Edilizia.com
Edilizia.com

CIGD: problema Regioni? Non c’è chiarezza dal Governo

Ne abbiamo sentito tante finora sulla Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), il Governo promette da mesi il pagamento in favore dei lavoratori beneficiari. Tanti sono i ritardi, e ancor più le lamentele di chi non può più permettersi di aspettare.

CIGD: problema Regioni? Non c’è chiarezza dal Governo CIGD: problema Regioni? Non c’è chiarezza dal Governo
Ultimo Aggiornamento:

Ne abbiamo sentito tante finora sulla Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), il Governo promette da mesi il pagamento in favore dei lavoratori beneficiari. Tanti sono i ritardi, e ancor più le lamentele di chi non può più permettersi di aspettare.

Con l’ufficializzazione del Decreto Rilancio però, sembra che il Governo stia mettendo le carte in tavola. La decisione è quella di velocizzare le pratiche escludendo dal processo di pagamento le Regioni. E affidando quindi tutto all’INPS.

In tanti oggi si chiedono per quale motivo tutto ciò non sia stato fatto prima. Ma soprattutto, si discute sulla ragione per la quale Conte prometteva lo sblocco dei pagamenti entro il 15 aprile, quando sapeva bene che le procedure complicate della burocrazia non l’avrebbero permesso.

Advertisement - Pubblicità

CIGD: sistema lento e macchinoso

Con il Decreto Rilancio quindi, sappiamo che le Regioni, reputate la causa dei ritardi nel pagamento della cassa integrazione in deroga, saranno escluse dalla procedura. Il nuovo sistema non si applicherà alle richieste già presentate, ma entrerà in vigore con le nuove domande.

La proposta che ha portato il Governo a rivedere il meccanismo in atto è stata di Francesco Boccia (Ministro per gli affari regionali e le autonomie) e Nunzia Catalfo (Ministro del lavoro e delle politiche sociali) durante un incontro con i maggiori esponenti regionali.

Qui Boccia ha spiegato che il sistema previsto fino ad oggi dalla burocrazia italiana prevede che per l’erogazione della cassa integrazione in deroga siano necessari dai 3 ai 5 mesi. La procedura “standard” infatti, consiste in varie fasi.

La prima è quella della richiesta da parte delle imprese, successivamente le domande devono essere decretate dalle Regioni. A quel punto, l’INPS avvia una fase di controllo con le aziende, per confermare se il dipendente stia lavorando o meno. Solo alla fine di tutto ciò, l’istituto provvede ad erogare le somme che spettano ai beneficiari, o tramite l’impresa, o direttamente sul conto del lavoratore. A confermarlo anche Tridico.

Advertisement - Pubblicità

Durigon: “hanno ingannato gli italiani, errore imperdonabile”

Al momento, tutti i problemi dovuti ai ritardi sembrano ricadere sulle Regioni, che risultano essere lente o addirittura “bloccate” nei processi. La ministra Catalfo ha comunque spiegato che il Governo non intende attribuire colpe alle istituzioni regionali, ma che adesso è necessario collaborare per far arrivare al più presto il denaro ai cittadini.

Di conseguenza, con il nuovo Decreto Rilancio la decisione è stata presa. La cassa integrazione in deroga sarà gestita dall’INPS, e le Regioni saranno messe da parte per ora.

In molti adesso si interrogano sul perché il Governo non sia stato chiaro dall’inizio sul procedimento necessario per lo sblocco della cassa integrazione. Promettendo il rilascio degli assegni ai lavoratori, quando sapevano bene che non sarebbero partiti prima dello svolgimento di tutto il processo.

Furiosa la Lega, che si scaglia contro il Governo e contro Tridico. Claudio Durigon ha affermato:

Dopo oltre un mese di attesa e milioni di lavoratori ancora senza Cig, Tridico approda nel mondo reale e si accorge che la procedura per erogarla era questa. Lenta e macchinosa. Allora perché il ministro Catalfo e Conte hanno ingannato gli italiani promettendo gli assegni entro il 15 aprile? Un errore imperdonabile. E oggi che Tridico non poteva più scaricare la colpa su nessuno ha dovuto ammettere l’iter perverso che esisteva rendendo la vita difficile ad aziende e lavoratori. Catalfo e Conte sbagliano ma la triste realtà è che gli italiani sono senza soldi”.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fatturaSuperbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

26/08/2025 10:15 - Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
TAGS: cassa integrazione, Decreto Rilancio, inps, sblocco pagamenti

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!