Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Edilizia: Istat, crollo permessi per le costruzioni

Durante il terzo trimestre del 2022, l’Istat ha rilevato una significativa diminuzione dell’attività edilizia in tutti i settori. In particolare, il comparto residenziale ha registrato un calo congiunturale più accentuato.

Edilizia: Istat, crollo permessi per le costruzioni Edilizia: Istat, crollo permessi per le costruzioni
Ultimo Aggiornamento:

Durante il terzo trimestre del 2022, l’Istat ha rilevato una significativa diminuzione dell’attività edilizia in tutti i settori.

In particolare, il comparto residenziale ha registrato un calo congiunturale più accentuato, portando i livelli di questo settore ai valori più bassi dal quarto trimestre del 2020. La flessione è stata meno marcata, ma comunque rilevante, per il settore non residenziale.

I dati Istat

L’Istat ha rilevato una marcata diminuzione congiunturale del comparto residenziale in base alle autorizzazioni ricevute. In particolare, si stima una diminuzione del 15,2% nel numero di abitazioni e del 12,6% nella superficie utile abitabile.

Anche l’edilizia non residenziale ha registrato una diminuzione rispetto al trimestre precedente, pari al 9,0%. In termini tendenziali, rispetto al terzo trimestre dell’anno precedente, l’Istat segnala un pesante ribasso del 12,3% nel numero di permessi per costruire nuove case e dell’8,6% nella superficie utile abitabile.

Per quanto riguarda il settore non residenziale, la superficie dei fabbricati è diminuita dell’11,7% rispetto al terzo trimestre del 2021.



Richiedi informazioni per Edilizia Urbanistica, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Lucernari in zona vincolata? Serve più di un sì del ComuneLucernari in zona vincolata? Serve più di un sì del Comune

Lucernari in zona vincolata? Serve più di un sì del Comune

04/11/2025 18:12 - Un intervento edilizio con lucernari e finestre in centro storico viene bloccato per incompatibilità paesaggistica. Il TAR conferma che anche modifiche minime possono alterare l’identità urbana tutelata.
Sanatoria negata per un sottotetto: il TAR ribadisce le regoleSanatoria negata per un sottotetto: il TAR ribadisce le regole

Sanatoria negata per un sottotetto: il TAR ribadisce le regole

04/11/2025 10:06 - Il TAR Lazio ha rigettato una richiesta di sanatoria per la trasformazione di un [..]
Sottotetto troppo alto? Niente sanatoria, lo dice il TARSottotetto troppo alto? Niente sanatoria, lo dice il TAR

Sottotetto troppo alto? Niente sanatoria, lo dice il TAR

24/10/2025 18:10 - Il TAR conferma il limite di 1,80 m per i sottotetti nel Tessuto Urbano [..]
TAGS: edilizia, istat, permessi costruzione

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!