Edilizia.com
Edilizia.com

Addio dehors selvaggi: nuove regole, più poteri ai Comuni

Finisce la stagione dei dehors liberi: il governo introduce nuove regole più rigide, affidando ai Comuni maggiori poteri. Obiettivo: equilibrio tra commercio, decoro urbano e tutela del patrimonio.

Addio dehors selvaggi: nuove regole, più poteri ai Comuni Addio dehors selvaggi: nuove regole, più poteri ai Comuni
Ultimo Aggiornamento:

Nati come soluzione temporanea durante l’emergenza Covid-19 per garantire il distanziamento sociale nei pubblici esercizi, i dehors si sono rapidamente trasformati in un elemento stabile e, talvolta, controverso del paesaggio urbano italiano. Con la fine definitiva del regime emergenziale prevista per il 31 dicembre 2025, il governo si prepara a voltare pagina, ponendo fine alla fase di “liberi tutti” che ha visto proliferare tavolini, pedane e gazebi su marciapiedi, sampietrini e piazze, spesso senza una regia coerente.

In arrivo, infatti, una nuova disciplina nazionale più strutturata, con regole più chiare, poteri rafforzati ai Comuni e un uso più selettivo del parere delle Sovrintendenze, limitato ai casi “eccezionali”.

Il provvedimento, ancora in fase di rifinitura prima dell’esame definitivo in Consiglio dei Ministri, nasce da un’esigenza duplice: da un lato contenere il caos urbano denunciato da amministrazioni locali, residenti e associazioni per la tutela del decoro, dall’altro non tornare a una rigidità pre-pandemica che oggi risulterebbe impraticabile per molti esercenti.

Come cambierà concretamente la gestione dei dehors? Quali città saranno più coinvolte dalla stretta? E quali rischi o vantaggi si profilano all’orizzonte per chi lavora nella ristorazione e per chi vive nei centri storici?

Scopriamolo nei prossimi paragrafi.

Advertisement - Pubblicità

Cosa prevede la nuova disciplina: meno burocrazia, più potere ai comuni

Il cuore della riforma, contenuta in un decreto legislativo attuativo dell’articolo 26 della legge sulla concorrenza (legge 193/2024), punta a riscrivere le regole che disciplinano l’occupazione di suolo pubblico da parte di bar, ristoranti e locali. L’obiettivo è duplice: semplificare le procedure e chiarire quando è davvero necessario il parere della Sovrintendenza.

Secondo la bozza del decreto, il vincolo paesaggistico scatterà solo in presenza di dehors collocati “strettamente prospicienti” a beni culturali di eccezionale valore identitario — come chiese, monumenti nazionali o luoghi simbolo delle città. In tutti gli altri casi, l’autorizzazione passerà direttamente dai Comuni, seguendo la normale disciplina dell’occupazione di suolo pubblico.

Una vera e propria svolta rispetto al passato, dove il parere della Sovrintendenza era spesso necessario anche in situazioni marginali, rallentando l’iter e creando incertezze. Ora si punta a un’applicazione più ragionevole e proporzionata, come richiesto esplicitamente dalla delega parlamentare.

Il Ministero della Cultura sarà comunque chiamato a stilare, entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto, un elenco ufficiale dei luoghi meritevoli di tutela “speciale”, da pubblicare sui siti dei Comuni. Questo elenco dovrà basarsi su criteri precisi, come la contiguità spaziale diretta e il rapporto visivo immediato tra il bene tutelato e lo spazio interessato dal dehors.

Questa nuova impostazione potrebbe semplificare la vita di molti esercenti, ma allo stesso tempo crea una linea di confine netta che rischia di generare disuguaglianze fra attività simili: ad esempio, un ristorante potrebbe ottenere l’autorizzazione in una zona vietata a una gelateria o a un fioraio. Un dettaglio tecnico, ma potenzialmente molto rilevante per gli operatori.

Leggi anche: Dehors e concessioni demaniali: il Consiglio di Stato conferma il diritto dei Comuni di pianificare

Advertisement - Pubblicità

La spinta dei sindaci: decoro urbano e sicurezza al centro

Se il governo ha deciso di intervenire, è anche — e soprattutto — per le pressioni arrivate dai sindaci, in particolare quelli delle città d’arte e dei centri storici. Il caso più emblematico è quello di Roma, dove il sindaco Roberto Gualtieri ha chiesto esplicitamente di porre fine alla “giungla” dei dehors post-Covid. In un contesto come quello della Capitale, con interi quartieri compresi nell’area Unesco, l’esplosione incontrollata di tavolini, pedane e strutture esterne è stata vissuta come una minaccia sia al decoro urbano che alla vivibilità per residenti e turisti. “Una ferita tra le vie centrali della città eterna”, l’ha definita il primo cittadino.

