Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Economia e Finanza » Pagina 2

Economia e Finanza - Pagina 2 di 119

Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000

Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000

Nel 2025 l’INPS eroga una carta da 500 euro per l'acquisto di beni alimentari destinata alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, con scadenze vincolanti.

Continua a leggere

Architetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo InarcassaArchitetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo Inarcassa

Architetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo Inarcassa

Dal 2025 il versamento del contributo integrativo Inarcassa slitta al 31 dicembre. Maggiore coerenza con la dichiarazione annuale e semplificazione per professionisti e società di ingegneria.

Continua a leggere

Come detrarre gli interessi del mutuo: guida completa ed aggiornataCome detrarre gli interessi del mutuo: guida completa ed aggiornata

Come detrarre gli interessi del mutuo: guida completa ed aggiornata

Guida completa alla detrazione degli interessi passivi sui mutui per l’abitazione principale: requisiti, documentazione, limiti, casi particolari e modalità di pagamento tracciabile per non perdere il beneficio fiscale.

Continua a leggere

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fatturaSuperbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.

Continua a leggere

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.

Continua a leggere

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Nuovi incentivi per efficienza energetica e rinnovabili: rimborsi diretti fino al 65%, 100% per scuole e ospedali. Conto Termico 3.0 amplia i beneficiari e accelera la transizione energetica.

Continua a leggere

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a 50.000 euro, tutoraggio tecnico e gestionale, sostegno differenziato tra Centro-Nord e Sud Italia per l’avvio d’impresa.

Continua a leggere

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Il proprietario può recuperare le imposte pagate su affitti non riscossi tramite credito d’imposta o rimborso, purché vi sia una convalida di sfratto e si rispettino i termini.

Continua a leggere

Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una dichiarazione sostitutiva completa, da inviare telematicamente, riportando gli estremi della pratica iniziale per garantire regolarità.

Continua a leggere

Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’AgenziaTassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

L’Agenzia chiarisce che il differenziale positivo tra valore nominale e prezzo dei crediti edilizi acquistati dalle associazioni professionali concorre al reddito di lavoro autonomo, secondo il principio di onnicomprensività.

Continua a leggere

L’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successioneL’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successione

L’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successione

Il contribuente può beneficiare di due agevolazioni fiscali distinte nella dichiarazione di successione per beni in comuni montani, purché rispetti i requisiti e alleghi la documentazione necessaria.

Continua a leggere

Bonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle EntrateBonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

Bonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

Nuove aliquote per Ecobonus, Sismabonus e Superbonus dal 2025. Detrazioni ridotte, premi per abitazione principale e stop agli incentivi per caldaie a gas. Serve attenzione a scadenze e documenti.

Continua a leggere

Comodato d’uso gratuito: chi deve dichiarare il reddito dell’immobile?Comodato d’uso gratuito: chi deve dichiarare il reddito dell’immobile?

Comodato d’uso gratuito: chi deve dichiarare il reddito dell’immobile?

Il comodato d’uso gratuito non esonera il proprietario dall’obbligo di dichiarazione del reddito fondiario. Serve un contratto scritto, registrato, ma può offrire vantaggi fiscali se tra genitori e figli.

Continua a leggere

Contratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare seccaContratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare secca

Contratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare secca

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la clausola penale inserita in un contratto con cedolare secca non comporta imposta autonoma, ma è soggetta a tassazione fissa come condizione sospensiva.

Continua a leggere

Bonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locatoBonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locato

Bonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locato

L’erede può beneficiare della detrazione fiscale solo se ha la detenzione diretta dell’immobile. La locazione a terzi fa decadere il diritto, anche in caso di successione.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!