Edilizia.com
Edilizia.com

Rottamazione Quater: in arrivo la proroga al 30 Giugno

È in arrivo la proroga della rottamazione quater, dando più tempo ai contribuenti per presentare le domande e versare la prima rata.

Rottamazione Quater: in arrivo la proroga al 30 Giugno Rottamazione Quater: in arrivo la proroga al 30 Giugno
Ultimo Aggiornamento:

È in arrivo la proroga della rottamazione quater, dando più tempo ai contribuenti per presentare le domande e versare la prima rata. Il Governo sta lavorando ad una norma che estenderà i termini attualmente in scadenza, in particolare slittando la deadline per la presentazione delle domande di sanatoria al 30 giugno, rispetto al precedente termine del 30 aprile.

Il Ministero dell’Economia ha reso noto queste modifiche, che verranno introdotte come emendamento al decreto Bollette in corso di conversione alla Camera.

Advertisement - Pubblicità

Il calendario aggiornato: Cosa cambia per i contribuenti

Grazie a questa proroga, i contribuenti avranno due mesi in più per presentare le domande di sanatoria. A partire da questa edizione, l’istanza sarà esclusivamente telematica e potrà essere presentata nell’area libera o nell’area riservata (accessibile tramite SPID, CIE o CNS) sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER).

A seguito dello spostamento della scadenza al 30 giugno, anche il termine entro cui l’agente della riscossione deve comunicare ai contribuenti l’importo effettivamente dovuto e il piano dei versamenti in base al numero delle rate scelte dal contribuente viene posticipato al 30 settembre.

L’effetto domino dei rinvii influisce anche sulla scadenza del versamento della prima o unica rata, che viene spostata dal 31 luglio al 31 ottobre, dopo l’estate. Invece, resta invariata la scadenza della seconda rata, fissata al 30 novembre, così come le rate successive, che potranno estendersi fino a un massimo complessivo di 18 rate (l’ultima delle quali scadrà il 30 novembre 2027).

Advertisement - Pubblicità

Vantaggi della rottamazione quater: Le agevolazioni per i contribuenti

La rottamazione quater consente di saldare il debito per i carichi affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, beneficiando dello sconto di sanzioni, interessi e dell’aggio. Questa opportunità permette ai contribuenti di regolarizzare la loro posizione fiscale e di ridurre gli oneri dovuti all’erario.

Per presentare la domanda di rottamazione quater, seguire questi passaggi:

  1. Accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER).
  2. Scegliere tra l’area libera e l’area riservata (accessibile tramite SPID, CIE o CNS).
  3. Compilare il modulo di istanza fornendo tutti i dati richiesti.
  4. Inviare la domanda entro il nuovo termine del 30 giugno.
  5. Attendere la comunicazione dell’agente della riscossione, che arriverà entro il 30 settembre.
  6. Una volta ricevuta la comunicazione, procedere al versamento della prima o unica rata entro il 31 ottobre.
Advertisement - Pubblicità

Assistenza e supporto: Come ottenere aiuto nella presentazione della domanda

In caso di difficoltà nella presentazione della domanda di rottamazione quater, è possibile rivolgersi agli intermediari abilitati, come commercialisti e consulenti del lavoro, che possono assistere nella compilazione e invio dell’istanza tramite il sistema Entratel.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate Riscossione mette a disposizione dei contribuenti un servizio di assistenza telefonica e un’ampia sezione FAQ sul proprio sito web, per chiarire dubbi e fornire informazioni dettagliate sulle procedure.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

21/08/2025 09:50 - Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

10/07/2025 08:38 - Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una [..]
TAGS: Quater, rottamazione, rottamazione quater, sanatoria

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!