Edilizia.com
Edilizia.com

Edilizia sanitaria: da Stato-Regioni 900 milioni per riqualificazione ospedali

Nel corso della Conferenza Stato-Regioni tenutasi il 9 febbraio 2021, sono stati approvati ingenti fondi destinati all’edilizia sanitaria e alle attività di ricerca scientifica.

Edilizia sanitaria: da Stato-Regioni 900 milioni per riqualificazione ospedali Edilizia sanitaria: da Stato-Regioni 900 milioni per riqualificazione ospedali
Ultimo Aggiornamento:

Nel corso della Conferenza Stato-Regioni tenutasi il 9 febbraio 2021, sono stati approvati ingenti fondi destinati all’edilizia sanitaria e alle attività di ricerca scientifica. Lo stanziamento era già stato previsto con la Legge di Bilancio 2019, ma solo quest’anno è arrivato il via definitivo.

In ballo ci sono ben 100 progetti di riqualificazione degli ospedali in tutto il territorio nazionale. Il fondo destinato all’edilizia sanitaria metterà a disposizione quasi 900 milioni di euro da ripartire fino al 2033. Per quanto riguarda la ricerca scientifica invece, le risorse messe in campo ammontano a 10, 8 milioni di euro.

Advertisement - Pubblicità

Edilizia sanitaria: 900 milioni per 100 progetti

Come dicevamo, l’istituzione del fondo dedicato all’edilizia sanitaria era stato previsto già con la Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145). Dunque da ben prima che scoppiasse la pandemia mondiale da Covid-19.

Una grave mancanza non aver provveduto prima allo stanziamento delle risorse. Ma per lo meno, tutto ciò che è successo ha portato le istituzioni a comprende l’importanza di investire sulla sanità, e sul miglioramento delle condizioni degli ospedali.

La Conferenza Stato-Regioni ha dato quindi la sua approvazione all’istituzione del fondo che sarà destinato alla realizzazione di 100 progetti di riqualificazione delle istituzioni ospedaliere. L’importo esatto prevede il rilascio di 889,2 milioni di euro. Mentre 10,8 milioni saranno destinati alla ricerca scientifica.

Advertisement - Pubblicità

Nuovi ospedali, adeguamento strutturale e riqualificazione

Come già prevedeva la Manovra del 2019, i 900 milioni saranno da ripartire tra gli anni dal 2019 al 2033. E dovranno essere utilizzati per:

  • Costruzione di nuovi ospedali;
  • Adeguamento alle norme antisismiche e antincendio per 100 nosocomi già esistenti.

Tra gli interventi di maggiore rilevanza, è previsto lo stanziamento di:

  • 96,6 milioni, per l’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia per interventi di adeguamento antisismico e antincendio;
  • 64 milioni, per il Policlinico Sant’Orsola di Bologna per riqualificazione del Polo delle Medicine e dei Poli funzionali;
  • 55 milioni, per la realizzazione del Nuovo Polo Ospedaliero Marche Nord;
  • 47 milioni, per la costruzione del nuovo Ospedale del Ponente ligure;
  • 46 milioni, per il Presidio Ospedaliero Veneziale di Isernia per interventi di adeguamento strutturale.

Per quanto riguarda l’effettivo rilascio delle risorse, le Regioni e gli istituti interessati al progetto dovranno stipulare dei protocolli d’intesa con il Ministero della Salute.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fatturaSuperbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

26/08/2025 10:15 - Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
TAGS: edilizia, fondi, legge di bilancio, ospedale, riqualificazione, sanità, sanitaria

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!