Edilizia.com
Edilizia.com

Fondo di garanzia PMI: come funziona, moduli, domande

Ad oggi, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Liquidità, diventano operative le misure di sostegno per le imprese per l’emergenza Covid-19. Vediamo quindi le novità sul Fondo di Garanzia, i moduli da inviare e le relative richieste.

Fondo di garanzia PMI: come funziona, moduli, domande Fondo di garanzia PMI: come funziona, moduli, domande
Ultimo Aggiornamento:

Il Fondo di Garanzia per le PMI è stato istituito per la prima volta con la Legge n. 662 del 23 dicembre 1996, e risulta operativo dal 2000. Nasce con l’obiettivo di concedere garanzie pubbliche alle Micro, Piccole e Medie Imprese, per permettere loro di ottenere finanziamenti senza costi di fidejussioni o polizze.

Il Fondo non si occupa di concedere direttamente il contributo in denaro alle imprese, ma offre loro garanzie concrete che facilitano di gran lunga il rilascio di finanziamenti e prestiti.

Ad oggi, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Liquidità, diventano operative le misure di sostegno per le imprese per l’emergenza Covid-19. Vediamo quindi le novità sul Fondo di Garanzia, i moduli da inviare e le relative richieste.

Advertisement - Pubblicità

Fondo di Garanzia PMI: come funziona

Il Decreto Liquidità diventa quindi ufficiale. Il Governo ha stabilito varie possibilità di finanziamento in favore delle imprese danneggiate per la chiusura dovuta al Coronavirus.

Il Fondo di Garanzia è stato quindi potenziato e ampliato. E anche le procedure di richiesta risultano essere molto più semplici e veloci.

A partire dal 23 aprile, le imprese e i professionisti possono inviare domanda agli intermediari finanziari e alle banche per ottenere:

  1. Per importi fino a 5 milioni di euro:
  • Garanzia diretta al 90%;
  • Controgaranzia al 100% per riassicurazione su garanzie concesse dai confidi. In questo caso le garanzie concesse in precedenza non dovranno essere state maggiori del 90%, e non dovranno comprendere la remunerazione per rischio di credito;
  • È possibile raggiungere tale somma anche compiendo più richieste di ammontare inferiore.
  1. Per importi fino a 800 mila euro:
  • Garanzia al 100% (90% garanzia diretta, 10% copertura confidi).
  1. Per importi fino a 25 mila euro:
  • Garanzia al 100%;
  • Rivolto solo alle PMI fino a 499 dipendenti;
  • Non c’è valutazione del merito di credito, e il Fondo accetta quindi la garanzia in automatico. Sempre che il richiedente, ovviamente, ne abbia diritto e non superi i limiti previsti.
Advertisement - Pubblicità

Domande, moduli, procedimento

Ricordiamo che le imprese non dovranno fare richiesta direttamente al Fondo di Garanzia, ma alle banche e agli intermediari finanziari. Questi, poi, trasmetteranno le domande al Fondo.

È possibile scaricare i moduli da inviare nella Sezione Modulistica sul sito ufficiale dei Fondi di Garanzia.

Di questi, i moduli di interesse per i prestiti fino a 800 mila euro e 5 milioni di euro sono:

  • Allegato 4 – Garanzia diretta;
  • Allegato 4 – Riassicurazione.

Per quanto riguarda invece il prestito fino a 25 mila euro, si dovrà scaricare e inviare l’Allegato 4-bis.

Dopo aver inviato il modulo di preferenza alla banca o intermediario di interesse, sarà necessario un altro passaggio.

Si dovrà scaricare e compilare il modulo “Richiesta di garanzia ai sensi della Punto 3.2 del Quadro temporaneo”. Questo ha validità di documentazione integrativa, e dovrà essere caricato sul portale del Fondo di Garanzia.

Una volta svolte tutte le procedure, sempre sul sito si potrà monitorare lo stato della domanda in corso. Potrete farlo cliccando sulla seguente pagina.



Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fatturaSuperbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

26/08/2025 10:15 - Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
TAGS: coronavirus, Decreto Liquidità, fidejussioni, finanziamenti, fondo garanzia, garanzie pubbliche, pmi, polizze

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!