A Roma si è già intervenuti a livello locale con un nuovo regolamento approvato dall’assemblea capitolina: meno dehors nel centro storico, più libertà nelle periferie per incentivare l’economia di quartiere e migliorare la sicurezza urbana. Anche le tariffe agevolate introdotte durante la pandemia sono state eliminate, con un aumento del canone di occupazione del suolo pubblico usato come vero e proprio strumento dissuasivo.

Non è solo una questione estetica. Secondo molte amministrazioni, l’anarchia dei dehors compromette anche la fruibilità degli spazi pubblici, ostruendo passaggi pedonali, riducendo la visibilità stradale e trasformando strade e piazze in zone affollate e caotiche. Una critica condivisa da diverse associazioni, come il Codacons, che ha parlato di un “caos” dannoso anche per l’immagine turistica dell’Italia.

In questo contesto, la nuova disciplina rappresenta un tentativo di restituire ai Comuni un ruolo attivo e decisionale, consentendo loro di siglare accordi diretti con le Sovrintendenze territoriali per stabilire criteri e regole condivise, da trasformare in regolamenti o delibere che garantiranno autorizzazioni automatiche per chi si attiene alle linee guida stabilite.

Leggi anche: Decreto Salva-Casa e decreto Concorrenza: i dehors sono salvi?

Advertisement - Pubblicità

Le conseguenze: equilibrio delicato tra commercio, vivibilità e immagine urbana

La nuova regolamentazione sui dehors segna un passaggio delicato: da un lato rappresenta una boccata d’ossigeno per i Comuni e per chi vive nei centri storici, dall’altro rischia di generare nuove incertezze e disparità per gli operatori economici.

Per i bar, ristoranti e locali che avevano trovato nei dehors un modo per rilanciare l’attività durante e dopo la pandemia, le nuove regole impongono una riorganizzazione: in alcune aree potranno continuare a utilizzare spazi esterni con semplicità, in altre dovranno fare i conti con nuove limitazioni, costi più elevati e vincoli più severi.

Le criticità maggiori potrebbero emergere in quelle zone dove la tutela del patrimonio culturale è più stringente, e dove anche piccole differenze di posizione — come l’essere “strettamente prospiciente” o meno a un monumento — potranno decidere il destino di un dehors. Ciò potrebbe generare paradossi normativi: un ristorante potrebbe godere di condizioni favorevoli, mentre un’attività simile, magari a pochi metri di distanza ma in zona tutelata, potrebbe essere costretta a rimuovere tutto.

I residenti, d’altro canto, potrebbero finalmente vedere riconosciuto il diritto a una maggiore vivibilità urbana, soprattutto nelle zone turistiche dove l’occupazione incontrollata degli spazi pubblici aveva generato rumore, degrado e disagi quotidiani. Anche i turisti potrebbero trarne beneficio: non più centri storici saturi di tavolini e pedane improvvisate, ma piazze e vie più ordinate, più coerenti con il patrimonio storico che rappresentano.

Resta però un interrogativo aperto: riuscirà il nuovo sistema a garantire davvero equità e semplificazione, o si creeranno nuove ambiguità da risolvere localmente, caso per caso? Molto dipenderà dalla chiarezza dei criteri ministeriali e dalla capacità delle amministrazioni locali di attuare la riforma con equilibrio.



Richiedi informazioni per Edilizia Urbanistica, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permessoCassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

04/09/2025 07:57 - La Cassazione conferma: una pergotenda con chiusure laterali, materiali rigidi e volumi aggiuntivi richiede titolo edilizio. Attenzione alle norme locali e ai limiti dell’edilizia libera.
Demolizione evitata: come ottenere la sanatoria dopo l’abusoDemolizione evitata: come ottenere la sanatoria dopo l’abuso

Demolizione evitata: come ottenere la sanatoria dopo l’abuso

30/07/2025 08:38 - Il TAR Veneto ha dichiarato improcedibile un ricorso contro un’ordinanza di [..]
TAGS: autorizzazione dehors, bar centro storico, dehors 2025, dehors Roma, legge concorrenza 193/2024, nuova normativa dehors, occupazione suolo pubblico, regole tavolini bar, riforma dehors governo, sovrintendenza dehors

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!