e professionisti provenienti da diverse parti del mondo e la condivisione delle migliori pratiche e tecnologie a livello globale.

Advertisement - Pubblicità

Conclusioni

In conclusione, il Ponte dello Stretto rappresenta una sfida ecologica, infrastrutturale ed economica di grande rilevanza per l’Italia. Grazie al decreto firmato dal Capo dello Stato, alla riforma degli appalti e all’impegno delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini, il progetto ha tutte le carte in regola per diventare un simbolo di progresso e sostenibilità nel cuore dell’Italia e oltre.



Richiedi informazioni per Edilizia Urbanistica, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: ponte, ponte sullo stretto, ponte sullo stretto di Messina

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!