Edilizia.com
Edilizia.com

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina

Il secondo FerX esclude componenti cinesi dal fotovoltaico per sostenere la filiera europea, offrendo incentivi più alti agli impianti resilienti. Gara aperta dal 17 settembre per 1,6 GW.

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina
Ultimo Aggiornamento:

Negli ultimi anni, il settore del fotovoltaico ha visto una crescita senza precedenti, spinta da obiettivi ambientali sempre più ambiziosi e da una domanda crescente di energia pulita. Tuttavia, la dipendenza dalle importazioni – in particolare dalla Cina – ha sollevato interrogativi strategici sul futuro energetico dell’Europa.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il primo provvedimento, non solo in Italia ma anche in Europa, che esclude dalle gare di incentivazione fotovoltaica i prodotti e le componenti di origine cinese. Con il nuovo articolo 5-bis inserito nel DM 30 dicembre 2024, si apre la seconda tranche del FerX transitorio, che introduce il criterio della resilienza europea previsto dal Net-Zero Industry Act (Reg. UE 2024/1735): una svolta normativa che cambia radicalmente le regole del gioco per chi vuole accedere agli incentivi.

In particolare, il decreto stabilisce che moduli, celle e inverter non debbano essere di origine cinese, e che almeno un altro componente fotovoltaico strategico – come previsto dal Regolamento UE 2025/1178 – non sia prodotto in Cina. Una stretta normativa che mira a ridurre la dipendenza industriale dall’Asia e a rafforzare la capacità produttiva europea, con un impatto diretto sul mercato italiano e continentale.

Quali saranno gli effetti per gli operatori del settore? E come cambieranno le dinamiche di prezzo e competitività nella corsa agli incentivi fotovoltaici?

Advertisement - Pubblicità

Al via le manifestazioni di interesse: tempi e regole fissati dal decreto

Il bando per la seconda tranche del FerX transitorio prende forma con regole operative molto precise, stabilite dal decreto ministeriale 4 agosto 2025 che ha introdotto l’articolo 5-bis al DM 30 dicembre 2024. Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate a partire dal 17 settembre 2025, e per questa fase preliminare il Ministero ha fissato una finestra temporale limitata: 30 giorni per presentare le domande di accesso al meccanismo di supporto.

Conclusa questa fase, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) avrà 45 giorni di tempo per valutare le richieste e pubblicare le graduatorie, comunque non oltre il 31 dicembre 2025. Il tetto massimo per questa seconda procedura è stato definito in 1,6 gigawatt di potenza fotovoltaica, corrispondente al 20% del contingente massimo previsto per la tecnologia solare.

Questa quota riservata è stata pensata proprio per dare spazio a quegli operatori che sceglieranno di utilizzare componentistica europea conforme ai criteri di resilienza, inaugurando così una competizione che non si gioca più soltanto sul prezzo, ma anche sull’origine delle tecnologie.

Advertisement - Pubblicità

Divieto per moduli, celle e inverter cinesi: i criteri del decreto

La principale novità introdotta dal decreto ministeriale 4 agosto 2025 riguarda l’accesso alle aste dedicate: per partecipare, gli operatori dovranno rispettare precisi criteri di preselezione sull’origine delle componenti. L’art. 5-bis del DM 30 dicembre 2024 stabilisce infatti che:

  • i moduli fotovoltaici non devono essere assemblati in Cina;
  • le celle fotovoltaiche non devono essere originarie della Cina;
  • gli inverter non devono essere originari della Cina;
  • almeno un altro componente della lista dedicata alla tecnologia solare, contenuta nell’Allegato al Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178, non deve essere prodotto in Cina.

Le imprese partecipanti dovranno allegare alla propria domanda di accesso un impegno formale al rispetto di questi criteri, pena l’esclusione dalla gara. Si tratta di un passaggio storico: per la prima volta un bando europeo nel settore delle rinnovabili non valuta solo l’aspetto economico, ma anche la resilienza industriale delle filiere.

Advertisement - Pubblicità

Una scelta per ridurre la dipendenza dalla cina e rilanciare la filiera europea

Il decreto motiva chiaramente la sua impostazione: nel corso del 2023 oltre il 50% dell’approvvigionamento europeo di moduli e componenti fotovoltaici proveniva dalla Cina, una quota ritenuta eccessiva e rischiosa per la sicurezza industriale dell’Unione. Per questo motivo, l’Italia ha deciso di anticipare l’applicazione dell’articolo 26 del Net-Zero Industry Act (Reg. UE 2024/1735), che introduce il criterio della “resilienza” nelle aste per le energie rinnovabili.

