Edilizia.com
Edilizia.com

Bonus edilizi: frodi per 15 miliardi di euro

L’audizione di Ernesto Maria Ruffini rivela frodi per 15 miliardi nei bonus edilizi. Sequestri e controlli mitigano i danni, evidenziando l’importanza di rafforzare le misure antifrode.

Bonus edilizi: frodi per 15 miliardi di euro Bonus edilizi: frodi per 15 miliardi di euro
Ultimo Aggiornamento:

Recentemente, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha rivelato durante un’audizione alla Commissione Finanze del Senato che i crediti oggetto di truffa ammontano a circa 15 miliardi di euro.

Di questi, una parte sostanziale è stata intercettata attraverso sequestri preventivi e altre misure di controllo, ma il problema persiste, sollevando questioni cruciali su efficacia e integrità delle politiche di incentivazione edilizia.

Advertisement - Pubblicità

Il dettaglio delle frodi e azioni dell’Agenzia delle Entrate

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha specificato che dei 15 miliardi di euro di crediti sospetti, 8,6 miliardi sono stati oggetto di sequestri preventivi e 6,3 miliardi sono stati sospesi e scartati dalla piattaforma di cessione dei crediti dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi anche: Cessione crediti: apre il portale Sibonus per la cessione dei crediti incagliati

Questo processo di vigilanza ha permesso di mitigare potenziali danni all’erario, nonostante non tutti i crediti fossero destinati a eludere il pagamento delle imposte.

Alcuni di questi crediti sono stati acquistati in buona fede dai cessionari, che intendevano utilizzarli per il pagamento delle imposte, ma la scoperta della frode è avvenuta prima del loro utilizzo.

Durante la stessa audizione, è stato affrontato anche il tema del Bonus Aiuto alla Crescita Economica, dove sono emerse frodi per circa 100 milioni di euro su 518 milioni di crediti fiscali complessivi.

Questi crediti, attribuiti a 13.155 soggetti fino al 12 aprile, sono stati analizzati dall’Agenzia delle Entrate per identificare eventuali anomalie.

Le frodi identificate rappresentano una stima prudenziale, calcolata al netto di altre irregolarità potenzialmente presenti, evidenziando la necessità di un continuo miglioramento nei sistemi di controllo e verifica dei crediti fiscali.

Leggi anche: Superbonus: arrivano i controlli sui lavori finanziati con il PNRR

Advertisement - Pubblicità

Il ruolo degli enti locali nella prevenzione delle frodi

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha sottolineato l’importanza della compartecipazione degli enti locali nei risultati del recupero dell’evasione fiscale. Gli enti locali hanno già la capacità di segnalare irregolarità, e secondo Ruffini, potrebbe essere estesa la loro partecipazione attraverso la polizia locale per coprire più efficacemente il territorio nazionale.

Tale collaborazione potrebbe innescare un circuito virtuoso di controllo e prevenzione, ma per essere implementata efficacemente, richiede l’introduzione di una normativa specifica che chiarisca ruoli e responsabilità.



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Dal 1° luglio cambia la bolletta di luce e gas: arriva lo “scontrino dell’energia”Dal 1° luglio cambia la bolletta di luce e gas: arriva lo “scontrino dell’energia”

Dal 1° luglio cambia la bolletta di luce e gas: arriva lo “scontrino dell’energia”

30/06/2025 08:10 - Dal 1° luglio 2025 la bolletta di luce e gas cambia per garantire trasparenza, chiarezza e confrontabilità, grazie a un nuovo modello più leggibile definito dall’Arera e condiviso con i consumatori.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: bonus, Bonus Edilizi, edilizia, frodi, frodi bonus edilizi

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!