Edilizia.com
Edilizia.com

Acquisto crediti d’imposta per bonus edilizi: il differenziale positivo non é reddito

In una recente interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate, emerge una chiara direttiva sul trattamento fiscale del “differenziale positivo” derivante dall’acquisto di crediti d’imposta per bonus edilizi.

Acquisto crediti d’imposta per bonus edilizi: il differenziale positivo non é reddito Acquisto crediti d’imposta per bonus edilizi: il differenziale positivo non é reddito
Ultimo Aggiornamento:

Nel panorama fiscale italiano, una recente interpretazione dell’Agenzia delle Entrate ha generato significativo interesse, in particolare tra i professionisti del settore edilizio e fiscale.

Con la risposta n. 472 del 30 novembre, l’Agenzia ha chiarito un punto fondamentale riguardante l’acquisto di bonus edilizi: il differenziale positivo derivante dall’acquisto di tali crediti non costituisce reddito imponibile.

Advertisement - Pubblicità

L’operazione di acquisto dei crediti d’imposta

Questa posizione deriva da una specifica situazione presentata da uno studio di commercialisti, che intende acquisire crediti d’imposta per bonus edilizi a un prezzo inferiore al loro valore nominale.

Questi crediti, originati dal Superbonus previsto dall’articolo 119 del decreto Rilancio per spese sostenute nel 2022, non sono collegati alle prestazioni professionali dello studio. Inoltre, questi crediti sarebbero utilizzati in compensazione in quattro rate annuali.

Leggi anche: Gestione dei crediti edilizi inutilizzabili: dettagli e modalità di comunicazione

L’Agenzia delle Entrate, nel fornire la sua interpretazione, ha preso in considerazione diverse disposizioni normative relative ai bonus edilizi, incluse le norme sulla cessione del credito e lo sconto in fattura. Ha evidenziato che, sebbene il Superbonus rappresenti un’agevolazione fiscale significativa, non prevede un’imposizione fiscale sul differenziale positivo, che corrisponde al 10% delle spese sostenute.

Analizzando la questione da un punto di vista fiscale più ampio, l’Agenzia ha esaminato diverse categorie reddituali, come i redditi di capitale, di lavoro autonomo e i cosiddetti “redditi diversi”.

La conclusione è stata che il differenziale in questione non rientra in nessuna di queste categorie secondo il Tuir (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).

Advertisement - Pubblicità

Riflessioni finali

La decisione dell’Agenzia offre una chiarezza importante per i professionisti e le associazioni che operano nel settore dell’edilizia e del risparmio energetico. Indica che l’acquisto di crediti d’imposta per bonus edilizi, quando non direttamente collegati all’attività professionale, non comporta un onere fiscale aggiuntivo sotto forma di reddito imponibile.

Questa interpretazione, quindi, apre la strada a un approccio più flessibile e vantaggioso nell’utilizzo dei bonus edilizi, facilitando l’accesso a questi incentivi e contribuendo a promuovere investimenti nel settore dell’efficientamento energetico e della ristrutturazione edilizia.

Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista fiscale per assicurarsi di comprendere appieno le implicazioni di tali operazioni nel contesto specifico di ciascun soggetto.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fatturaSuperbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

26/08/2025 10:15 - Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
TAGS: acquisto crediti, bonus, Bonus Edilizi, cessione credito, crediti d'imposta, crediti fiscali

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!