In concreto, il Ministero ha riservato fino al 20% del contingente massimo fotovoltaico a una procedura competitiva dedicata esclusivamente agli impianti che rispettano i criteri di origine europea. Una scelta che potrebbe rappresentare una svolta industriale: se da un lato limita la platea dei concorrenti, dall’altro apre la strada a una nuova valorizzazione della produzione europea, oggi concentrata in poche fabbriche tra Germania, Francia e Italia, come l’impianto 3Sun di Enel a Catania.

Per gli operatori rimasti esclusi dalla prima tranche del FerX, questa seconda fase rappresenta un’occasione di rientrare in gara, a patto di scommettere su tecnologie made in Europe.

Advertisement - Pubblicità

Prezzi più alti e nuove regole: il futuro degli incentivi ferx

Secondo le stime del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e del GSE, la seconda procedura del FerX – riservata agli impianti fotovoltaici conformi ai criteri di resilienza – porterà a prezzi più alti rispetto alla prima fase. Nella prima asta, aperta anche a prodotti cinesi, la base d’asta oscillava tra i 62 e i 95 euro/MWh, con offerte che si sono attestate attorno ai 65 euro/MWh. Per la nuova gara, invece, le previsioni puntano a valori vicini alla parte alta della forchetta, circa 90 euro/MWh, proprio per tenere conto dei maggiori costi del fotovoltaico europeo.

Il decreto, all’articolo 5-bis, comma 5, definisce tempistiche chiare: gli operatori avranno 30 giorni per presentare la domanda e le graduatorie saranno pubblicate entro 45 giorni dalla chiusura del bando, comunque non oltre il 31 dicembre 2025. L’obiettivo dichiarato è duplice: da un lato, garantire procedure rapide e trasparenti; dall’altro, incentivare una filiera produttiva europea capace di reggere la concorrenza globale.

Si tratta quindi di un passaggio strategico non solo per la politica energetica italiana, ma per l’intera Unione europea: il secondo FerX è infatti il primo bando che traduce in pratica il principio della resilienza industriale previsto dal Net-Zero Industry Act, ponendo le basi per una maggiore autonomia tecnologica e per un futuro meno dipendente dalle importazioni asiatiche.



Richiedi informazioni per Energie Rinnovabili, Fotovoltaico, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

ECOTEK è il partner perfetto per l’installazione di impianti fotovoltaiciECOTEK è il partner perfetto per l’installazione di impianti fotovoltaici

ECOTEK è il partner perfetto per l’installazione di impianti fotovoltaici

Da 15anni, ECOTEK propone sistemi di produzione di energia da fonte solare fotovoltaica moderni e all’avanguardia.
Tapparella SolareTapparella Solare

Tapparella Solare

Adattabile a tutte le tipologie di collettori in commercio
Sottostrutture per impianti fotovoltaici LamelSottostrutture per impianti fotovoltaici Lamel

Sottostrutture per impianti fotovoltaici Lamel

Lamel produce anche sottostrutture per impianti fotovoltaici.
Impianti Fotovoltaici Chiavi in ManoImpianti Fotovoltaici Chiavi in Mano

Impianti Fotovoltaici Chiavi in Mano

Completa realizzazione del tuo impianto fotovoltaico con la soluzione chiavi in Mano
Sistema Solare Termico VeluxSistema Solare Termico Velux

Sistema Solare Termico Velux

Acqua calda risparmiando energia e salvaguardando l´ambiente. Il sistema viene fornito completo di pannelli [..]
Vedi tutti i Prodotti in Fotovoltaico

Articoli Correlati

Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

31/07/2025 08:15 - Spese per l’installazione di pannelli solari detraibili fino a 60.000 euro: vanno inserite nei righi E61-E62 del modello 730. Serve documentazione tecnica e corretta compilazione fiscale.
Paesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientalePaesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientale

Paesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientale

29/05/2025 11:34 - Il TAR Lazio ha confermato la legittimità di un vincolo paesaggistico contro un [..]
TAGS: 3Sun Enel Catania, decreto FerX, energia solare Europa, esclusione Cina fotovoltaico, FerX 2025, gara FerX settembre, GSE bando 2025, Incentivi fotovoltaico, pannelli europei, rinnovabili Italia

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!