Edilizia.com
Edilizia.com

Bonus Casa Under 36: proroga al 31 dicembre, quali novità

Tra le agevolazioni fiscali rinnovate con la Legge di Bilancio 2022 c’è anche il Bonus prima casa under 36. Scopriamo dunque quali sono le novità legate al funzionamento del Bonus Prima Casa under 36.

Bonus Casa Under 36: proroga al 31 dicembre, quali novità Bonus Casa Under 36: proroga al 31 dicembre, quali novità
Ultimo Aggiornamento:

Tra le agevolazioni fiscali rinnovate con la Legge di Bilancio 2022 c’è anche il Bonus prima casa under 36. L’incentivo non è altro che un Bonus Prima Casa “potenziato” che viene concesso ai giovani sotto i 36 anni con un ISEE non superiore ai 40.000 euro annui.

Dunque, se il Bonus Prima Casa tradizionale concede di pagare in misura ridotta l’imposta di registro (per gli acquisti esenti da IVA) o l’IVA (se si acquista da soggetti passivi IVA), il Bonus Prima Casa under 36 ammette invece l’esenzione completa da tutte le imposte legate all’acquisto di un immobile da adibire a Prima Casa.

Per chi acquista da una ditta o un soggetto tenuti al pagamento dell’IVA, tale imposta dovrà inizialmente essere pagata, ma sarà possibile poi chiedere il rimborso totale sotto forma di credito d’imposta.

Scopriamo dunque quali sono le novità legate al funzionamento del Bonus Prima Casa under 36.

Leggi anche: “Acquisto Prima Casa senza imposte under 36: tutto quello che devi sapere

Advertisement - Pubblicità

Bonus Casa Under 36: come funziona, a chi spetta

Il Bonus prima casa under 36 è uno tra gli incentivi eccezionalmente introdotti nel nostro ordinamento giuridico in tempo di pandemia, esattamente come il Superbonus 110%.

In entrambi i casi infatti si tratta di misure sperimentali con valore temporaneo, ideate al fine di contenere la crisi economica ed incentivare cittadini e imprese a ripartire. Mentre però il Superbonus 110% è stato introdotto dal Decreto Rilancio, il bonus casa under 36 è invece nato con il Decreto Sostegni BIS, che ne ha stabilito la validità a partire dal 26 maggio 2021 fino al 30 giugno 2022.

La Manovra 2022 ne ha disposto la proroga fino al 31 dicembre 2022, per cui sarà ancora possibile per chi non ha ancora compiuto il 36esimo anno di età acquistare un immobile da adibire a Prima Casa pagando effettivamente solo il corrispettivo per il valore di acquisto, senza alcuna imposta aggiuntiva.

Ricordiamo che il requisito dell’età è legato all’anno e non al mese di nascita. Questo significa che chi compie 36 anni nel 2022 (anche se a dicembre), non può più usufruire del beneficio, perché avrebbe potuto farlo solo fino al 31 dicembre 2021.

Non conta infatti quale sia il mese di nascita, si considera esclusivamente l’anno in cui si compiono i 36 anni.

Leggi anche: “Acquisto Casa Under 36: e se l’unità è cointestata con un Over 36?

Advertisement - Pubblicità

Esenzione imposte: non vale nel contratto preliminare

Per quanto riguarda invece l’esenzione completa dalle imposte, anche qui c’è da fare un chiarimento. Il Bonus prima Casa under 36 infatti, in base alla normativa, si può applicare esclusivamente al contratto definitivo di compravendita.

Non può invece applicarsi al contratto preliminare, in cui il soggetto si trova generalmente a dover pagare le tasse per la caparra, gli acconti e anche per la costituzione dello stesso atto.

Dunque anche il cittadino che ha diritto a usufruire del Bonus casa under 36, in sede di contratto preliminare, dovrà inizialmente pagare quanto pattuito.

Dopodiché però, al momento della firma del contratto definitivo (in cui si dovranno indicare le dichiarazioni per l’accesso al beneficio), il soggetto si vedrà riconosciuta la possibilità di usufruire dall’esenzione dalle imposte. A quel punto, avvenuta la firma definitiva, il cittadino potrà richiedere il rimborso delle somme pagate in sede di contratto preliminare.

Per sapere come chiedere il rimborso, leggi: “Bonus Casa Under 36: recupero somme già pagate, come si procede

Advertisement - Pubblicità

Bonus Casa under 36 nel 2022: ci sono modifiche?

Il 31 dicembre 2022 è quindi il nuovo termine entro il quale i giovani under 36 possono acquistare una casa senza imposte.

La Legge di Bilancio 2022 non ha disposto alcuna modifica riguardo al funzionamento e all’applicazione del beneficio, per cui le regole sono sempre le stesse.

Il soggetto che intende usufruire dell’esenzione dalle imposte dovrà integrare all’atto di acquisto definitivo le dichiarazioni in cui attesta di aver diritto a beneficiare del bonus casa under 36.

Attenzione, tutti i requisiti e i criteri che devono essere rispettati per accedere al Bonus Prima Casa tradizionale rimangono obbligatori anche per i beneficiari del bonus casa under 36.

Per conoscerli tutti, leggi: “Bonus Prima Casa 2021: la Guida semplice e completa



Richiedi informazioni per Bonus, Bonus Prima Casa, Casa, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

21/08/2025 09:50 - Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

10/07/2025 08:38 - Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una [..]
TAGS: Bonus Casa Under 36, bonus prima casa, incentivo, prima casa, under 36

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!