Edilizia.com
Edilizia.com

Deficit al 7,4%: il peso del Superbonus e bonus edilizi

L’aggiornamento del deficit al 7,4% a causa del superbonus solleva preoccupazioni di procedure d’infrazione UE, evidenziando sfide nella gestione del debito e nella sostenibilità fiscale in Italia.

Deficit al 7,4%: il peso del Superbonus e bonus edilizi Deficit al 7,4%: il peso del Superbonus e bonus edilizi
Ultimo Aggiornamento:

L’ultima revisione dei costi del superbonus in Italia ha sollevato nuove preoccupazioni riguardo l’impatto sul deficit del 2023, ora previsto al 7,4%, il più alto d’Europa secondo Eurostat.

Questo aumento potrebbe avvicinare l’Italia a una procedura d’infrazione da parte dell’Unione Europea, complicando ulteriormente il quadro economico nazionale.

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha cercato di tranquillizzare, sottolineando che le misure previste sono gestibili, nonostante le incertezze globali persistano. Tuttavia, l’opposizione critica la gestione governativa, evidenziando una situazione di apparente disordine.

La questione si complica con le necessità di finanziamento di altri settori vitali, come la sanità, in un contesto di debito pubblico crescente.

Advertisement - Pubblicità

Il peso del Superbonus sui conti

Inizialmente stimato al 5,3% nella Nadef dell’autunno scorso, il deficit è stato successivamente rivisto al 7,2% a marzo, per raggiungere l’attuale 7,4%.

Questo incremento è attribuito principalmente agli onerosi costi del Superbonus, che hanno raggiunto i 77 miliardi di euro per il solo 2023, ben cinque volte la cifra originariamente stimata.

Leggi anche: Superbonus 110%: a marzo raggiunti i 117,2 miliardi di euro

Tale situazione ha messo in luce la difficoltà di bilanciare stimoli economici e sostenibilità fiscale, con Sergio Nicoletti Altimari di Bankitalia che mette in guardia contro ulteriori proroghe dei sgravi contributivi, che potrebbero aumentare l’incertezza sui conti pubblici italiani.

Le reazioni politiche all’ultimo aggiornamento del deficit ovviamente sono state immediate e forti.  Luigi Marattin di Italia Viva ha descritto il governo come “allo sbando”, citando l’Istat che contraddice le previsioni governative.

In risposta, il Ministro Giorgetti, durante un’audizione con le commissioni riunite del Bilancio, ha ammesso che le incertezze geopolitiche globali non mostrano segni di diminuzione, ma ha rassicurato che l’aggiornamento del quadro programmatico del Def sarà presentato in un piano entro l’estate, in linea con le nuove regole della governance economica europea.

Advertisement - Pubblicità

Considerazioni di Bilancio

Mentre il governo cerca di mitigare l’impatto del Superbonus 110% e altre misure fiscali, la necessità di gestire il debito pubblico diventa sempre più imperativa.

L’Ufficio parlamentare di bilancio sottolinea la probabilità di un’avvio di una procedura per disavanzo eccessivo da parte dell’UE, a causa del superamento continuo della soglia del 3% nel rapporto deficit-PIL.

Allo stesso tempo, il triennio 2025-27 presenta sfide significative, con previsioni di un disavanzo costantemente al di sopra del 3%. La Corte dei Conti ha evidenziato la necessità di ridurre il debito, che potrebbe essere abbassato attraverso le privatizzazioni, sebbene le stime attuali rimangano al di sotto delle aspettative.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a 50.000 euro, tutoraggio tecnico e gestionale, sostegno differenziato tra Centro-Nord e Sud Italia per l’avvio d’impresa.
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

10/07/2025 08:38 - Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una [..]
Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’AgenziaTassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

03/07/2025 17:05 - L’Agenzia chiarisce [..]
TAGS: deficit, italia, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!