Edilizia.com
Edilizia.com

Intesa Sanpaolo avvia programma per la transizione energetica con 76 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo ha lanciato un ambizioso programma per sostenere la transizione energetica, mettendo a disposizione un plafond di 76 miliardi di euro.

Intesa Sanpaolo avvia programma per la transizione energetica con 76 miliardi di euro Intesa Sanpaolo avvia programma per la transizione energetica con 76 miliardi di euro
Ultimo Aggiornamento:

Intesa Sanpaolo ha lanciato un ambizioso programma per sostenere la transizione energetica, mettendo a disposizione un plafond di 76 miliardi di euro, parte di un piano più ampio da 410 miliardi destinati a supportare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Advertisement - Pubblicità

Obiettivi del programma: investimenti in energie rinnovabili e competitività delle imprese

Il programma, denominato “Motore Italia Transizione Energetica“, mira a incentivare gli investimenti in fonti di energia rinnovabili e promuovere l’autonomia energetica delle imprese. Attraverso questo processo, le aziende diventano più competitive, generando al contempo benefici economici, ambientali e sociali per la collettività.

Il piano pone inoltre particolare attenzione alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, sottolinea l’importanza del sostegno alla crescita industriale del Paese e l’impatto della componente energetica sul bilancio delle imprese. Barrese evidenzia il ruolo fondamentale delle comunità energetiche nella transizione, in quanto esse consentono la produzione, il consumo e la distribuzione di energia rinnovabile all’interno delle comunità in cui le aziende sono protagoniste.

Advertisement - Pubblicità

Nuova linea di finanziamento S-Loan Cer e garanzia green di Sace

Per incentivare ulteriormente gli investimenti in energie rinnovabili, Intesa Sanpaolo ha lanciato una nuova linea di finanziamento, chiamata S-Loan Cer, che può essere abbinata alla garanzia green di Sace.

Il meccanismo di funzionamento prevede un incentivo sotto forma di agevolazione sul tasso di interesse per gli investimenti in energia rinnovabile. Viene inoltre riconosciuta una premialità aggiuntiva se l’impresa destina parte dell’energia prodotta e non autoconsumata alla Comunità Energetica Rinnovabile.

Advertisement - Pubblicità

Conclusioni: un passo importante verso la sostenibilità energetica

Il lancio del programma “Motore Italia Transizione Energetica” da parte di Intesa Sanpaolo rappresenta un passo significativo verso la promozione della sostenibilità energetica in Italia.

Incentivando gli investimenti in fonti rinnovabili e sostenendo l’autonomia energetica delle imprese, il programma contribuisce a migliorare la competitività delle aziende italiane, creando al contempo benefici ambientali e sociali per l’intera collettività.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Energie Rinnovabili, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Certificati bianchi: fattura o collaudo? Quando parte il conto alla rovesciaCertificati bianchi: fattura o collaudo? Quando parte il conto alla rovescia

Certificati bianchi: fattura o collaudo? Quando parte il conto alla rovescia

25/06/2025 08:54 - Una sentenza del TAR Lazio chiarisce che, nei progetti per certificati bianchi, la data di prima attivazione può coincidere con l’installazione, non necessariamente con il collaudo.
Paesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientalePaesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientale

Paesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientale

29/05/2025 11:34 - Il TAR Lazio ha confermato la legittimità di un vincolo paesaggistico contro un [..]
Certificati bianchi annullati: quando il progetto non bastaCertificati bianchi annullati: quando il progetto non basta

Certificati bianchi annullati: quando il progetto non basta

10/04/2025 08:16 - Una sentenza del TAR Lazio conferma la revoca di incentivi TEE a due imprese, [..]
TAGS: Intesa Sanpaolo, Motore Italia Transizione Energetica, Stefano Barrese, transizione energetica

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!