Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Pagina 2

Economia e Finanza - Pagina 2 di 121

Manovra 2026: cosa prevede e perché è la piùManovra 2026: cosa prevede e perché è la più

Manovra 2026: cosa prevede e perché è la più "leggera" degli ultimi dieci anni

La Manovra 2026 prevede meno tasse per il ceto medio, incentivi per famiglie e imprese, proroga bonus casa e pensioni più flessibili, puntando su equità e coperture sostenibili.

Continua a leggere

Bonus edilizi 2026: conferme, scadenze e opportunitàBonus edilizi 2026: conferme, scadenze e opportunità

Bonus edilizi 2026: conferme, scadenze e opportunità

Prorogata al 2026 la detrazione al 50% per ristrutturazioni sulla prima casa. Confermato anche l’ecobonus. In scadenza bonus barriere architettoniche e mobili. Opportunità da cogliere entro fine 2025.

Continua a leggere

Superbonus e mancato aggiornamento catastale: multe e sanzioni in arrivoSuperbonus e mancato aggiornamento catastale: multe e sanzioni in arrivo

Superbonus e mancato aggiornamento catastale: multe e sanzioni in arrivo

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate impone nuovi obblighi catastali per immobili con Superbonus, offrendo possibilità di regolarizzazione e sconti sulle sanzioni in caso di omissioni.

Continua a leggere

Manovra 2026: cosa cambia per tasse, bonus casa, pensioni e famiglieManovra 2026: cosa cambia per tasse, bonus casa, pensioni e famiglie

Manovra 2026: cosa cambia per tasse, bonus casa, pensioni e famiglie

La Manovra 2026 introduce tagli IRPEF, nuova rottamazione cartelle, incentivi per imprese, congedi parentali retribuiti, più fondi alla sanità e proroga del bonus ristrutturazioni sulla prima casa.

Continua a leggere

Manovra 2025, Giorgetti frena gli sprechi: bonus casa solo per chi ne ha dirittoManovra 2025, Giorgetti frena gli sprechi: bonus casa solo per chi ne ha diritto

Manovra 2025, Giorgetti frena gli sprechi: bonus casa solo per chi ne ha diritto

Il Governo proroga in modo selettivo le detrazioni sulla prima casa, punta alla riqualificazione energetica pubblica e adotta una linea prudente per garantire sostenibilità e rilancio dell’edilizia.

Continua a leggere

Cessione dei crediti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla compensazione con le acciseCessione dei crediti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla compensazione con le accise

Cessione dei crediti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla compensazione con le accise

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i crediti da DTA ceduti non possono essere compensati dal cessionario, ma solo richiesti a rimborso, escludendo la compensazione con accise.

Continua a leggere

Nuovo ravvedimento per le annualità 2019-2023: ecco le novità e chi può aderire al Concordato Preventivo BiennaleNuovo ravvedimento per le annualità 2019-2023: ecco le novità e chi può aderire al Concordato Preventivo Biennale

Nuovo ravvedimento per le annualità 2019-2023: ecco le novità e chi può aderire al Concordato Preventivo Biennale

L’Agenzia delle Entrate definisce tempi e modalità del ravvedimento speciale per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025-2026, sanando annualità pregresse con modalità agevolate e digitali.

Continua a leggere

Ristrutturazioni e miglioramento sismico: sì alla doppia detrazioneRistrutturazioni e miglioramento sismico: sì alla doppia detrazione

Ristrutturazioni e miglioramento sismico: sì alla doppia detrazione

L’Agenzia delle Entrate chiarisce la cumulabilità tra Sismabonus e detrazione TUIR per acquisto immobili ristrutturati, purché si rispetti il limite di 96.000 euro e l’ultimazione dei lavori.

Continua a leggere

Ecobonus, Ristrutturazioni e Mobili: quali incentivi rischiano di sparireEcobonus, Ristrutturazioni e Mobili: quali incentivi rischiano di sparire

Ecobonus, Ristrutturazioni e Mobili: quali incentivi rischiano di sparire

Le detrazioni fiscali per l’edilizia rischiano pesanti tagli dal 2026. Il loro rinnovo costerebbe oltre 2 miliardi. Possibile una riforma selettiva per garantire sostenibilità e stimolare il settore.

Continua a leggere

Sconto in fattura: i crediti possono ancora essere ceduti? Il chiarimento dell'Agenzia delle EntrateSconto in fattura: i crediti possono ancora essere ceduti? Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate

Sconto in fattura: i crediti possono ancora essere ceduti? Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate

I crediti edilizi generati tramite sconto in fattura possono ancora essere ceduti, purché già maturati e non compensati, nonostante le nuove limitazioni introdotte dal decreto-legge n. 39/2024.

Continua a leggere

Tassi BCE fermi: cosa significa per mutui, inflazione e mercato immobiliare?Tassi BCE fermi: cosa significa per mutui, inflazione e mercato immobiliare?

Tassi BCE fermi: cosa significa per mutui, inflazione e mercato immobiliare?

La BCE lascia invariati i tassi di interesse: mutui stabili, mercato edilizio rallentato e cautela sulle prossime mosse. Incertezza globale e dati economici guideranno le future decisioni.

Continua a leggere

Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000

Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000

Nel 2025 l’INPS eroga una carta da 500 euro per l'acquisto di beni alimentari destinata alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, con scadenze vincolanti.

Continua a leggere

Architetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo InarcassaArchitetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo Inarcassa

Architetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo Inarcassa

Dal 2025 il versamento del contributo integrativo Inarcassa slitta al 31 dicembre. Maggiore coerenza con la dichiarazione annuale e semplificazione per professionisti e società di ingegneria.

Continua a leggere

Come detrarre gli interessi del mutuo: guida completa ed aggiornataCome detrarre gli interessi del mutuo: guida completa ed aggiornata

Come detrarre gli interessi del mutuo: guida completa ed aggiornata

Guida completa alla detrazione degli interessi passivi sui mutui per l’abitazione principale: requisiti, documentazione, limiti, casi particolari e modalità di pagamento tracciabile per non perdere il beneficio fiscale.

Continua a leggere

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fatturaSuperbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!