Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Al via oggi le domande per il Reddito Energetico Nazionale

Il Reddito Energetico Nazionale sostiene famiglie a basso reddito nell’installazione di impianti fotovoltaici domestici, garantendo manutenzione e monitoraggio per dieci anni. Le domande sono presentabili dal 5 luglio 2024.

Al via oggi le domande per il Reddito Energetico Nazionale Al via oggi le domande per il Reddito Energetico Nazionale
Ultimo Aggiornamento:

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato una nuova misura chiamata Reddito Energetico Nazionale, destinata alle famiglie con basso reddito. Questo programma permette di installare un impianto fotovoltaico domestico al servizio della propria abitazione.

Ma come funziona esattamente e quali sono i passi necessari per presentare la domanda?

Advertisement - Pubblicità

Che cos’è il reddito energetico?

Il Reddito Energetico è una misura introdotta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica attraverso il decreto dell’8 agosto 2023. Questo programma mira a sostenere le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro, elevabile a 30.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico, consentendo loro di installare impianti fotovoltaici domestici di potenza compresa tra 2 e 6 kW senza alcun costo.

Gli impianti fotovoltaici devono essere collocati su coperture e superfici di immobili residenziali di proprietà o in usufrutto dei richiedenti, oppure su pertinenze degli stessi immobili, inclusi i terreni. Ogni nucleo familiare ha la possibilità di presentare una sola domanda e beneficiare una sola volta degli incentivi.

Gli installatori selezionati non solo si occuperanno dell’installazione degli impianti, ma garantiranno anche la manutenzione e il monitoraggio delle performance per dieci anni. Inoltre, forniranno una polizza multi-rischi per coprire eventuali problemi legati all’impianto.

Approfondisci: Reddito Energetico 2024: accedi al contributo a fondo perduto per il fotovoltaico

Advertisement - Pubblicità

Apertura del portale per le domande

A partire dalle ore 12:00 del 5 luglio 2024, sarà possibile inviare le istanze di accesso al Reddito Energetico tramite il portale del GSE. Il portale rimarrà aperto fino a quando non saranno esaurite le risorse disponibili per ciascuna area geografica.

La procedura a sportello adotterà un criterio cronologico, dando priorità alle domande presentate per prime. Inoltre, il sito del GSE metterà a disposizione un contatore aggiornato in tempo reale per monitorare la disponibilità del fondo.

Advertisement - Pubblicità

Procedura di presentazione della domanda

Per presentare la richiesta, il soggetto beneficiario, o un soggetto terzo delegato come il soggetto realizzatore, dovrà compilare le informazioni richieste sul portale del GSE.

Entrambi dovranno firmare la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio, che andrà poi caricata insieme ai documenti di riconoscimento. Questo passaggio è fondamentale per garantire la correttezza e la validità della domanda.



Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e vendita immobili: attenzione alla tassazione della plusvalenzaSuperbonus e vendita immobili: attenzione alla tassazione della plusvalenza

Superbonus e vendita immobili: attenzione alla tassazione della plusvalenza

03/11/2025 07:54 - La vendita di immobili ristrutturati con Superbonus può generare plusvalenze tassabili, soprattutto se ricevuti in donazione. Successione e abitazione principale sono le uniche condizioni che escludono l’imposizione.
Pensione INPS per casalinghi: come funziona il fondo dedicatoPensione INPS per casalinghi: come funziona il fondo dedicato

Pensione INPS per casalinghi: come funziona il fondo dedicato

22/10/2025 09:09 - Il lavoro domestico non retribuito sostiene la società ma resta privo di un vero [..]
TAGS: Reddito Energetico Nazionale

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!