Edilizia.com
Edilizia.com

Approvazione del Decreto Milleproroghe con voto di fiducia

La Camera dei deputati ha approvato il Decreto Milleproroghe con un voto di fiducia, con 198 voti favorevoli, 128 contrari e 4 astenuti.

Approvazione del Decreto Milleproroghe con voto di fiducia Approvazione del Decreto Milleproroghe con voto di fiducia
Ultimo Aggiornamento:

La Camera dei deputati ha approvato il Decreto Milleproroghe con un voto di fiducia, con 198 voti favorevoli, 128 contrari e 4 astenuti. Il decreto è stato già approvato dal Senato e sarà licenziato in via definitiva oggi 23 Febbraio, dopo il voto finale che si svolgerà dopo l’esame degli ordini del giorno.

Advertisement - Pubblicità

Contenuti del Decreto Milleproroghe

Il decreto legge originariamente presentato dal governo consisteva in 23 articoli che contenevano numerose proroghe in diversi settori. Durante l’esame delle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, questi articoli sono stati arricchiti di diversi commi e sono stati introdotti ulteriori 22 articoli.

Le nuove proroghe riguardano lo smart working, la ricetta elettronica, il cashback, i mutui per i giovani precari, i tributi comunali e i dehors.

Leggi anche: Milleproroghe in Aula: novità su smart working, contratti di lavoro e balneari

Advertisement - Pubblicità

Proroga delle concessioni balneari

Dopo un braccio di ferro nella maggioranza, è stata trovata una soluzione condivisa sul nodo delle concessioni balneari. In sostanza, si proroga di cinque mesi il termine per la mappatura delle concessioni, si prorogano di un anno le concessioni balneari e si istituisce un tavolo a Palazzo Chigi con la presenza dei ministeri interessati e delle associazioni di categoria.

Advertisement - Pubblicità

Commento dei rappresentanti politici

Il deputato di Fratelli d’Italia, Carmen Letizia Giorgianni, ha dichiarato che “con il via libera al Decreto Milleproroghe, interveniamo per colmare pericolosi vuoti che si sarebbero creati, prima di tutto nella sanità con la proroga delle norme che consentono alle aziende e agli enti del servizio sanitario nazionale di procedere al reclutamento di personale a tempo determinato. Si confermano misure importanti come quella dei mutui agevolati per le giovani coppie e la proroga al 30 giugno 2023 del Fondo d’indennizzo risparmiatori truffati. Per i balneari si attiva la proroga alle concessioni fino al 31 dicembre 2024 e, a certe condizioni, fino al 31 dicembre 2025 e rinnoviamo le misure contro il caro bollette“.



Richiedi informazioni per Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Condono edilizio respinto: quando un fabbricato ante'67 non bastaCondono edilizio respinto: quando un fabbricato ante'67 non basta

Condono edilizio respinto: quando un fabbricato ante '67 non basta

10/10/2025 16:03 - Una sentenza del TAR Campania chiarisce che la data di costruzione ante ‘67 non basta a rendere un immobile legittimo, soprattutto se soggetto a pianificazione urbanistica antecedente.
Condomini morosi: l’impresa ha diritto a sapere chi non pagaCondomini morosi: l’impresa ha diritto a sapere chi non paga

Condomini morosi: l’impresa ha diritto a sapere chi non paga

26/09/2025 09:06 - Una sentenza del Tribunale di Napoli stabilisce che l’amministratore condominiale [..]
TAGS: Decreto Milleproroghe, milleproroghe, smart working

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!