Edilizia.com
Edilizia.com

Superbonus Edilizia al 110%: ecco come funziona

Il Governo, con il nuovo Decreto Rilancio, punta tutto sul bonus dedicato all’edilizia. Questo funzionerà come potenziamento dei già esistenti Ecobonus e Sismabonus al 110%.

Superbonus Edilizia al 110%: ecco come funziona Superbonus Edilizia al 110%: ecco come funziona
Ultimo Aggiornamento:

Riccardo Fraccaro, sottosegretario al Consiglio dei Ministri, ha definito il Superbonus Edilizia una “rivoluzione per l’economia e per l’ambiente, il bazooka che il governo mette in campo per un Paese più verde, efficiente, sicuro e rinnovabile ma anche per una ripresa economica più vigorosa e incisiva”.

Il Governo, con il nuovo Decreto Rilancio, punta tutto sul bonus dedicato all’edilizia. Questo funzionerà come potenziamento dei già esistenti Ecobonus e Sismabonus al 110%. E porterà numerosi vantaggi alla ripresa economica del Paese, alla tutela dell’ambiente, alla nascita di nuovo lavoro, e alla risalita del settore edile.

Vediamo come funziona.

Advertisement - Pubblicità

Superbonus Edilizia: come funziona

Potranno beneficiare del superbonus edilizia tutti i cittadini o i complessi condominiali che desiderano compiere lavori di riqualificazione energetica o di sicurezza sismica negli edifici.

È una misura a costo zero, che infatti prevede il 110% di beneficio, e che può essere applicata in due modi:

  • Detrazione fiscale pari al 110% nella Dichiarazione dei Redditi sulla somma spesa per i lavori;
  • Sconto totale in fattura con la cessione del credito d’imposta all’impresa che ha compiuto i lavori. In tal caso, la ditta potrà a sua volta cedere il credito ai fornitori, o anche agli istituti bancari per ottenere liquidità immediata per il lavoro effettuato.

Il beneficio del bonus per gli interventi di riqualificazione energetica e di prevenzione anti-sismica saranno accettati solo in uno dei seguenti casi:

  • I lavori comportano un miglioramento delle condizioni dell’edificio di minimo due classi;
  • A fine lavoro, l’edificio passa dalla classe B alla classe A.
Advertisement - Pubblicità

Stime e scadenze

Lo scopo, dice Fraccaro, è quello di “creare un virtuoso meccanismo di mercato in cui i cittadini effettueranno lavori di ristrutturazione senza alcun esborso, le Pmi lavoreranno di più grazie ai maggiori incentivi, gli istituti di credito o le grandi imprese pagheranno meno tasse e lo Stato vedrà aumentare l’occupazione e il Pil”.

Il sottosegretario continua annunciando che: “L’edilizia torna ad essere il volano dello sviluppo e l’ambiente diventa centrale per le politiche di governo: grazie a questa norma il nostro Paese sarà un modello all’avanguardia nel contrasto ai cambiamenti climatici. Lo Stato torna a fare lo Stato e si fa carico degli interventi per l’efficientamento e la messa in sicurezza degli edifici”.

L’ANCE stima che il superbonus edilizia porterà: 6 miliardi di lavoro in più per le imprese, 100 mila posti di lavoro nuovi, e un guadagno per l’economia italiana di 21 miliardi di euro, pari a 1,3% del PIL.

Sarà valido per le spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021.



Richiedi informazioni per Bonus, Condomini, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Leggi e Normative, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può recuperare le imposte pagate su affitti non riscossi tramite credito d’imposta o rimborso, purché vi sia una convalida di sfratto e si rispettino i termini.
Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

10/07/2025 08:38 - Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una [..]
Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’AgenziaTassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

03/07/2025 17:05 - L’Agenzia chiarisce [..]
TAGS: bonus edilizia, coronavirus, covid19, Decreto Rilancio, detrazione fiscale, Dichiarazione dei Redditi, ecobonus, riqualificazione energetica, ristutturazione, sconto in fattura, sismabonus, sismica, superbonus edilizia

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!