Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Covid-19 Lazio: 700 milioni per edilizia, affitti, imprese, tasse, famiglie

Covid-19 Lazio: 700 milioni per edilizia, affitti, imprese, tasse, famiglie

Covid-19 Lazio: 700 milioni per edilizia, affitti, imprese, tasse, famiglieCovid-19 Lazio: 700 milioni per edilizia, affitti, imprese, tasse, famiglie
Ultimo Aggiornamento:

La Regione Lazio ha preso delle ingenti misure per aiutare imprese e famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19. Tutte le informazioni in merito si trovano sul sito ufficiale.

Vediamo quali sono i provvedimenti presi dalla Regione, e gli importanti stanziamenti previsti.

Zingaretti: “il Lazio non ha problemi di liquidità”

Nicola Zingaretti ha affermato con sicurezza che il Lazio non ha alcun problema di liquidità. E questo: “ci ha permesso di affrontare la tragedia con una certa tranquillità”.

Queste le parole del Presidente della Regione, che aggiunge: “siamo stati inoltre tra le prime Regioni a sospendere le tasse regionali. La tassa automobilistica dal 3 marzo al 31 maggio mentre Irba e Iresa per marzo, aprile e maggio. Valuteremo se estendere queste ultime.”

A quanto pare, non dovranno preoccuparsi i cittadini laziali. Tanto che Zingaretti ha dichiarato anche:

Noi abbiamo pagato 2 miliardi e 900 milioni, di cui 2 miliardi e 200 milioni spesi per la sanità e 700 milioni per tutti gli altri enti. Sottolineo anche che 346 milioni sono stati già assegnati a tutti i Comuni e le fatture sono pagate a sette giorni, tanto che non abbiamo nulla pagare fino al 31 marzo di quest’anno.

Parole forti quelle del Presidente, che ci introducono all’elenco dei provvedimenti presi dalla Regione per tutelare famiglie e imprese in questo periodo di estrema difficoltà.

Stanziamenti e misure regionali

Le misure prese dalla Regione Lazio sono le seguenti:

  • 21 milioni per buoni spesa a favore delle famiglie in difficoltà economica. Comprende acquisto di cibo, distribuzione di pacchi a domicilio, copertura di costi per farmaci e medicinali;
  • 43 milioni per pagamento affitti. Di cui: 22 milioni per chi ha subito una diminuzione del 50% del reddito familiare; 21 milioni per la velocizzazione dei contributi messi a bando;
  • 23 milioni per contributo affitti in favore di commercianti e artigiani. Per chi ha subito perdita di fatturato a causa della chiusura obbligatoria dell’impresa;
  • 500 milioni per prestiti e garanzie in favore delle imprese;
  • 380 milioni per cassa integrazione in deroga, di cui 144,5 milioni sono in fase di erogazione;
  • Stop al pagamento dei mutui per 4 mila aziende. Sospesi per 12 mesi i rimborsi dei prestiti rilasciati alle imprese tramite bandi regionali;
  • Stop alle tasse regionali per 3 mesi. Nello specifico: bollo auto, IRESA e IRBA;
  • 10 milioni per imprese e lavoratori dei 195 cantieri presenti nel Lazio per ricostruzione post-sisma;
  • 5 milioni per agricoltura – comparto florovivaistico;
  • 5 milioni per agricoltura – produzione latte bovino e bufalino;
  • 100 mila voucher da 10 euro l’uno. A favore di medici, infermieri e OSS che devono recarsi a lavoro con Taxi o Trasporti NCC;
  • Incentivi allo Smart Working per PMI e Partite IVA. Per imprese con 1 dipendente, e per Comuni fino a 5 mila abitanti;
  • 3,5 milioni per acquisto delle risorse necessarie per la formazione scolastica a distanza.

Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Dipendenti e Lavoratori, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: affitti, buoni spesa, cassa integrazione, contributi, covid 19, Nicola Zingaretti, pagamento mutui, regione lazio, tassa automobilistica, tasse regionali, voucher

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!