Home » Economia e Finanza Economia e Finanza
Quando si parla di economia e finanza nell'ambito dell’edilizia, si comprendono nel discorso tantissime norme previste dal Governo e riguardanti non solo i Bonus utili per le detrazioni fiscali, ma anche contratti, permessi e certificazioni. La categoria economia e finanza è sempre più collegata con quella dell’edilizia, anche perché ogni volta che si deve procedere con lavori riguardanti edifici, costruzioni, o modifiche di una parte di essi, entrano in giorno norme riguardanti percentuali di denaro e discorsi collegati a quest’ultimo. Per conoscere bene tutte le informazioni riguardanti l’economia e il rapporto con il settore edile, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni utili e necessarie per rimanere sempre aggiornato riguardo questo tema.
Un discorso molto vasto
Ogni volta che si nomina l’edilizia e un argomento appartenente a questa categoria, in automatico ci si inserisce anche nell'ambito economico e finanziario. Basterà un semplice esempio per capire lo stretto collegamento che lega questi due temi: se si deve costruire un edificio, è ovvio che si dovranno prima trovare i fondi necessari, e soprattutto anche le certificazioni, le quali richiedono costi fissi, oppure ammetteranno poi una certa possibilità di detrarre fiscalmente le spese. Anche con la detrazione, si rientra di nuovo nel discorso economico. Stessa cosa se si dovesse demolire un edificio oppure se si dovessero risolvere delle situazioni di abusivismo. In questo caso infatti, si rischierebbe di incorrere in delle sanzioni, e quindi di nuovo nell’ambito finanziario. Gli esempi appena fatti però potrebbero aumentare, se si considera ad esempio anche il caso dello smaltimento dei materiali riguardanti l’edilizia: anche in tal caso esiste pagare delle tasse, delle percentuali, e richiedere documenti che hanno dei costi. Anche in questo caso quindi si rientra sempre nel campo economico. Un ulteriore esempio può essere il fatto di parlare di risparmio: persino quando si decide di acquistare una casa e si valuta un prezzo piuttosto che un altro, si rientra nell'ambito finanziario. Le detrazioni
Si sono nominate le detrazioni fiscali, che certamente collegano sia l’ambito edile sia quello economico. Oltre a questo, c’è da dire che sono numerosi i Bonus che quest’anno il Governo ha stabilito, e che permettono di ottenere agevolazioni sulle tasse Irpef. Si parla in questo caso del Bonus Facciate, del Bonus Prima Casa, dell’Ecobonus, del Bonus Caldaie, ma non solo. A questi si devono aggiungere anche il Bonus Mobili, quello Ristrutturazioni e diversi altri. Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche di queste detrazioni oppure anche i requisiti per poterli ottenere, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le info necessarie, cliccando direttamente sull'apposita voce di ogni categoria.Articoli nella categoria Economia e Finanza

Il contributo elettrodomestici offre sconti fino a 200 euro per chi sostituisce vecchi apparecchi con modelli efficienti. Partenza prevista a novembre, obbligatoria la rottamazione. Accesso tramite piattaforma online.
Continua a leggere

Le ZES e ZLS offrono nuove agevolazioni fiscali e semplificazioni per l’edilizia. Opportunità concrete per imprese che investono in aree strategiche, favorendo sviluppo, occupazione e rigenerazione urbana.
Continua a leggere

Il lavoro domestico non retribuito sostiene la società ma resta privo di un vero riconoscimento normativo. Esistono forme frammentate di tutela previdenziale, assistenziale e formativa per casalinghe e caregiver.
Continua a leggere

Il Governo ha confermato per il 2026 la Carta “Dedicata a te”, un sostegno economico per famiglie a basso reddito destinato all'acquisto di beni alimentari e di prima necessità.
Continua a leggere

Nel 2026 le agevolazioni fiscali per i lavori in casa saranno prorogate ma ridotte. Spariscono superbonus e maxi sconti, restano ecobonus, bonus mobili e bonus casa al 50%.
Continua a leggere

La Manovra 2026 introduce taglio Irpef, revisione ISEE, conferma bonus casa, nuove risorse per sanità e famiglie, sostegno alle imprese e pace fiscale, con coperture garantite da entrate selettive.
Continua a leggere

La Manovra 2026 prevede meno tasse per il ceto medio, incentivi per famiglie e imprese, proroga bonus casa e pensioni più flessibili, puntando su equità e coperture sostenibili.
Continua a leggere

Prorogata al 2026 la detrazione al 50% per ristrutturazioni sulla prima casa. Confermato anche l’ecobonus. In scadenza bonus barriere architettoniche e mobili. Opportunità da cogliere entro fine 2025.
Continua a leggere

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate impone nuovi obblighi catastali per immobili con Superbonus, offrendo possibilità di regolarizzazione e sconti sulle sanzioni in caso di omissioni.
Continua a leggere

La Manovra 2026 introduce tagli IRPEF, nuova rottamazione cartelle, incentivi per imprese, congedi parentali retribuiti, più fondi alla sanità e proroga del bonus ristrutturazioni sulla prima casa.
Continua a leggere

Il Governo proroga in modo selettivo le detrazioni sulla prima casa, punta alla riqualificazione energetica pubblica e adotta una linea prudente per garantire sostenibilità e rilancio dell’edilizia.
Continua a leggere

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i crediti da DTA ceduti non possono essere compensati dal cessionario, ma solo richiesti a rimborso, escludendo la compensazione con accise.
Continua a leggere

L’Agenzia delle Entrate definisce tempi e modalità del ravvedimento speciale per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025-2026, sanando annualità pregresse con modalità agevolate e digitali.
Continua a leggere

L’Agenzia delle Entrate chiarisce la cumulabilità tra Sismabonus e detrazione TUIR per acquisto immobili ristrutturati, purché si rispetti il limite di 96.000 euro e l’ultimazione dei lavori.
Continua a leggere

Le detrazioni fiscali per l’edilizia rischiano pesanti tagli dal 2026. Il loro rinnovo costerebbe oltre 2 miliardi. Possibile una riforma selettiva per garantire sostenibilità e stimolare il settore.
Continua a leggere