Edilizia.com
Edilizia.com

Cartongesso: tipologie, utilizzi e differenze

Come tutti sappiamo, il cartongesso è un materiale da costruzione che serve a rivestire e a rifinire la struttura. Si tratta di uno dei materiali più utilizzati soprattutto nell’edilizia leggera, ma in generale in tutti i campi edili, in quanto risulta molto semplice da applicare ed inoltre garantisce tantissimi vantaggi.

Cartongesso: tipologie, utilizzi e differenze Cartongesso: tipologie, utilizzi e differenze
Ultimo Aggiornamento:

Come tutti sappiamo, il cartongesso è un materiale da costruzione che serve a rivestire e a rifinire la struttura. Si tratta di uno dei materiali più utilizzati soprattutto nell’edilizia leggera, ma in generale in tutti i campi edili, in quanto risulta molto semplice da applicare ed inoltre garantisce tantissimi vantaggi.

Per esempio, ha un’elevata capacità termoacustica, e quindi garantisce alla casa un’ottima protezione dal cambiamento delle temperature e dai rumori esterni. Ma è dotato inoltre di proprietà ignifughe e idrorepellenti, ovvero limita il propagarsi di combustioni e sfavorisce la penetrazione dell’acqua.

Esistono pannelli di cartongesso di tantissime misure, anche se lo spessore maggiormente utilizzato in Italia è pari a 13 mm. Questo materiale però varia anche in base alle tipologie. Vediamole di seguito.

Advertisement - Pubblicità

Il cartongesso tradizionale e quello resistente all’umidità

Le prime due tipologie di cartongesso delle quali parliamo sono quelle che maggiormente vengono utilizzate nelle costruzioni edili.

Il cartongesso tradizionale è il più semplice da applicare, e infatti si utilizza prettamente per i lavori che devono essere svolti con una certa velocità. È un materiale molto robusto e stabile, che inoltre garantisce una grande resistenza all’usura e una notevole durabilità negli anni.

L’altra tipologia più utilizzata è il cartongesso resistente all’umidità. Si tratta in realtà di un pannello in cartongesso tradizionale, che però si riveste con protezioni extra oltre a quelle normali. La resistenza all’usura qui diventa ancora più elevata. Questo materiale si sceglie generalmente per rivestire gli edifici situati in zone con alta percentuale di umidità o vapore, e in aree dove la temperatura tende a cambiare molto spesso e velocemente.

Advertisement - Pubblicità

Il cartongesso ignifugo e quello per isolamento acustico

Il cartongesso resistente al fuoco è una tipologia che praticamente non viene mai utilizzata come rivestimento nelle abitazioni. Più che altro, viste le sue straordinarie capacità ignifughe, si sceglie per proteggere le pareti che si trovano vicine a fonti di calore. Per esempio, il caminetto o l’angolo cottura. Ha un’elevatissima resistenza, anche se non infallibile, alle alte temperature ed è molto raro che si danneggi.

Il cartongesso per l’isolamento acustico ha la caratteristica di essere molto più spesso rispetto a tutte le altre tipologie. Proprio per questo motivo, riesce a garantire un’ottima insonorizzazione contro i suoni e i rumori esterni. Tale materiale sta diventando sempre più richiesto per rivestire vari tipi di costruzione.

È bene chiarire comunque che, per quanto sia spesso, il cartongesso da solo non può garantire una totale assenza di rumore all’interno dell’abitazione. Per ottenere questo risultato però, può essere rafforzato con materiali fonoassorbenti e fonoisolanti.



Richiedi informazioni per Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: cartongesso, edilizia leggera, isolamento acustico, isolamento termico

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!