Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Mutui » I mutui peseranno fino al 60% del reddito

I mutui peseranno fino al 60% del reddito

I mutui peseranno fino al 60% del redditoI mutui peseranno fino al 60% del reddito
Ultimo Aggiornamento:

In un’epoca caratterizzata da una crescente incertezza economica, l’aumento delle rate dei mutui rappresenta un tema di grande rilevanza. Un recente studio condotto dall’Osservatorio SalvaLaTuaCasa, in collaborazione con Nomisma e il contributo di Save Your Home, ci offre alcuni dati preoccupanti che non possono essere ignorati.

L’incremento delle rate dei mutui

Tra due anni, si prevede un aumento delle rate dei mutui tra il 17% e il 77%. Questa previsione, unita all’attuale inflazione e all’aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, potrebbe far lievitare il peso di un mutuo sul reddito netto delle famiglie fino al 60%.

Leggi anche: La BCE potrebbe sospendere l’aumento dei tassi entro la fine dell’anno

Tale situazione mette a rischio il benessere economico delle famiglie, incidendo in maniera significativa sulla loro capacità di spesa e di risparmio, riducendo il loro potere d’acquisto e compromettendo la loro capacità di far fronte al pagamento dei mutui.

Secondo l’Osservatorio SalvaLaTuaCasa, nel corso dell’ultimo anno il 13% delle famiglie ha dichiarato di aver avuto difficoltà nel pagare regolarmente le rate del mutuo; di queste, il 4% segnala di aver accumulato ritardi ed è ancora in arretrato con la rata. Questi dati ci mostrano come l’economia italiana sia pesantemente influenzata dal contesto internazionale, portando ad una situazione di grave precarietà per molte famiglie.

La distribuzione del reddito

Analizzando la distribuzione del reddito, risulta evidente come l’80% dei contribuenti italiani disponga di meno di 30.000 euro lordi annui, e un contribuente su tre non superi i 10.000 euro annui. Per queste famiglie, la gestione del budget diventa particolarmente complessa, soprattutto per quelle composte da un nucleo molto piccolo che hanno finanziamenti in corso con mutui a tasso variabile e di più lungo periodo di rimborso.

Inoltre, questa situazione potrebbe favorire un aumento del numero delle aste giudiziarie. Dopo il picco del 2019 con 160.594 aste, le aste nel 2022 sono state 125.752. L’incremento delle aste immobiliari ha un impatto diretto sul mercato.

I prezzi di aggiudicazione riducono il valore dell’immobile anche del 40% e più rispetto alle quotazioni di mercato, creando un elemento aggiuntivo di debolezza e scarsa tutela per il debitore.

Il futuro dei mutui

Considerando tutti questi dati, la questione del futuro dei mutui risulta essere di primaria importanza. Le famiglie italiane si trovano ad affrontare una situazione di grande incertezza, e le istituzioni devono lavorare per trovare soluzioni e strategie che garantiscano la tutela dei cittadini.

In questo contesto, la figura del consulente finanziario assume un ruolo chiave, in grado di fornire strumenti e soluzioni per affrontare il futuro con maggiore serenità e consapevolezza.

Conclusione

È fondamentale, quindi, essere consapevoli di questo scenario per poter pianificare il futuro con maggiore sicurezza. Un approccio prudente e informato può fare la differenza nella gestione delle finanze personali e familiari, in un momento in cui la stabilità economica sembra essere messa a dura prova.

La nostra speranza è che questi dati possano contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere un dibattito costruttivo sul futuro dei mutui in Italia.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Mutui, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Rialzo tassi: cosa significa per il tuo mutuo?Rialzo tassi: cosa significa per il tuo mutuo?

Rialzo tassi: cosa significa per il tuo mutuo?

18/09/2023 13:19 - L'ultima decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di aumentare i tassi di interesse di altri 25 punti base ha acceso l'allarme nel settore immobiliare e creditizio.
Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?

Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?

05/09/2023 10:57 - Il mutuo ipotecario viene concesso per acquistare o ristrutturare l’abitazione [..]
Nuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle impreseNuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle imprese

Nuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle imprese

26/07/2023 12:28 - BCE e Fed si apprestano [..]
Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rataMutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

20/07/2023 12:38 - Innalzamento dei tassi di interesse sui mutui variabili: scopriamo insieme le [..]
TAGS: mutui, mutuo, rate mutuo, tassi

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!