Edilizia.com
Edilizia.com

Demolizione e ricostruzione: niente oneri se si rispetta la volumetria

L’intervento di demolizione e ricostruzione non comporta il pagamento di oneri se rispetta la stessa volumetria dell’edificio precedente. Allo stesso modo però, si evince che gli oneri saranno dovuti per la parte di volumetria “in eccesso”. Approfondiamo di seguito.

Demolizione e ricostruzione: niente oneri se si rispetta la volumetria Demolizione e ricostruzione: niente oneri se si rispetta la volumetria
Ultimo Aggiornamento:

L’intervento di demolizione e ricostruzione, tecnicamente definito dal Testo Unico dell’Edilizia come “ristrutturazione edilizia”, non comporta il pagamento di oneri se rispetta la stessa volumetria dell’edificio precedente.

Questa la decisione disposta dal TAR Piemonte sez. II con la recente sentenza n. 213 del 1° marzo 2021.

Allo stesso modo però, si evince che gli oneri saranno dovuti per la parte di volumetria “in eccesso”. Approfondiamo di seguito.

Advertisement - Pubblicità

Demolizione e ricostruzione: cosa comporta l’ampliamento

Secondo le regole urbanistiche nazionali e territoriali, la demolizione e la ricostruzione di un edificio prevede che il nuovo immobile debba rispettare la superficie e la volumetria di quello demolito.

Se così non fosse, l’intervento sull’immobile comporterebbe una modifica dell’assetto urbanistico del territorio. La differenza tra i due interventi si evince anche solo considerando i titoli edilizi necessari per procedere.

Infatti, per avviare lavori di ristrutturazione edilizia che comportano il mantenimento della volumetria precedente, è sufficiente presentare la SCIA.

Mentre, per procedere alla costruzione di un nuovo immobile ampliato rispetto al precedente, è obbligatorio presentare il Permesso di Costruire. In quanto, appunto, l’estensione della volumetria porta all’occupazione di nuovo suolo, e quindi alla modifica dello stato dei luoghi.

Advertisement - Pubblicità

Gli oneri sono dovuti solo sulla parte di volumetria eccedente

In merito agli oneri di urbanizzazione da corrispondere per la costruzione, il ragionamento segue la stessa linea.

IL TAR Piemonte ricorda infatti la sentenza n. 4950/2015 del Consiglio di Stato sez. IV, nella quale si stabilisce che:

gli oneri di urbanizzazione sono dovuti se ed in quanto l’intervento edilizio comporti un incremento della domanda di servizi nella zona coinvolta dalla costruzione. Le opere di urbanizzazione, distinte in primarie e secondarie, si caratterizzano per essere necessarie, rispettivamente, all’utilizzo degli edifici e alla vita di relazione degli abitanti di un territorio”.

Il Tribunale continua poi citando anche una sentenza più datata, la n. 2611/2004 del Consiglio di Stato sez. IV. Qui si evince chiaramente che:

gli oneri di urbanizzazione si caratterizzano per avere natura compensativa rispetto alle spese di cui l’amministrazione si fa carico per rendere accessibile e pienamente utilizzabile un nuovo o rinnovato edificio. […] In caso di ristrutturazione edilizia, il pagamento degli oneri di urbanizzazione è dovuto solo nel caso in cui l’intervento abbia determinato un aumento del carico urbanistico.”

Dunque gli oneri sono dovuti solo se l’intervento di demolizione e ricostruzione comporta un aumento di volumetria rispetto all’edificio demolito. E, anche in tal caso, si devono calcolare unicamente in relazione alla parte eccedente, e non all’intera volumetria dell’immobile.



Richiedi informazioni per Casa, Catasto, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Condono negato senza motivazione: il TAR ferma la SoprintendenzaCondono negato senza motivazione: il TAR ferma la Soprintendenza

Condono negato senza motivazione: il TAR ferma la Soprintendenza

11/11/2025 13:05 - Una sentenza del TAR impone alla Soprintendenza di motivare correttamente un parere negativo su un condono edilizio, ribadendo il valore del giudicato e della trasparenza amministrativa.
Permesso di costruire confermato: il sottotetto può valere un pianoPermesso di costruire confermato: il sottotetto può valere un piano

Permesso di costruire confermato: il sottotetto può valere un piano

05/11/2025 08:39 - Il Consiglio di Stato [..]
Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivoMoroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

31/10/2025 07:45 - Il Tribunale di Genova ha rigettato l’opposizione a un decreto ingiuntivo per [..]
Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

30/10/2025 10:58 - Una sentenza chiarisce le responsabilità tecniche nel crollo di una struttura [..]
TAGS: ampliamento, demolizione, permesso di costruire, ricostruzione, scia, testo unico edilizia, volumetria

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!