Edilizia.com
Edilizia.com

Superbonus: ultime notizie sull’emendamento spalma detrazioni

Le recenti modifiche normative relative al Superbonus introducono una spalmatura decennale delle detrazioni e nuove limitazioni all’uso dei crediti fiscali per banche e intermediari.

Superbonus: ultime notizie sull’emendamento spalma detrazioni Superbonus: ultime notizie sull’emendamento spalma detrazioni
Ultimo Aggiornamento:

Il recente emendamento riguardante il Superbonus, ovvero lo “spalma-crediti”, ha introdotto modifiche importanti sulle modalità di utilizzo delle detrazioni fiscali.

L’emendamento del governo ha imposto la spalmatura decennale delle detrazioni ottenute tramite Superbonus, Sismabonus, e il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche, cambiando radicalmente l’approccio precedente.

Tali modifiche non solo influenzano i diretti beneficiari delle detrazioni, ma anche banche e imprese che operano con i crediti fiscali. Si attende per oggi l’Ok del Senato.

Ma chi sarà realmente colpito da queste novità? E quali strategie potranno adottare le aziende e i privati per navigare in questo nuovo scenario fiscale?

Scopriamo insieme quali sono le prospettive e le sfide che attendono i diversi attori coinvolti.

Leggi anche: Superbonus 2024: la detrazione si estende a 10 anni

Advertisement - Pubblicità

Chi è interessato dalla spalmatura decennale delle detrazioni?

L’obbligo di spalmare in dieci anni le detrazioni fiscali riguarda tutti coloro che intendono usufruire del Superbonus e di bonus simili a partire dal primo gennaio di quest’anno. Questa regola si applica esclusivamente ai contribuenti che detengono direttamente i crediti, ovvero coloro che non hanno optato per lo sconto in fattura o per la cessione del credito a terzi come banche o altre imprese.

Questa misura colpisce direttamente i privati cittadini e i condomini che speravano di poter compensare in tempi brevi le spese sostenute con risparmi fiscali immediati.

Per i condomini che hanno già avviato lavori approvando i progetti entro novembre 2022 e depositato la Cilas entro dicembre 2022, esiste ancora la possibilità di beneficiare della detrazione del 70% e di usufruire dello sconto in fattura.

Questa è una finestra temporale che permette a questi soggetti di completare i lavori usufruendo ancora delle condizioni favorevoli precedentemente stabilite. Tuttavia, la disponibilità di banche o imprese disposte a applicare tali sconti potrebbe ridursi a causa delle nuove normative che limitano l’uso dei crediti fiscali.

Advertisement - Pubblicità

Limitazioni all’uso dei crediti per banche e intermediari finanziari

Dal 2025, una nuova regolamentazione limiterà significativamente le capacità delle banche e degli intermediari finanziari di utilizzare i crediti fiscali per compensare debiti previdenziali e assicurativi verso enti come l’INPS e l’INAIL. Questo provvedimento mira a prevenire che tali entità sfruttino eccessivamente i vantaggi fiscali derivanti dai crediti del Superbonus, che erano inizialmente destinati a incentivare interventi edilizi di miglioramento energetico e sicurezza strutturale.

Le banche, che hanno accumulato ingenti crediti fiscali attraverso l’acquisto da terzi, trovano ora un ostacolo significativo. La “capienza fiscale”, ovvero la capacità di utilizzare tali crediti, potrebbe non essere sufficiente per assorbire il valore totale dei crediti in possesso, rischiando di perdere il valore eccedente.

Ciò potrebbe risultare in un considerevole impatto finanziario per le banche più esposte.

Nonostante le restrizioni introdotte, alcune entità rimangono al di fuori del perimetro di applicazione di queste nuove norme. Le imprese di costruzione che hanno beneficiato dello sconto in fattura e le imprese che hanno in bilancio crediti da Superbonus non sono soggette alla nuova regolamentazione sulle compensazioni. Inoltre, le Poste Italiane rappresentano un caso particolare; nonostante siano soggette a obblighi di vigilanza bancaria, non rientrano nella categoria degli intermediari finanziari previsti dall’articolo 106 del Testo Unico Bancario e possono quindi continuare a compensare i crediti fiscali con i contributi INPS e INAIL.

Leggi anche: La documentazione richiesta da Poste Italiane per la cessione del credito

L’emendamento introduce anche una norma volta a contrastare pratiche potenzialmente speculative nel mercato dei crediti fiscali.

Dal 2025, le banche e gli intermediari finanziari che acquisiscono crediti derivanti dal superbonus o dal sismabonus a un prezzo inferiore al 75% del loro valore nominale, non potranno utilizzarli immediatamente per compensazioni ma dovranno distribuirli in sei rate annuali.

Questo provvedimento è inteso a disincentivare l’acquisto speculativo di crediti a prezzi fortemente ribassati, una pratica che potrebbe minare l’efficacia degli incentivi fiscali destinati a promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a 50.000 euro, tutoraggio tecnico e gestionale, sostegno differenziato tra Centro-Nord e Sud Italia per l’avvio d’impresa.
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

10/07/2025 08:38 - Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una [..]
Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’AgenziaTassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

03/07/2025 17:05 - L’Agenzia chiarisce [..]
TAGS: crediti, crediti superbonus, Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!