Edilizia.com
Edilizia.com

Mutui 2023: rate sempre più alte

La rata dei mutui a tasso variabile potrebbe subire un aumento a seguito della conferma, da parte della Banca Centrale Europea, di un incremento dei tassi di interesse del 50 punti base previsto per il 2 febbraio.

Mutui 2023: rate sempre più alte Mutui 2023: rate sempre più alte
Ultimo Aggiornamento:

Secondo le simulazioni di Facile.it, la rata dei mutui a tasso variabile potrebbe subire un aumento a seguito della conferma, da parte della Banca Centrale Europea, di un incremento dei tassi di interesse del 50 punti base previsto per il 2 febbraio.

In particolare, la rata di un finanziamento medio potrebbe aumentare di circa 35 euro nei mesi successivi, con un aumento totale di oltre 195 euro rispetto alla rata iniziale in poco più di un anno. Questi dati sono stati evidenziati in un’analisi del comparatore online.

Advertisement - Pubblicità

L’analisi su un tasso variabile

Facile.it ha condotto un’analisi su un finanziamento a tasso variabile da 126.000 euro per una durata di 25 anni sottoscritto nel Gennaio 2022. All’epoca, il tasso Tan era pari a 0,67% e la rata mensile era di 456 euro. A seguito dei quattro aumenti dei tassi decisi dalla Banca Centrale Europea, la rata mensile è aumentata a 619 euro a gennaio 2023.

In caso di ulteriore aumento dei tassi di interesse da parte della Bce di 50 punti base e un aumento parallelo dell’Euribor, la rata mensile potrebbe arrivare a 653 euro nei prossimi mesi, ovvero 197 euro in più rispetto a gennaio 2022 (+43,2%). Secondo le previsioni di mercato, l’Euribor a 3 mesi potrebbe continuare a crescere e raggiungere circa 3,4% a giugno 2023.

In tal caso, la rata mensile del finanziamento preso in esame potrebbe salire a 711 euro, ovvero 255 euro in più rispetto a gennaio 2022.

Advertisement - Pubblicità

La possibilità di surroga

Secondo gli esperti di Facile.it, è vero che l’Euribor si muove in base alle aspettative dei tassi Bce, e che non è detto che cresca in modo analogo agli indici della Banca centrale. Tuttavia, l’ultimo anno ha dimostrato che i due valori sono strettamente correlati.

Di conseguenza, per tutelarsi da futuri rincari, i mutuatari possono ricorrere ad una surroga o alla rinegoziazione, approfittando delle condizioni introdotte dal Governo con la Legge di bilancio. Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi che variano in base alle circostanze personali e, pertanto, si consiglia di rivolgersi ad un consulente per identificare la soluzione più adatta a soddisfare le proprie esigenze.

 



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Mutui, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fatturaSuperbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

26/08/2025 10:15 - Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
TAGS: mutui, mutui variabili, rata mutuo, rinegoziazione, surroga

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!