Edilizia.com
Edilizia.com

Superbonus, addio alla proroga: ecco le novità del Milleproroghe

La libertà di utilizzare i dehors è stata estesa fino alla fine dell’anno, ma non ci sarà una proroga al 30 giugno del superbonus del 110% per le villette, proposto da Fratelli d’Italia.

Superbonus, addio alla proroga: ecco le novità del Milleproroghe Superbonus, addio alla proroga: ecco le novità del Milleproroghe
Ultimo Aggiornamento:

I lavori di emendamento al Decreto Milleproroghe continuano. Si tratta di un provvedimento che racchiude misure e scadenze che non hanno potuto essere incluse nella Legge di Bilancio a causa del limitato periodo di tempo a disposizione del governo eletto di recente per l’approvazione della manovra finanziaria.

Pertanto, ulteriori misure sono state inserite nel Decreto Milleproroghe, il quale ha l’obiettivo di prorogare i termini di scadenza e di arrotondare alcuni aspetti.

Tra le novità più significative si evidenzia la mancata proroga del termine ultimo per il superbonus per le villette. Inoltre, i giovani under 36 avranno più tempo per presentare la richiesta di mutuo. Di seguito, si riportano ulteriori dettagli sulle novità introdotte.

Advertisement - Pubblicità

Superbonus 110% e villette

Per quanto riguarda il superbonus per le villette, l’aliquota rimane al 110% e la fruizione del beneficio avviene tramite detrazione nella dichiarazione dei redditi, sconto in fattura o cessione del credito. Tuttavia, per usufruire di questa agevolazione è necessario che siano stati eseguiti lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022, compresi quelli che non rientrano tra i lavori agevolati.

Si sta quindi avvicinando la scadenza per preparare i seguenti documenti:

  • L’asseverazione sui requisiti tecnici degli interventi;
  • L’asseverazione sulla congruità delle spese sostenute;
  • L’attestato di prestazione energetica finale per verificare il miglioramento di almeno due classi energetiche rispetto all’APE iniziale;
  • La comunicazione Enea con gli allegati richiesti.
Advertisement - Pubblicità

Dehors e tavolini all’aperto

Durante la pandemia, è stata offerta la possibilità di utilizzare sedie, tavolini e relative coperture all’aperto senza dover sottostare a formalità burocratiche, come la verifica sulla compatibilità paesaggistica. Questa disposizione è stata confermata e prorogata fino al 31 Dicembre 2023.

Tuttavia, l’azzeramento della tassa sull’occupazione del suolo pubblico, introdotto come misura per alleviare l’impatto del COVID-19, è stato revocato durante il 2022, lasciando ai Comuni la possibilità di fornire agevolazioni agli esercenti.

La Fipe, federazione dei pubblici esercizi, accoglie positivamente la conferma della modalità semplificata, ma sollecita il governo e le amministrazioni locali a “mettere in atto misure concrete e strutturali” per supportare gli esercenti.

Advertisement - Pubblicità

Mutui giovani

L’emendamento riformulato dal governo proroga il termine per presentare le domande di accesso alle garanzie potenziate del Fondo di garanzia prima casa per i mutui da parte di giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, o giovani sotto i 35 anni con un contratto di lavoro atipico e un reddito non superiore a 40.000 euro, da 31 marzo a 30 giugno di quest’anno.



Richiedi informazioni per Bonus, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

21/08/2025 09:50 - Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

10/07/2025 08:38 - Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una [..]
TAGS: dehors, milleproroghe, mutui, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!