Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Pagina 2

Economia e Finanza - Pagina 2 di 118

Contratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare seccaContratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare secca

Contratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare secca

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la clausola penale inserita in un contratto con cedolare secca non comporta imposta autonoma, ma è soggetta a tassazione fissa come condizione sospensiva.

Continua a leggere

Bonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locatoBonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locato

Bonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locato

L’erede può beneficiare della detrazione fiscale solo se ha la detenzione diretta dell’immobile. La locazione a terzi fa decadere il diritto, anche in caso di successione.

Continua a leggere

Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?

Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?

La cessione di un immobile acquistato con Superbonus 110% non genera plusvalenza tassabile se l'acquirente non ha eseguito gli interventi agevolati, salvo rivendita entro 5 anni.

Continua a leggere

Ultimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fareUltimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fare

Ultimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fare

Le imprese hanno tempo fino al 30 maggio 2025 per comunicare investimenti ZES Unica. Obbligatoria anche una comunicazione integrativa tra novembre e dicembre per ottenere il credito d’imposta.

Continua a leggere

Tassazione separata per usufrutto e nuda proprietà: il parere dell’AgenziaTassazione separata per usufrutto e nuda proprietà: il parere dell’Agenzia

Tassazione separata per usufrutto e nuda proprietà: il parere dell’Agenzia

Separare la vendita di usufrutto e nuda proprietà comporta due tassazioni diverse. L’Agenzia chiarisce che i due atti restano autonomi, anche se stipulati contestualmente in un unico contratto.

Continua a leggere

Superbonus 110%: attenzione alla CILAS incompleta, il rischio decadenza è realeSuperbonus 110%: attenzione alla CILAS incompleta, il rischio decadenza è reale

Superbonus 110%: attenzione alla CILAS incompleta, il rischio decadenza è reale

La mancata compilazione del quadro “F” della CILA-S comporta la decadenza dal Superbonus. È possibile accedere ai bonus ordinari tramite ravvedimento operoso e attenzione alla tassazione delle plusvalenze.

Continua a leggere

Interessi passivi sui mutui: quando non sono deducibili fiscalmenteInteressi passivi sui mutui: quando non sono deducibili fiscalmente

Interessi passivi sui mutui: quando non sono deducibili fiscalmente

La risposta 110/2025 chiarisce che gli interessi passivi su mutui ipotecari per terreni concessi tramite diritti di superficie non sono integralmente deducibili, riservando il beneficio solo alla locazione.

Continua a leggere

Bonus Verde: detrazione del 36% anche per l’impianto di irrigazioneBonus Verde: detrazione del 36% anche per l’impianto di irrigazione

Bonus Verde: detrazione del 36% anche per l’impianto di irrigazione

Il Bonus verde consente una detrazione del 36% per spese su giardini e impianti di irrigazione sostenute nel 2024, se parte di una sistemazione a verde complessiva documentata.

Continua a leggere

Bonus tredicesima non ricevuto? Ecco come recuperarlo nella dichiarazione 2025Bonus tredicesima non ricevuto? Ecco come recuperarlo nella dichiarazione 2025

Bonus tredicesima non ricevuto? Ecco come recuperarlo nella dichiarazione 2025

Il bonus tredicesima può essere recuperato in dichiarazione dei redditi da chi non lo ha ricevuto. Serve controllare la CU 2025, compilare correttamente i moduli e verificare eventuali avvisi.

Continua a leggere

La cedolare secca continua a crescere, ecco perché convince sempre più italianiLa cedolare secca continua a crescere, ecco perché convince sempre più italiani

La cedolare secca continua a crescere, ecco perché convince sempre più italiani

La cedolare secca continua a crescere in Italia grazie a risparmio fiscale e semplicità gestionale. Record di entrate nel 2024 e adesione forte tra contribuenti con redditi medio-bassi.

Continua a leggere

Superbonus e bonus minori: quando è ancora valido lo sconto in fattura o la cessione del credito?Superbonus e bonus minori: quando è ancora valido lo sconto in fattura o la cessione del credito?

Superbonus e bonus minori: quando è ancora valido lo sconto in fattura o la cessione del credito?

L’Agenzia delle Entrate conferma che è possibile applicare lo sconto in fattura anche per bonus minori, se almeno un intervento incluso nel progetto ha generato spese documentate entro il 30 marzo 2024.

Continua a leggere

Pignoramento: debiti sotto i 5.000 euro? La casa non si toccaPignoramento: debiti sotto i 5.000 euro? La casa non si tocca

Pignoramento: debiti sotto i 5.000 euro? La casa non si tocca

Il decreto Bollette introduce tutele per soggetti vulnerabili contro il pignoramento, nuove regole sull'autoproduzione di energia, chiarimenti fiscali sulle auto aziendali e richieste di maggiore trasparenza nelle bollette.

Continua a leggere

Cedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateCedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Cedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il contributo comunale per la riduzione del canone di locazione è fiscalmente rilevante come reddito fondiario e può rientrare nel regime della cedolare secca al 10%, se sussistono i requisiti.

Continua a leggere

Bonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomiBonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomi

Bonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomi

Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sul calcolo del limite di spesa per la detrazione 75% in un complesso con due edifici distinti e accessi comuni. Spettano 50.000 € per edificio.

Continua a leggere

Bonus ristrutturazioni e successione: attenzione alla detenzione dell’immobileBonus ristrutturazioni e successione: attenzione alla detenzione dell’immobile

Bonus ristrutturazioni e successione: attenzione alla detenzione dell’immobile

Chi rinuncia all’eredità perde il diritto a beneficiare delle detrazioni residue del bonus ristrutturazioni, anche se continua ad abitare l’immobile. Serve essere eredi con detenzione materiale dell’immobile.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!