Edilizia.com
Edilizia.com

Antincendio: le normative in vigore per i condomini

Vediamo quali sono le normative antincendio obbligatorie che i condomini e gli edifici di civile abitazione devono adottare nel 2021.

Antincendio: le normative in vigore per i condomini Antincendio: le normative in vigore per i condomini
Ultimo Aggiornamento:

Tutt’oggi, la normativa antincendio che regolarizza le disposizioni da adottare negli edifici adibiti ad abitazione è il Decreto Ministeriale n. 246 del 16/05/1987.

Essendo però tale norma piuttosto datata, con il tempo si è reso necessario adeguare le disposizioni di legge per la sicurezza antincendio alle nuove tecnologie sviluppatesi fino ai giorni nostri.

Per questo motivo, a partire dal 6 maggio 2019, è entrata in vigore la nuova Regola Tecnica Verticale con il Decreto 25 gennaio 2019, recante:Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione”.

Di seguito vediamo quali sono le normative antincendio obbligatorie che i condomini e gli edifici di civile abitazione devono adottare nel 2021.

Advertisement - Pubblicità

Antincendio in condominio: edifici nuovi e già esistenti

Innanzitutto, è bene chiarire che le nuove disposizioni previste dalla RTV del 2019, devono essere obbligatoriamente applicate a partire dal 6 maggio 2019 (entrata in vigore decreto) solo per quanto riguarda i condomini e gli edifici di nuova costruzione.

Gli edifici che all’uscita del decreto erano già esistenti invece, avevano tempo per adeguarsi alle nuove disposizioni di legge entro il:

  • 6 maggio 2020 per tutte le disposizioni in generale previste dalla nuova RTV;
  • 6 maggio 2021, solo per l’installazione di sistemi di segnalazione di allarme antincendio manuale o vocale, dove previsti.

Per provare che il condominio già esistente si è adeguato alle nuove integrazioni della normativa antincendio, è necessario indicare l’avvenuta applicazione delle disposizioni nell’Attestazione di Rinnovo Periodico della Conformità Antincendio, da trasmettere al Comando dei Vigili del Fuoco.

Advertisement - Pubblicità

SCIA VVF: quali condomini devono presentarla

Se poi il condominio rientra nell’elenco delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendio (come previsto dal DPR n. 151 del 01/08/2011 ), sarà obbligatorio presentare anche la SCIA (chiamata anche SCIA VVF per distinguerla dalla SCIA in edilizia).

I condomini e gli edifici ad uso civile che sono tenuti a presentare la SCIA VVF al Comando competente sono unicamente quelli che:

  • Hanno un’altezza antincendio superiore a 24 metri;
  • Hanno installato un gruppo elettrogeno con potenza complessiva pari o superiore a 500 kW;
  • Presentano un’autorimessa, box condominiale o un parcheggio multipiano con superficie coperta superiore a 300 mq.
Advertisement - Pubblicità

Le prestazioni in base all’altezza antincendi

La normativa antincendio distingue le disposizioni da adottare negli edifici di civile abitazione a seconda del L.P. (Livello di Prestazione) che presenta il condominio. Le diverse strutture si distinguono in edifici di tipo:

  • A (L.P. 0), se l’altezza antincendi va dai 12 ai 24 metri;
  • B e C (L.P. 1), se l’altezza antincendi va da 24 a 54 metri;
  • D (L.P. 2), se l’altezza antincendi va da 54 a 80 metri;
  • E (L.P. 3), se è superiore a 80 metri.

A seconda del tipo di edificio e del livello di prestazione, sarà necessario adottare delle specifiche disposizioni. È possibile consultarle con le tabelle riportate all’Allegato 1 del Decreto 25/05/2019.

Leggi anche: “Sicurezza antincendio: ruolo dell’amministratore di condominio



Richiedi informazioni per Antincendio, Condomini, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Blocchi Poroton tagliafuocoBlocchi Poroton tagliafuoco

Blocchi Poroton tagliafuoco

Il Consorzio POROTON® Italia ha sempre riservato grande attenzione alle prestazioni di resistenza al fuoco dei prodotti a marchio POROTON®.
VEICOLI DA LAVOROVEICOLI DA LAVORO

VEICOLI DA LAVORO

NUOVO SCUDO SERIE 3 1.5 120 CV M
VEICOLI DA LAVOROVEICOLI DA LAVORO

VEICOLI DA LAVORO

FIAT DOBLò SERIE 3 CH1 100 CV DIESEL EURO 18688 + IVA
JUMPER DOPPIA CABINA 7 POSTI - CASSONE FISSOJUMPER DOPPIA CABINA 7 POSTI - CASSONE FISSO

JUMPER DOPPIA CABINA 7 POSTI - CASSONE FISSO

JUMPER DOPPIA CABINA CASSONE FISSO
Vedi tutti i Prodotti in Antincendio

Articoli Correlati

Abuso edilizio sul terrazzo condominiale e infiltrazioni: demolizione confermata dal Consiglio di StatoAbuso edilizio sul terrazzo condominiale e infiltrazioni: demolizione confermata dal Consiglio di Stato

Abuso edilizio sul terrazzo condominiale e infiltrazioni: demolizione confermata dal Consiglio di Stato

13/11/2025 10:43 - La sentenza conferma la demolizione di un’opera abusiva sul terrazzo condominiale per infiltrazioni e mancata abitabilità. Il condominio ha avuto un ruolo decisivo nel far rispettare legalità e sicurezza.
Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025

Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025

04/11/2025 12:51 - Installare un ascensore [..]
Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivoMoroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

31/10/2025 07:45 - Il Tribunale di Genova ha rigettato l’opposizione a un decreto ingiuntivo per [..]
Rumori in condominio: quando scatta il reato secondo la CassazioneRumori in condominio: quando scatta il reato secondo la Cassazione

Rumori in condominio: quando scatta il reato secondo la Cassazione

23/10/2025 09:53 - La Cassazione conferma [..]
TAGS: antincendio, condomini, legge, normativa, normative

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!