Edilizia.com
Edilizia.com

ANCE: La proroga dello Split Payment è dannosa e privante di liquidità per le aziende

Lo split payment, o meccanismo di scissione dei pagamenti, è un metodo introdotto per ridurre l’evasione dell’IVA da parte delle imprese. Tuttavia, questa pratica ha generato controversie e dibattiti in varie parti del settore industriale.

ANCE: La proroga dello Split Payment è dannosa e privante di liquidità per le aziende ANCE: La proroga dello Split Payment è dannosa e privante di liquidità per le aziende
Ultimo Aggiornamento:

Lo split payment, o meccanismo di scissione dei pagamenti, è un metodo introdotto per ridurre l’evasione dell’IVA da parte delle imprese. Tuttavia, questa pratica ha generato controversie e dibattiti in varie parti del settore industriale.

Secondo l’ANCE, la proroga dello split payment è non solo inutile, ma anche dannosa per le imprese in quanto priva le ultime di liquidità.

Advertisement - Pubblicità

Le conseguenze negative dello Split Payment

Lo split payment ha effetti dirompenti sulla gestione della liquidità delle imprese. Non solo si tratta di un ulteriore onere amministrativo, ma le aziende spesso devono affrontare ritardi nei pagamenti, che possono mettere a rischio la loro sopravvivenza.

Il commento della Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio

“La proroga dell’applicazione dello split payment è una doccia fredda che peserà sulla situazione finanziaria delle imprese di costruzioni, già alle prese con gravi problemi di liquidità dovuti ai ritardi nell’erogazione delle compensazioni per il caro materiali”.

Advertisement - Pubblicità

Perché la proroga dello Split Payment è dannosa

La proroga dello split payment risulta essere un ulteriore colpo per le aziende già provate dalla crisi economica. La mancanza di liquidità può portare all’insolvenza, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro.

“Se togliamo altra liquidità alle imprese che hanno il difficile e fondamentale compito di realizzare i lavori del Pnrr e non solo rischiamo di mettere a repentaglio centinaia di opere”

“Una scelta paradossale conclude Brancaccio e che “appare in netta contraddizione con un fisco amico, principio previsto dalla annunciata riforma fiscale”

Occorre trovare alternative allo split payment che rispettino sia l’obiettivo di ridurre l’evasione fiscale, sia la necessità delle imprese di mantenere un flusso di cassa sano.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

L’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successioneL’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successione

L’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successione

24/06/2025 08:04 - Il contribuente può beneficiare di due agevolazioni fiscali distinte nella dichiarazione di successione per beni in comuni montani, purché rispetti i requisiti e alleghi la documentazione necessaria.
TAGS: ance, Federica Brancaccio, Split Payment

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!