Edilizia.com
Edilizia.com

Bonus pellet 2023: requisiti, importi e come funziona

Il bonus pellet 2023 è un’iniziativa per ridurre l’aliquota IVA dal 22% al 10% sull’acquisto del combustibile verde. La Legge di Bilancio 2023 promuove l’uso di fonti energetiche pulite con questa riduzione dell’IVA per tutto l’anno.

Bonus pellet 2023: requisiti, importi e come funziona Bonus pellet 2023: requisiti, importi e come funziona
Ultimo Aggiornamento:

Il Bonus Pellet 2023 è un’iniziativa per ridurre l’aliquota IVA dal 22% al 10% sull’acquisto del combustibile verde. La Legge di Bilancio 2023 promuove l’uso di fonti energetiche pulite con questa riduzione dell’IVA per tutto l’anno. In questa guida verranno spiegati in modo chiaro i dettagli sul bonus pellet 2023, come funziona, a chi spetta e come ottenerlo.

Advertisement - Pubblicità

Cos’è il Bonus Pellet

Il bonus pellet 2023 è una riduzione dell’aliquota IVA dal 22% al 10% per l’acquisto di pellet, disponibile per tutti i cittadini. È una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 per incoraggiare l’uso di fonti energetiche sostenibili e contrastare il rincaro dell’energia. Il Parlamento ha stanziato 133,4 milioni di euro per tutto l’anno 2023.

Questa riduzione verrà applicata automaticamente da qualsiasi rivenditore e sarà valida per tutto il 2023, indipendentemente dalla dimensione del sacchetto acquistato. Questa misura fa sì che l’IVA per la cessione del pellet sia uguale a quella per l’acquisto di altri materiali combustibili come legna, ceppi, ramaglie, fascine, cascami di legno e segatura.

Tieni presente che questa agevolazione riguarda solo l’acquisto del combustibile, non l’acquisto e l’installazione di stufe a pellet. L’acquisto e l’installazione di una stufa a pellet possono essere incentivati dal Bonus Mobili e dall’Ecobonus durante i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico, ma anche senza ristrutturazione.

Leggi anche: Bonus Stufa a Pellet 2022: tutti gli incentivi disponibili

Advertisement - Pubblicità

Chi rientra nel bonus pellet

Il bonus pellet 2023 è disponibile per tutti i cittadini senza restrizioni di reddito, provenienza o impiego. La riduzione dell’IVA è valida per chi acquista pellet per riscaldare ambienti domestici o non domestici, e anche per chi acquista il pellet per rivenderlo. Chi ha una partita IVA può dedurre integralmente o parzialmente l’IVA a seconda del proprio regime fiscale.

Non è necessario fare richieste o soddisfare specifici requisiti per ottenere la riduzione dell’IVA. Il prezzo del pellet sarà automaticamente scontato a seguito della riduzione dell’aliquota IVA al 10%.

Advertisement - Pubblicità

Cos’è il pellet

Il pellet è un combustibile ecologico e sostenibile prodotto a partire da scarti di lavorazione del legno. Viene prodotto pressando trucioli e segatura di legno, ottenendo così piccole particelle di forma cilindrica uniforme. Il pellet ha molte proprietà interessanti che lo rendono un’ottima alternativa alle fonti di energia tradizionali, come il petrolio o il gas.

Innanzitutto, il pellet è una fonte di energia rinnovabile poiché deriva da fonti naturali che rigenerano continuamente. Inoltre, il suo processo di produzione è pulito e non produce emissioni dannose per l’ambiente. Infatti, la produzione e l’utilizzo del pellet hanno un impatto inferiore sull’ambiente rispetto alle fonti di energia tradizionali.

Il pellet è anche molto conveniente perché offre un prezzo competitivo rispetto ad altre fonti di energia rinnovabile. Inoltre, è facile da immagazzinare e trasportare grazie alle sue piccole dimensioni. Inoltre, non ha bisogno di essere lavorato o trattato come altri tipi di combustibile, come la legna da ardere. Questo rende il pellet un’opzione molto più pratica e semplice da utilizzare per molte persone.

Il pellet può essere utilizzato per alimentare stufe a pellet, camini a pellet, caldaie a pellet e altri tipi di apparecchiature per il riscaldamento. Questo tipo di riscaldamento è molto efficiente e fornisce una fonte di calore uniforme e costante, che è ideale per mantenere gli ambienti caldi e confortevoli. Inoltre, molti modelli di stufe a pellet sono dotati di dispositivi di controllo avanzati che rendono facile regolare la temperatura e programmare il riscaldamento in base alle proprie esigenze.

In definitiva, il pellet è un’opzione molto valida per chi cerca una fonte di energia sostenibile e conveniente per il proprio riscaldamento. Con la recente introduzione del bonus pellet, che prevede una riduzione dell’IVA per l’acquisto di questo combustibile, è ancora più conveniente optare per questa soluzione. Non solo si risparmia sul prezzo, ma si contribuisce anche alla salvaguardia dell’ambiente.



Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Detrazioni Fiscali, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

ATH TERRACE HEATER - radiatore elettrico per esterniATH TERRACE HEATER - radiatore elettrico per esterni

ATH TERRACE HEATER - radiatore elettrico per esterni

TERRACE HEATER Radiatore a media temperatura per esterni e grandi spazi. Radiatore design da interno ed esterno: per terrazze, dehors, verande, industrie, grandi spazi
ATH ANTARES NEW - radiatore a IR lontaniATH ANTARES NEW - radiatore a IR lontani

ATH ANTARES NEW - radiatore a IR lontani

Radiatore elettrico a IR lontani per parete, soffitto, controsoffitto. Tecnologia dei raggi INFRAROSSI [..]
QuadrottoQuadrotto

Quadrotto

QUADROTTO è un pannello radiante elettrico che consente la realizzazione di sistemi radianti a soffitto.
ATH DECO - radiatore quadro personalizzato a irraggiamento lontanoATH DECO - radiatore quadro personalizzato a irraggiamento lontano

ATH DECO - radiatore quadro personalizzato a irraggiamento lontano

Radiatore che sembra un quadro personalizzabile. [..]
VEICOLI DA LAVOROVEICOLI DA LAVORO

VEICOLI DA LAVORO

DUCATO ELETTRICO EURO 479 OFFERTA IMPERDIBILE, VIENI A SCOPRIRE
Vedi tutti i Prodotti in Riscaldamento

Articoli Correlati

Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?

Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?

22/07/2025 11:00 - La detrazione per giovani under 31 è valida solo con contratto ordinario non transitorio. Necessari reddito sotto i 15.493 euro, residenza nell’immobile e contratto registrato.
TAGS: bonus pellet 2023, pellet

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!