Edilizia.com
Edilizia.com

Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000

Nel 2025 l’INPS eroga una carta da 500 euro per l’acquisto di beni alimentari destinata alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, con scadenze vincolanti.

Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000 Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000
Ultimo Aggiornamento:

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale relativo al Fondo Alimentare 2025, l’INPS ha annunciato l’attivazione della Carta Dedicata a Te, un’importante misura di sostegno pensata per aiutare le famiglie italiane con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Grazie a un rifinanziamento di 500 milioni di euro, il Governo potenzia l’intervento contro la povertà alimentare, prevedendo l’erogazione di un contributo economico destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

La Carta, nominativa e ricaricabile, sarà distribuita da Poste Italiane in collaborazione con INPS e Comuni. Non servirà presentare domanda: l’accesso al beneficio sarà automatico, con esclusione dei nuclei già percettori di altri sussidi pubblici. Con oltre un milione di carte previste e scadenze da rispettare, questa misura rappresenta un’azione mirata ma richiede attenzione ai dettagli per non rischiare di perdere il diritto al contributo.

Chi ne ha diritto davvero? Come avverrà la distribuzione nei Comuni? E soprattutto: quali sono le tempistiche da rispettare per non perdere il beneficio?

Advertisement - Pubblicità

Chi ha diritto alla “Carta Dedicata a Te” 2025 e chi resta escluso

Il diritto a ricevere la Carta Dedicata a Te 2025 è riconosciuto in automatico ai nuclei familiari residenti in Italia con un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro. Questo significa che non è necessario presentare alcuna domanda: sarà l’INPS, attraverso i dati già in suo possesso, a individuare i beneficiari.

Tuttavia, non tutti i nuclei con basso reddito potranno accedere al beneficio. Il decreto, infatti, esclude in modo esplicito i soggetti che già percepiscono altre forme di sostegno economico pubblico. In particolare, non avranno diritto alla carta:

  • i percettori di Assegno di inclusione,
  • chi riceve il Reddito di cittadinanza,
  • i titolari della Carta acquisti,
  • coloro che beneficiano di prestazioni legate alla disoccupazione (come NASpI) o integrazione salariale (come la CIG),
  • i beneficiari di altri sussidi erogati da Regioni o Comuni con finalità simili.

Lo scopo è evitare sovrapposizioni tra strumenti di sostegno e indirizzare le risorse a chi non riceve già altri aiuti.

Advertisement - Pubblicità

Come funziona la carta dedicata a te: importo, utilizzo e scadenze

La Carta Dedicata a Te è una carta elettronica nominativa, prepagata e ricaricabile distribuita da Poste Italiane tramite il circuito Postepay. Ogni nucleo familiare beneficiario riceverà un contributo di 500 euro da utilizzare esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con l’esplicita esclusione di qualsiasi bevanda alcolica.

Nel 2025 saranno emesse 1.157.179 carte. Una volta pronte, queste potranno essere ritirate negli uffici postali abilitati, previa comunicazione e pubblicazione degli elenchi da parte dei Comuni.

Attenzione alle tempistiche:

  • Il primo utilizzo della carta dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025. Se non viene attivata entro questa data, il diritto al contributo decade.
  • Il credito dovrà essere interamente speso entro il 28 febbraio 2026, altrimenti l’importo residuo verrà perso.

La gestione del beneficio è quindi vincolata a scadenze precise: rispettarle è fondamentale per non perdere un aiuto economico significativo, pensato per affrontare il caro vita e l’inflazione alimentare.

Advertisement - Pubblicità

Il ruolo dei comuni: controlli, verifiche e pubblicazione degli elenchi

Entro l’11 settembre 2025, l’INPS trasmetterà ai Comuni, tramite un applicativo web disponibile sul portale www.inps.it, le liste dei beneficiari preliminari della Carta Dedicata a Te. I Comuni avranno un compito fondamentale: dovranno verificare la residenza anagrafica dei nuclei individuati e controllare l’assenza di incompatibilità con altre misure di sostegno economico.

La tempistica è chiara:

  • 30 giorni di tempo per completare le verifiche da parte dei Comuni;
  • al termine, le liste consolidate verranno restituite all’INPS;
  • successivamente, l’INPS trasmetterà i dati definitivi a Poste Italiane, che si occuperà della stampa e distribuzione delle carte;
  • infine, ogni Comune dovrà pubblicare sul proprio sito istituzionale l’elenco dei beneficiari relativi al proprio territorio.

Questo passaggio serve a garantire trasparenza e correttezza nell’assegnazione della misura, e rafforza la collaborazione tra enti statali e amministrazioni locali.

Advertisement - Pubblicità

Un aiuto concreto, ma attenzione alle scadenze

La Carta Dedicata a Te 2025 rappresenta un intervento mirato ed essenziale per contrastare la povertà alimentare in Italia, soprattutto in un periodo di forte pressione economica per molte famiglie. Con una procedura semplificata e automatica, il beneficio raggiungerà oltre un milione di nuclei familiari, senza necessità di domanda, ma con l’obbligo di rispettare rigorosamente le tempistiche previste.

Chi riceve la carta dovrà quindi attivarla entro il 16 dicembre 2025 e utilizzare il contributo entro il 28 febbraio 2026. I Comuni svolgeranno un ruolo di garanzia nella corretta assegnazione, affiancando l’INPS e Poste Italiane in un meccanismo ormai ben collaudato.

Per chi rientra nei requisiti e non riceve altri sostegni, questa misura può fare la differenza nel bilancio familiare quotidiano. Vale quindi la pena informarsi, controllare la propria posizione ISEE e seguire gli aggiornamenti sul sito del proprio Comune.



Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Architetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo InarcassaArchitetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo Inarcassa

Architetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo Inarcassa

02/09/2025 08:13 - Dal 2025 il versamento del contributo integrativo Inarcassa slitta al 31 dicembre. Maggiore coerenza con la dichiarazione annuale e semplificazione per professionisti e società di ingegneria.
TAGS: carta alimentare Postepay, Carta Dedicata a Te 2025, carta dedicata Poste Italiane, carta spesa 2025, contributo alimentare INPS, fondo alimentare 2025, INPS carta spesa, ISEE 15000 euro, requisiti carta INPS, sostegno famiglie povere

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!