Edilizia.com
Edilizia.com

Superbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioni

Il Decreto Legge 39/2024 ha definitivamente escluso la possibilità di correzione delle comunicazioni per il Superbonus attraverso la remissione in bonis.

Superbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioni Superbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioni
Ultimo Aggiornamento:

La possibilità di correggere gli errori nelle comunicazioni relative al Superbonus e agli altri bonus edilizi è stata definitivamente chiusa. Questo è quanto emerso dall’intervento del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, durante un’interrogazione in Commissione Finanze della Camera.

Negli ultimi mesi, il tema della “remissione in bonis” del Superbonus ha suscitato non poche polemiche. Il concetto di “remissione in bonis” fa riferimento alla possibilità, in determinati casi, di sanare errori o omissioni nelle comunicazioni dei bonus edilizi, evitando così la perdita dei benefici fiscali.

Tuttavia, con l’introduzione del Decreto Legge 39/2024, questa opportunità è stata definitivamente eliminata per le comunicazioni relative allo sconto in fattura e alla cessione del credito.

Cosa significa questo per i contribuenti e quali sono le conseguenze di questa scelta?

Advertisement - Pubblicità

La richiesta di riapertura della remissione in bonis

La richiesta di riapertura della remissione in bonis è stata avanzata dal deputato Andrea De Bertoldi, del Gruppo Misto, durante un’interrogazione alla Commissione Finanze della Camera. De Bertoldi ha sottolineato che, pur comprendendo le ragioni della chiusura del Superbonus per evitare un ulteriore impatto sui conti pubblici, è fondamentale consentire ai contribuenti la possibilità di correggere eventuali errori commessi nelle comunicazioni di cessione del credito trasmesse nei mesi di marzo e aprile 2024.

Leggi anche: Superbonus: addio allo Sconto in Fattura, Cessione del credito e remissioni in bonis

Gli errori più comuni riguardano, ad esempio, il codice identificativo della tipologia di intervento o i codici fiscali errati di cedente e cessionario.

Secondo De Bertoldi, permettere tali correzioni non modificherebbe né l’importo della spesa né la detrazione spettante, e non avrebbe dunque conseguenze dirette sui conti pubblici. Tuttavia, la normativa attuale esclude esplicitamente questa possibilità, generando una situazione di incertezza e difficoltà per molti operatori del settore.

Advertisement - Pubblicità

La posizione del Ministero dell’Economia: la norma è chiara

Federico Freni ha spiegato chiaramente che l’articolo 2 del Decreto Legge 39/2024 prevede in modo esplicito che la remissione in bonis non si applica alle comunicazioni relative allo sconto in fattura e alla cessione del credito. Di conseguenza, le comunicazioni inviate entro il 4 aprile 2024 non possono essere modificate, indipendentemente dall’errore commesso.

Questa decisione è stata presa per garantire la certezza dei dati relativi alla finanza pubblica e ridurre i margini di errore e possibili abusi.

In altre parole, il Governo ha scelto di chiudere ogni spazio per rettifiche, anche se questo potrebbe penalizzare chi ha sbagliato senza intenzione. Freni ha inoltre evidenziato che reintrodurre la remissione in bonis richiederebbe importanti investimenti per l’adeguamento delle piattaforme informatiche, con tempi tecnici non compatibili con le esigenze di una rapida gestione delle pratiche.

Advertisement - Pubblicità

Le ragioni della chiusura della remissione in bonis Superbonus

La remissione in bonis è stata introdotta per consentire ai contribuenti di correggere errori o omissioni nelle comunicazioni relative ai bonus edilizi senza perdere i benefici fiscali. Tuttavia, il Decreto Superbonus (DL 39/2024) ha eliminato questa possibilità, motivando la scelta con l’esigenza di garantire una maggiore certezza nei dati di finanza pubblica.

In pratica, il Governo ha ritenuto necessario chiudere la possibilità di correzione per ottenere un quadro chiaro e stabile dell’impatto finanziario legato ai bonus edilizi.

Leggi anche: Superbonus: le nuove scadenze e sanzioni del DPCM Settembre 2024

Questa decisione ha generato un forte disappunto tra gli operatori del settore, che vedono la mancata riapertura della remissione come un ostacolo ingiusto per coloro che, pur avendo rispettato le scadenze, hanno commesso errori formali che non incidono sul credito o sul beneficio fiscale complessivo.

Advertisement - Pubblicità

Le prospettive future per la remissione in bonis

Nonostante le numerose richieste di riapertura dei termini, sembra improbabile che la remissione in bonis per il Superbonus venga ripristinata. Il Sottosegretario Freni ha sottolineato che, anche qualora si volesse intervenire, sarebbe necessario un adeguamento delle infrastrutture informatiche, comportando un notevole impegno di risorse e tempi tecnici non compatibili con le scadenze attuali. Inoltre, la scadenza della prima rata dei crediti al 31 dicembre 2024 limita ulteriormente i margini di manovra.

Di conseguenza, i contribuenti e i professionisti del settore dovranno fare i conti con l’attuale normativa e prestare la massima attenzione nella gestione e trasmissione delle comunicazioni relative ai bonus edilizi. Resta comunque aperta la possibilità di ulteriori interventi normativi che potrebbero essere discussi nei prossimi mesi, qualora si manifestassero necessità specifiche di modifica.



Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

21/08/2025 09:50 - Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

10/07/2025 08:38 - Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una [..]
TAGS: Bonus Edilizi, cessione del credito, correzione crediti fiscali, DL 39/2024, errori comunicazione Superbonus, normativa Superbonus, Remissione in Bonis, sconto in fattura, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!