Edilizia.com
Edilizia.com

Bonus Affitto turismo e piscine: cessione credito e autodichiarazioni dall’11 luglio

A partire dal lunedì 11 luglio 2022 sarà possibile trasmettere le autodichiarazioni che attestano il rispetto dei requisiti per l’ottenimento del Bonus Affitto a favore delle imprese turistiche e delle piscine.

Bonus Affitto turismo e piscine: cessione credito e autodichiarazioni dall’11 luglio Bonus Affitto turismo e piscine: cessione credito e autodichiarazioni dall’11 luglio
Ultimo Aggiornamento:

A partire dal lunedì 11 luglio 2022 sarà possibile trasmettere le autodichiarazioni che attestano il rispetto dei requisiti per l’ottenimento del Bonus Affitto a favore delle imprese turistiche e delle piscine.

L’agevolazione consiste in un credito d’imposta per i canoni di locazione pagati nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022.

Con il Provvedimento Prot. n. 253466 del 30 giugno 2022, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello, le istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per l’invio dell’autodichiarazione.

Nello stesso documento inoltre si divulgano le modalità di utilizzo del bonus mediante l’operazione di cessione del credito.

Approfondiamo di seguito.

Advertisement - Pubblicità

Bonus Affitto turismo e piscine: a chi spetta, requisiti

Il Bonus Affitto per le imprese turistiche e per le piscine è un credito d’imposta previsto dall’art. 5 del DL n. 4 del 27 gennaio 2022.

Nello specifico, è dedicato alle imprese del settore turistico e alle imprese con codice ATECO 93.11.20 (Gestione di piscine), esclusivamente per i canoni riferibili al primo trimestre 2022.

I requisiti obbligatori per accedere al Bonus Affitto per imprese turistiche e piscine sono i seguenti:

  1. I canoni di locazione (riferibili a gennaio, febbraio e marzo 2022) devono risultare correttamente pagati alla data del 30 giugno 2022;
  2. Le imprese beneficiarie devono aver subito, nei primi tre mesi del 2022, un calo del fatturato pari ad almeno il 50% rispetto agli stessi mesi del 2019. Il confronto deve essere fatto mese per mese singolarmente (quindi gennaio 2019 con gennaio 2022, e così via).
Advertisement - Pubblicità

Autodichiarazione obbligatoria: come e quando, scadenze

L’autodichiarazione approvata, come accade per gli altri crediti d’imposta rientranti negli Aiuti di Stato, è obbligatoria per dimostrare il possesso dei requisiti, delle condizioni e dei limiti stabiliti dalla Commissione europea alle Sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework.

Per saperne di più, consulta la sezione dedicata sul sito delle Entrate.

L’Autodichiarazione deve essere trasmessa utilizzando questo Modello mediante i canali telematici dell’Agenzia.

Di base, si legge, sarà possibile procedere con l’invio a partire dall’11 luglio 2022 e fino al 28 febbraio 2023.

Alcuni soggetti specifici invece potranno presentare l’autodichiarazione solo a partire dal 15 settembre 2022, e sempre fino al 28 febbraio 2023. Questi sono:

  • I soggetti che hanno aperto Partita IVA per continuare l’attività svolta dal de cuius, e che quindi hanno provveduto a porre in essere una trasformazione aziendale nel periodo che va dal mese di gennaio 2019 e fino alla data di presentazione dell’Autodichiarazione. In questo caso, sarà necessario compilare i campi “Erede che prosegue l’attività del de cuius/trasformazione” e “Codice fiscale del de cuius/PARTITA IVA cessata”;
  • I soggetti che intendono usufruire del Bonus Affitto mediante l’opzione della cessione del credito d’imposta.
Advertisement - Pubblicità

Bonus Affitto turismo e piscine: compensazione o cessione credito

Il credito d’imposta spettante infatti può essere fruito sia mediante la compensazione con l’F24 sia tramite cessione del credito. Attenzione però, perché si tratta di scelte alternative una all’altra. Lo stesso credito non potrà essere utilizzato in modalità differenti.

In caso si scelga la compensazione, sarà possibile fruire del bonus in più soluzioni. Chi invece opta per la cessione, potrà farlo solo cedendo l’intero ammontare del credito in una sola volta.

Il soggetto che acquista il credito potrà, a sua volta, utilizzarlo in compensazione oppure cederlo nuovamente per intero. Nessun riferimento riguardo ad eventuali successive cessioni.

I Codici Tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta saranno comunicati in seguito con una nuova Risoluzione delle Entrate.

Qui è possibile consultare le istruzioni per la compilazione e le relative specifiche tecniche.

Leggi anche: “Contributi statali per imprese: obbligatoria l’autodichiarazione



Richiedi informazioni per Cessione del Credito, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

21/08/2025 09:50 - Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

10/07/2025 08:38 - Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una [..]
TAGS: ATECO 93.11.20, bonus affitto, piscine, turismo

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!