Edilizia.com
Edilizia.com

Bankitalia: la ripresa economica italiana supera le previsioni

La recente audizione della Banca d’Italia su Def ha evidenziato che lo stato di salute dell’economia italiana è migliore delle precedenti previsioni.

Bankitalia: la ripresa economica italiana supera le previsioni Bankitalia: la ripresa economica italiana supera le previsioni
Ultimo Aggiornamento:

La recente audizione della Banca d’Italia sul Def ha evidenziato che lo stato di salute dell’economia italiana è migliore delle precedenti previsioni.

Sergio Nicoletti Altimari, capo del dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, ha sottolineato che il quadro di breve termine appare più favorevole rispetto a quello delle proiezioni pubblicate a gennaio, con un Pil dello 0,6% nell’anno in corso.

Advertisement - Pubblicità

Un ritorno alla crescita nel primo trimestre

Secondo Bankitalia, è previsto un ritorno alla crescita, seppur modesta, nel primo trimestre. I segnali incoraggianti provengono dall’andamento della fiducia di famiglie e imprese e dall’aumento degli indici dei direttori degli acquisti, tornati in tutti i settori sopra la soglia che corrisponde a un’espansione dell’attività.

Inoltre, le inchieste condotte dalla Banca d’Italia tra febbraio e marzo hanno evidenziato un miglioramento dei giudizi delle imprese sulla situazione economica generale, sostenuti da valutazioni favorevoli sull’evoluzione della domanda e dall’attenuarsi delle difficoltà legate ai costi dell’energia e alla disponibilità di materie prime e input intermedi.

Advertisement - Pubblicità

Aumento della produzione industriale e dell’occupazione

La produzione industriale, dopo essere diminuita nella seconda metà del 2022, dovrebbe essere lievemente aumentata nella media dei primi tre mesi dell’anno. Nello stesso periodo, anche l’occupazione ha continuato a espandersi. Questi andamenti, secondo l’esponente di Bankitalia, potrebbero essersi tradotti già nel primo trimestre dell’anno nel ritorno a una crescita del prodotto, seppur modesta.

Bankitalia si è soffermata anche sugli oltre 3 miliardi destinati a rafforzare il taglio del cuneo fiscale, che consentirebbero un aumento del reddito disponibile poco inferiore ai 200 euro nell’anno in media. Sotto le ipotesi di invarianza delle soglie di applicazione già in vigore e di avvio dei nuovi sgravi dal prossimo maggio, il raddoppio dell’importo mensile dell’esonero dovrebbe garantire un impatto positivo sul reddito dei lavoratori.

Leggi anche: Il DEF 2023 e le sue implicazioni sul cuneo fiscale e le pensioni

Advertisement - Pubblicità

Prospettive future per l’economia italiana

Le recenti previsioni della Banca d’Italia suggeriscono che l’economia italiana potrebbe continuare a crescere nei prossimi mesi, sostenuta dalla ripresa della produzione industriale, dall’aumento dell’occupazione e dal rafforzamento del taglio del cuneo fiscale.

Tuttavia, è importante continuare a monitorare attentamente l’evoluzione della situazione economica e i possibili impatti delle politiche adottate dal governo.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000

Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000

03/09/2025 07:46 - Nel 2025 l’INPS eroga una carta da 500 euro per l'acquisto di beni alimentari destinata alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, con scadenze vincolanti.
TAGS: bankitalia, def, ripresa economica

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!