Edilizia.com
Edilizia.com

Accensione riscaldamento a Roma: Gualtieri firma l’ordinanza

L’atto firmato dal sindaco Gualtieri in data 31 ottobre delinea il nuovo quadro normativo che stabilisce le modalità di accensione dei sistemi di riscaldamento nella capitale.

Accensione riscaldamento a Roma: Gualtieri firma l’ordinanza Accensione riscaldamento a Roma: Gualtieri firma l’ordinanza
Ultimo Aggiornamento:

L’atto firmato dal sindaco Gualtieri in data 31 ottobre delinea il nuovo quadro normativo che stabilisce le modalità di accensione dei sistemi di riscaldamento nella capitale.

A partire dal 15 Novembre 2023 fino al 7 Aprile 2024, i termosifoni potranno essere attivati seguendo delle precise linee guida che mirano a un equilibrio tra comfort abitativo e sostenibilità energetica.

Advertisement - Pubblicità

I dettagli dell’ordinanza

L’ordinanza (scaricabile qui) stabilisce che gli impianti di riscaldamento possano essere accesi per un massimo di 11 ore giornaliere, nell’arco di tempo che va dalle 5:00 alle 23:00. Questo limite orario si applica alla maggior parte delle unità abitative e degli edifici presenti sul territorio capitolino.

Leggi anche: Accensione del riscaldamento 2023: le date, zone e regolamenti

Per gli Uffici dell’amministrazione Capitolina, il periodo di attivazione è ulteriormente ridotto a 10 ore giornaliere.

Advertisement - Pubblicità

Eccezioni al regolamento

Le strutture sanitarie, le case di riposo, le scuole materne, i nidi, le piscine, le saune e le sedi diplomatiche non ubicate in edifici condominiali beneficiano di un regime di eccezione.

Per queste strutture, non vi sono limitazioni nel numero di ore di attivazione degli impianti di riscaldamento, riconoscendo così l’importanza di un ambiente termicamente regolato per il benessere e la salute dei cittadini.

Un altro punto significativo dell’ordinanza è il trattamento riservato agli impianti a pompe di calore, soprattutto se integrati con fonti di energia rinnovabile. Queste soluzioni, più sostenibili e in linea con le direttive ambientali più avanzate, non sono soggette ai limiti di orario imposti da questa nuova regolamentazione.

Leggi anche: Termostato caldaia: Cos’è? Come funziona? Come regolarlo per Risparmiare?

Si evidenzia così l’intento dell’amministrazione di promuovere l’utilizzo di tecnologie più pulite e efficienti dal punto di vista energetico.



Richiedi informazioni per Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla CinaFerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina

05/09/2025 10:35 - Il secondo FerX esclude componenti cinesi dal fotovoltaico per sostenere la filiera europea, offrendo incentivi più alti agli impianti resilienti. Gara aperta dal 17 settembre per 1,6 GW.
Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenzaPrima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

05/09/2025 09:22 - Il termine per trasferire la residenza nella “prima casa” oggetto di Superbonus [..]
Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

04/09/2025 09:32 - Registrare un contratto [..]
Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permessoCassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

04/09/2025 07:57 - La Cassazione conferma: una pergotenda con chiusure laterali, materiali rigidi e [..]
TAGS: accensione riscaldamento, riscaldamento, riscaldamento Roma

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!