Edilizia.com
Edilizia.com

Carta Dedicata a Te: domani si sbloccano le liste dei beneficiari INPS

Il 10 settembre 2025 si apre la piattaforma INPS per i Comuni, che dovranno validare le liste dei beneficiari della Carta Dedicata a Te entro il 9 ottobre ore 14.

Carta Dedicata a Te: domani si sbloccano le liste dei beneficiari INPS Carta Dedicata a Te: domani si sbloccano le liste dei beneficiari INPS
Ultimo Aggiornamento:

Il 10 settembre 2025 rappresenta una scadenza chiave per l’attuazione della Carta Dedicata a Te, il contributo economico da 500 euro pensato per sostenere le famiglie italiane con basso reddito nell’acquisto di beni alimentari essenziali. Anche se la misura non prevede domanda da parte dei cittadini, dietro le quinte si attiva una macchina organizzativa complessa che coinvolge INPS, Comuni e Poste Italiane.

Proprio in questa data si apre ufficialmente la piattaforma per i Comuni, da cui partirà la fase operativa di verifica e approvazione delle liste dei beneficiari.

Advertisement - Pubblicità

Che cos’è la Carta Dedicata a Te 2025

La Carta Dedicata a Te è una misura di sostegno economico attivata dal Governo, gestita da INPS in collaborazione con Poste Italiane e i Comuni. È prevista una carta elettronica prepagata e nominativa, che consente di acquistare esclusivamente beni alimentari di prima necessità, ad esclusione di bevande alcoliche.

Il contributo è pari a 500 euro per ogni nucleo familiare e può essere utilizzato solo nei negozi convenzionati. Il finanziamento deriva dal Fondo Alimentare 2025, rifinanziato con ulteriori 500 milioni di euro.

Approfondisci: Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000

Advertisement - Pubblicità

Chi ha diritto alla carta e come viene selezionato

La carta viene assegnata automaticamente dall’INPS sulla base dei dati ISEE.

Requisiti principali:

  • Residenza in Italia
  • ISEE in corso di validità non superiore a 15.000 euro
  • Nessun altro beneficio percepito tra:
    • Reddito di cittadinanza
    • Assegno di inclusione
    • Carta acquisti
    • NASpI, CIG o altri sostegni regionali/comunali

L’obiettivo è raggiungere chi non riceve altri aiuti pubblici, garantendo un sostegno anche ai nuclei finora esclusi da altre misure.

Advertisement - Pubblicità

10 Settembre 2025: il via ufficiale per i comuni

L’INPS ha comunicato, con il messaggio ufficiale del 10 settembre 2025, che dalle ore 14:00 è attivo l’applicativo web per i Comuni.

I dettagli operativi:

  • I Comuni accedono tramite il portale www.inps.it → Area tematica “L’INPS e i Comuni” → “Carta Dedicata a Te”
  • Gli operatori devono essere abilitati (come da messaggio INPS n. 2519/2025)
  • È possibile visualizzare:
    • Liste dei beneficiari selezionati
    • Liste dei beneficiari selezionabili

Scadenza inderogabile:

I Comuni devono consolidare le liste entro il 9 ottobre 2025 alle ore 14:00. Superata questa scadenza, l’applicativo verrà chiuso e non sarà più possibile intervenire sulle assegnazioni.

L’INPS ha inoltre dato disposizione alle sue Strutture territoriali di fornire assistenza prioritaria ai Comuni per l’abilitazione degli operatori e il supporto tecnico necessario.

Advertisement - Pubblicità

Come si usa la carta e quali sono le scadenze

Una volta ricevuta, la carta va utilizzata esclusivamente per spese alimentari (no alcolici).

Attenzione alle date:

  • 16 dicembre 2025: primo utilizzo obbligatorio, pena decadenza
  • 28 febbraio 2026: scadenza per utilizzare tutto il credito

Trascorsi questi termini, le somme residue saranno azzerate.



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Soppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condonoSoppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condono

Soppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condono

31/10/2025 10:39 - Una sentenza del TAR Lazio impone al Comune di Roma di riesaminare una pratica di condono edilizio, nominando un commissario ad acta a causa della persistente inerzia amministrativa.
Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivoMoroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

31/10/2025 07:45 - Il Tribunale di Genova ha rigettato l’opposizione a un decreto ingiuntivo per [..]
Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

30/10/2025 10:58 - Una sentenza chiarisce le responsabilità tecniche nel crollo di una struttura [..]
TAGS: aiuti alimentari famiglie, Carta Dedicata a Te 2025, carta Postepay INPS, carta spesa 500 euro, fondo alimentare, INPS comuni 10 settembre, ISEE 15000 euro, scadenze INPS 2025, sostegno senza domanda, verifica liste beneficiari

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!